Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Auguri per il W.E. che sicuramente andrà "alla grande" !! :smile:
  2. O.K. Luciano , ma quella pdc non mi convince , o perlomeno non può dipendere soltanto dalle diverse esposizioni delle foto . Ricordi il particolare che avevi messo a fuoco in questa foto e che valore "f" hai dato ?? Secondo me quel programma oltre al resto , equalizza anche le differenti messe a fuoco partendo da quella migliore......... In ogni caso , se non hai apportato altre modifiche , noto che il processo genera un eccesso di saturazione nei colori , eventualmente da ridurre "manualmente" . ( l'erba sembra fluorescente ) Proverò di sicuro ..................trovando il tempo ......... Ciaoo Per Gibbo ( e pure per me ) :ho trovato questo (dice lui )
  3. Ciao Luciano ! Per AF non intendo modalità di scatto Auto , ma un'opzione alternativa al BKT , per le differenze che citavo prima . Non c'è nella tua digit ?? Quello che mi sembra strano è come la semplice variazione di esposizione, possa generare quell'effetto di profondità ( messa a fuoco vicino e molto lontano) . Forse il segreto è proprio nella rieleborazione del fuoco che fa il programma , piuttosto che sulla variazione di esposizione tra gli scatti ottenuta in BKT. Cmq. , proverò !!
  4. Per spignolo : mai fotografato in questa modalità , ma mi sembra che impostando lo scatto in sequenza BKT (bracketing automatico) , l'unica parametro che varia negli scatti sia quello dell'esposizione , mentre messa a fuoco e bilanciamento del bianco rimangono bloccati al primo fotogramma . Domanda : come si ottiene allora quella Pdc , se il fuoco tra gli scatti non varia ?? O la sequenza viene scattata in modalità AF (autofocus ) , dove appunto è possibile variare il fuoco per ogni fotogramma ??
  5. Spiega su , non farti sempre pregare ! :biggrin: Per spignolo : la foto 2 è molto bella per pdc , ma l'alone più chiaro che contorna gli elementi verticali e orizzontali ( che spesso in Photoshopo si verifica per un eccesso di intensità di "contrasta bordi") , risulta proprio così dal programmino che citi , o è dovuto ad un'ulteriore elaborazione successiva ?? Perchè se fosse un effetto proprio del programma , sarebbe anche un limite all'utilizzo dello stesso .
  6. Le prime due mi ricordano Amanite . ( forse A.crocea e A.rubescens) La terza , Pasquale .
  7. Comincia a annà avanti tu Tonì ............ che noi annamo a fà i "vil porcini" !! :biggrin: ( non t'è arrivata la "dritta" che so' arisortiti ?? :hug2: ) Poi casomai ci fai un resoconto dettagliato !! :hug2:
  8. Si vede , si vede ......... non sarà che in Amadori il tuo p.c. si sia beccato l'aviaria ???
  9. Bella foto ....... ma per i rettili in generale ho sempre nutrito una certa fobia , forse perchè imprevedibili e difficilmente controllabili . Figuriamoci poi per quelli velenosi ! A funghi , o a asparagi , o per more , il bastone deve sempre fare da apripista su dove andremo a mettere le mani . E magari , se c'è lei , lasciarla in pace cambiando posto . D'altronde , in quel momento , l'intruso siamo noi .........o no ?? Il rispetto spesso è figlio della paura , ma la paura non è sempre una componente negativa: alle volte ti salva la pelle . Avete saputo di Steve Irwin ?
  10. :biggrin: :hug2: Scusate per il mio intervento : deve essere la dislessia che incalza !
  11. Non saprei Salvo , ma sei sicuro al 100% che l'"aereus" sia quello con colorazione pileica rosso /arancio vivo ? Che c'entra quel colore con il bronzo ( aes) ??? Casomai più quello bruno/marrone ( come per B.aereus) O no ??? :hug2: P.S. Ragionamento esclusivamente etimo-logico . :biggrin:
  12. Non credo sia questo . Forse più pre-validazioni concesse in attesa del completamento o verifica dei dati iscrizione , e poi revocate . Forse ...... Fatto sta che se non raggiungiamo i 1000 abbiamo un socio un meno !!
  13. Sono giorni che noto un saliscendi del numero degli utenti registrati . Arriviamo a 980 /985/990 , poi il giorno successivo risiamo a 970/975 . Non ricordo chi aveva detto che si sarebbe iscritto all'A.P.B. (quota associativa) , al raggiungimento del 1000° iscritto al Forum . Sarà mica lui che ci boicotta ??? :biggrin:
  14. Romanus

    Helvella crispa

    ...e quindi ... Posizione Romanus !! :biggrin: Non ti vergognare di mostrare agli altri la tua " dark side of the moon " !!!
  15. Romanus

    Helvella crispa

    Azzzz ... bella foto Marco !! Anche tu approdato nell'elite dei "copyrighttati " ??
  16. Era una battuta Matteo , visto che miravi da una parte e te ne veniva a fuoco un'altra . Anche quella di chiedere consigli a rusticolo era una battuta : è vero che è stato in artiglieria........... ma faceva il bersaglio !!
  17. L'ho mangiato una sola volta (chiaramenete gli esemplari più giovani e sodi ) e non mi ha entusiasmato : troppo delicato e molliccio per i miei gusti porcineschi . I buongustai li cucinano semplicemente saltandoli velocemente in padella con burro . E siccome " de gustibus..... " , potresti provare .
  18. Romanus

    domandina??

    Eh , lo so .... è una vitaccia . :biggrin:
  19. Romanus

    domandina??

    Come vedi , " l'erba del vicino (lontano :biggrin: ) non è sempre più verde !! Quel posticino da neri e ovoli a 200 mt. da casa è un regalo divino !! Anch'io ne ho uno simile , ma debbo fare almeno 2 km. :smile: :smile:
  20. Romanus

    domandina??

    In realtà non ho citato nulla in particolare: ho solo messo un link alle schede di Procera . Sfogliandole tutte , forse baggio avrebbe trovato qualcosa di utile , per lui . Io non la confondo . :biggrin: Oh Mario , mi dai quella risposta su M.procera e poi non mi riconosci un B. Aereus nelle sue varie fasi di maturazione ??? :smile:
  21. Romanus

    domandina??

    Probabilmente con qualche Lepiota ( non Macrolepiota) di cui puoi trovare caratteri e commestibilità cercando tra QUESTE :biggrin:
  22. Hai fatto bene !! :smile: Però qualche cappello dei più grandi lo avrei provato arrosto ( griglia, bistecchiera , ma anche padella). I più freschi e sodi , come hai fatto o già direttamente trifolati , ma anche sottolio rendono bene . :smile: Gli ovoli , superfluo dirlo , crudi in insalata " è la morte loro " !! :biggrin:
  23. Tipico cesto da passaggio di testimone tra B. Aereus e A.Caesarea . Potessi sceglierei , sceglierei sempre due aereus da 250 gr. , piuttosto che uno da 500 . :biggrin:
  24. E quello nel cesto è un bel primordio di A.Caesarea !! :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).