Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Se pensavate che mi fossi dimenticato... vi sbagliavate Continuo con un'uscita velocissima del 23 dicembre Rhyzopogon roseolus
  2. Tricholomopsis rutilans (Schaeff.) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus rutilans Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 51 (1774) Agaricus serratis Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 14 (1788) Agaricus variegatus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 434 (1772) Agaricus xerampelinus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 31 (1796) Gymnopus rutilans (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Tricholoma rutilans (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Tricholoma variegatum (Scop.) Fr., Syll. fung. (Abellini) 5: 96 (1887) Tricholomopsis rutilans var. variegata (Scop.) Bon, Encyclop. Mycol. 36: 291 (1984) Tricholomopsis variegata (Scop.) Singer, Annls mycol. 41: 67 (1943) qualche foto salentina già mostrata
  3. Grande Bruno... finalmente!!! Non sentire le vipere le foto sono grandiose e presto immortalerei tanti di quei funghi da farci uscire gli occhi dalle orbite
  4. Un abbraccio Gianky hai iniziato anche tu Quella potrebbe essere una dumontinia tuberosa ciao
  5. Complimenti Alberto. C'è già doni che sta pensando seriamente di venirvi a trovare in emilia
  6. E bravo Cantarello, hai visto che sei riuscito a trovarle!!!! Ce ne è però una un po' anomala ... stai sempre attento alla possibile confusione con la G. infula e con l'esculenta e la gigas Ciao
  7. Bellissime le "tue" montagne Giorgio e bellissima la passione che esprimi quando ne parli! I ritrovamenti di marzuoli poi credo siano stati un coranamento ad una splendida giornata Un abbraccio
  8. Collybia secondo me è dryophila, sull'Hypholoma non sono in grado di dire se capnoides o fasciculare nonostante l'habitat di crescita, sarebbe bastato assaggiare un pochino la carne che è dolce in capnoides amara in fasciculare, le lamelle ed il resto dei caratteri non sono ancora rilevabili trattandosi di primordi, quello che mi lascia un po' perplesso è la crescita che mi sembra tipica di fasciculare + che di capnoides. La Psatirella avevamo già detto candolleana.. se non ricordo male. Ciao
  9. Lupo del salento

    FUNGHI 2005

    Sono contento di risentirti! Ben ritrovato Mario e complimenti per i ritrovamenti!!!! Per il raduno dell'anno prossimo sicuramente decideremo la data giusta
  10. Lupo del salento

    da paura....

    non so se sarei riuscito a sopportarlo! ti capisco :aa: :aa:
  11. Non ho molta esperienza di disciotis, è solo grazie a beppe che sono riuscito e vederla dal vivo quest'anno!, però una cartteristica importante che nelle tue foto non si riesce a percepire è la presenza di un corto gambo. Dal resto che vedo potrebbe tranquillamente esserlo ed il gambo non si vede perchè è inglobato dal terriccio, ti ricordi se c'era?
  12. Il 25 è stata proprio una giornata di festa per tutta l'APB! Ho appena visto lo splendido reportagage di Romanus e Rusticolo adesso il vostro... è bello stare insieme agli amici anche se da lontano! Mi sbilancio sui funghi anche se sicuramente dirò qualche fesseria il primo mi sembra una Collyba driophyla, ho un po' di dubbi sulla gibba, ed il lignicolo potrebbe essere una daldinia. (adesso non picchiatemi però quando vado a casa controllo sui testi) Ciao a tutti
  13. Grandioso reportage a due mani! Complimenti peccato non essere stato con voi. Quel funghetto mi sembra una melanoleuca La prossima volta farò il possibile per venire anche io
  14. L'esterno farebbe pensare a granulatus, ma anche a muricatus ed asperulus . Quest'ultimo però ha il peridio grigiastro azzurro in sezione mentre il tuo esemplare è chiaramente con peridio biancastro non zonato perciò non è neanche muricatus. Si può escludere aculeatus dopo aver visto la superficie. Perciò verosimilmente si tratta di granulatus maturo magari con conferma microscopica Ciao
  15. Foto grandiose Patrizio!!! La prima Mycena spp il secondo Marasmius oreades il terzo potrebbe essere Entoloma aprile. Ciao PS posso usare le tue splendide foto di oreades ed entoloma per una mini-presentazione che vorrei realizzare per l'APB sui funghi primaverili?
  16. Non ce li risparmiare Enzo siamo pronti a vederli Complimenti, io ho trovato solo ed esclusivamente fungacci commestibili :aa:
  17. Grande Marcone!!!! E grazie ancora per i primi marzuoli! Senza di te e Gibbo ....... Marzuoli ancora bellissimi!!!
  18. Mi sa che tra poco l'abruzzo ci regalerà emozioni quotidiane!!
  19. Grande Gessetto! E grazie telefunghen per il bel reportage
  20. Di quell'ipogeo non si vede quasi per niente la superficie, però forse potrebbe non essere un ascomicete. Mi puoi dire qualcosetta di più? Complimenti per tutto il resto e principalmente per la tua abilità nel riconoscere i lignicoli (mi ricordi un amico che da due anni sta cercando di spiegarmi come riconoscere un Gloeophyllum di cui io non riesco nemmeno a ricordare il nome :aa: ). Ciao
  21. Bravo Alberto proprio una bella raccolta! Vi invidio (benevolmente eh! ) ...... mi piace tantissimo trovarle forse perchè da noi sono così rare che per trovarne una ventina devi fare almeno venti km a piedi e girare 6-7 posti. :aa:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).