Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Te l'ho detto che quando piove non si va a funghi se no come si fa a fotografare? In effetti ripensandoci si può usare l'ombrello :imho: Bravo Eugè visto che è facile?
  2. quasi tutti i nostri boschi sono ridotti così è deprimente
  3. Un bosco che è vivo, nonostante l'uomo, e ci regala piccole e belle sorprese Ciao ed alla prossima
  4. ed i prati pieni di crochi, alcuni li ho fotografati per Cinzia
  5. C'erano anche tantissimi funghi di tutti i tