-
Numero contenuti
16658 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Un regalo per Enzo e Artù
Lupo del salento ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Allora foto 10 non so foto 11 platiphylla foto 12 H. aureus foto 13 primordio di botrytis foto 14 primordio di procera foto 15 ho sempre grosse difficoltà in foto tra spissa e pantherina foto 16 Mycena spp foto 17 non so, non l'ho mai visto foto 18 C. picaceus foto 19, 20 e 21 leucosporei foto 22 bellissimi Cortinarius foto 23 A. praeclaresquamosus foto 24 non ho idea foto 25 e 26 Volvaria glojocephala foto 27 Phallus .. moscio ed in ultimo L. aggregatum: sfumature gialle non ne ho viste ma ricordo esemplari veramente insidiosi di lividum che avevamo scambiato per nebularis salvo riguardarli dopo pochi minuti ed accorgerci di qualcosa che stonava e che piano piano stonava sempre di più :contr: Grazie a Patrizio, Enzo, Rinaldo, Gambr, Alberto62, Gibbo, Doni, Cinzia, Salvo56 per questa bella ripassata. Ma non credo che sia finita.... -
Vabbeh! lo so che rovino la scheda, perciò potete cancellare il messaggio quando volete, però lasciatemelo dire: SONO STUPENDE
-
Sabato scorso
Lupo del salento ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grandissima terra di micologi e di amici, il Trentino! Concordo con te, troppe specie vengono proposte e per alcune solo studiando, estremamente, a fondo si riesce a coglierne le differenze (ovviamente parlo per me e per i pochi neuroni rimastimi liberi per la micologia ) Però è divertente studiare insieme a tanti amici anche perchè se io posso conoscere un fungo mediterraneo e mi trovo in grande difficoltà con quelli alpini posso contare sull'esperienza e le osservazioni degli altri. Grazie a tutti :halla: -
Sabato scorso
Lupo del salento ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Qundi anche quello proposto da Olly potrebbe essere Trametes hirsuta Chiaramente senza avere in mano il fungo tutte le "determinazioni" rimangono sempre dubbie però mi sembra di vedere una notevolissima analogia. Anche Rinaldo aveva ipotizzato quella specie, perciò senza ulteriori informazioni io la archivierei così..... o sbaglio -
Grande Enzo !!! Scusatemi e di che???!!!!! Siamo troppo veloci Per la prima foto io direi ... un fungo con anello Riciao
-
Ciao Roberto, Ahio' di quelle dimensioni, prativa e con quell'aspetto direi Calvatia utriformis
-
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Lupo del salento ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Foto 9 Pterula multifida l'avevo esclusa anche io, e pnsare a ramarie della sezione strictae mi sembrava logico; Artomyces pyxidatus ( Pers.:Fr. ) Jülich non sapevo neanche che esistesse a prima vista stricta l'avevo esclusa e vedendo la scheda del pyxidatus in NM noto notevole somiglianza, ora lo cerco tra i miei libri per approfondire un po'. Ciao e grazie -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Lupo del salento ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Foto 9 Per le ramificazioni sicuramente "a candelabro", ma che colorazione? -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Lupo del salento ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Specie fungina a me sconosciuta avevo notato anche io le caratteristiche decorazioni rastremate dell'apice del gambo, ma onestamente avendo una conoscenza solo "da libro" della Stropharia non ci sarei mai arrivato (forse avendocelo in mano, si). Per la foto 9 ... passo non riesco proprio a pensare ad una ramaria o meglio immaginarla (la foto è bellissima, ma il controluce non aiuta proprio) perciò non mi saprei esprimere. Magari per la ramaria qualche idea mi viene ma per l'altra mi è impossibile stabilire se è un pluteus o una megacollybia non riesco proprio ad intuire il colore delle lamelle (sicuramente chiare) il gambo mi sembra decorato ed il bordo del cappello più chiaro, forse. -
Certo che avete dei posti stupendi !! Mi ricordo che solo una volta sono riuscito a trovarli ed era in un prato montano: ma non pensate che sia facile potevi passarci sopra decine di volte e non vederli poi ne vedevi uno e ti accorgevi che ce ne erano decine A presto Il Ceppo si Avvicina
-
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Lupo del salento ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Foto 7/8 Io penso ad un agaricus spp, nella foto si vede abbastanza bene quello che si può considerare un anello supero. Phaeolepiota è da escludere perchè ha l'armilla. Stropharia rugosoannulata f.ma lutea la escluderei solo per il colore della sporata che non mi sembra con tinte violacee (ma ovviamente potrei sbagliarmi su tutto ) ciao a tutti PS meno male che Micelio è a caccia di funghi, così spero di poter vedere qualche fungo alpino! -
Anche oggi non sono riuscito a fare bingo... arrivo ad un passo ma niente... mi sa tanto che solo la.... madonie mi può aiutare Mi è venuto pure un mal di denti allucinante che provo a farmi passare in tutti i modi :aa: :aa: :aa: Mi sto deteriorando..... Ho bisogno di un porcino ma quando mai ... mi accontento di questi... funziona anche per il mal di denti :lol2:
-
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Lupo del salento ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
per la foto nr. 4/5 l'ho già detto la sensazione è quella di trovarmi in presenza di phaeophtalma o qualcosa di molto vicino, però... però... le lamelle non mi sembrano decorrenti come mi sarei aspettato perciò onestamente navigo in alto mare -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Lupo del salento ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Visto che le foto sono davvero tante e per molte credo ci sarà spazio per discutere e studiare, l'idea di Enzo è stata subito fatta sua da doni che sta aggiungendo i numeri alle foto. Io proporrei per ogni fungo esprimere un proprio parere con post diversi ed anche nelle risposte indicare sempre il numero di fungo al quale si sta rispondendo. In questo modo quando avremo concluso la discussione potremo dividere la discussione in tante più piccole e facilmente seguibili. Che ne pensate? Io inizierei con la Foto 1 che come ho già detto mi sembra un comatus. Ciao -
A passeggio nel bosco...con le zecche
Lupo del salento ha risposto a carletto nella discussione ANNO 2005
Carle' belle le foto, pensa che se usciranno tanti funghi quante zecche ci sono avrete un'annata spettacolare Ste anche privatamente, per non fare pubblicità, mi diresti il nome del prodotto? Ciao -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Lupo del salento ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie Patrizio! Allora ci provo con una prima trance non mi picchiate per le eventuali corbellerie 1 Coprinus comatus 2 Panus tigrinus = lentinus tigrinus = Polyporus gerdai (l'ultimo dovrebbe essere il nome valido ma chiedo conferma) 3 mi viene in mente Clitocybe phaeophtalma (spero puzzasse di pollina ) 4 Coprinus micaceus "group" 5 Agaricus spp ora mi guardo le altre a dopo -
Sabato scorso
Lupo del salento ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Rinaldo, benvenuto!!! Il primo non so proprio ma potrebbe essere in effetti un Polyporus varius; anche io penso che si tratti di Trametes versicolor il secondo per il terzo non avendo esperienza tra hirsuta e pubescens, nn saprei Il quarto Tubaria spp (perchè non hiemalis?) Ciao -
ehehehehehe difficile piangere se un amico è contento e anche farmi nero eheheheheheh piuttosto difficile, vai Salvo continua così!!! Comunque oggi sono andato a vedere se il Salento aveva già dato qualcosa: non so perchè ma quest'anno la vedo piuttosto amara.............. eh si! soprattutto se li congeli e li scongeli, un abbraccio a tutti Arturo
-
azz mi hai fregato di un paio di giorni meno male che se aspettavate i miei!
-
ehehehehehehehe mi ricordano qualcosa i neri di stamattina mi sa tanto che prima o poi un cagnolino entrerà nella nostra grande famiglia
-
lignicolo.....
Lupo del salento ha risposto a olly nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Io ne so meno di doni... :aa: però mi sembra un Trametes pubescens -
Commestibilità del Lactarius tesquorum
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Tossicologia
In realtà non dovrebbero permettere la vendita dei funghi non inseriti nell'elenco regionale delle specie vendibili, soprattutto per funghi come il tesquorum che sono oggettivamente dei funghi "difficili" da determinare essendo dei sosia perfetti di alrtri funghi sicuramente tossici o non commestibili. Non so con quale escamotage riescano a consentire la vendita: visto che è vietata! Forse sarebbe necessario denunciare alle forze dell'ordine (meglio i Crabinieri dei NAS) la vendita. Perchè come giustamente dici tu in caso di intossicazione gli unici che ne sopportano le conseguenze sono i cittadini difficilmente i politici e gli amministratori verranno chiamati in causa per loro colpe od omissioni Riguardo alla commestibilità del tesquorum (ma deve senza ombra di dubbio essere il tesquorum!) io sono personalmente convinto che sia commestibile :ppooP: Ciao -
Commestibilità del Lactarius tesquorum
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Tossicologia
Alberto, giustamente dici: lo dicono le riviste ed i libri. Ma se localmente (e non parlo solo del Salento ma anche della Lucania per es.) viene regolarmente consumato da "sempre" e non ci sono casi di intossicazione io a chi devo credere alle riviste ed ai libri o all'evidenza? Grazie per i complimenti li girerò ai nostri maghi dell'informatica che stanno facendo un lavoro veramente eccezionale e poi vanno girati a tutti gli amici che contribuiscono alla crescita ed allo sviluppo del forum (quindi anche a te!!) -
Commestibilità del Lactarius tesquorum
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Tossicologia
Intanto benvenuto tra noi! Perchè dici che il Lactarius tesquorum è non commestibile? In base a cosa? Io credo fermamente all'evidenza (EBM) sino a prova contraria e non mi risulta nessun caso di intossicazione dal consumo di tesquorum anche poco cotto ed in alcuni casi addirittura crudo, certo se invece il consumo è riferito genericamente ad "amarieddhi" che tesquorum non sono allora il discorso cambia drasticamente. Chi o che cosa ha stabilito e stabilisce la commestibilità di un fungo? L'unico criterio certo è legato all'insorgenza di intossicazioni dopo consumo e direttamente ed inequivocabilmente collegate al consumo di quel fungo. La storia ci ha però insegnato che un gran numero di funghi considerati commestibili si sono rivelati tossici financo velenosi vedi paxillus, gyromitra e tricholomi, perciò è giusta una cautela nel consumo di tutti i funghi anche di quelli considerati da sempre ottimi commestibili: ricordiamoci che i funghi sono e devono rimanere solo un contorno Ciao -
Bravissimo Salvo!!! aggiungo subito le foto nelle schede!
APasseggionelBosco ODV
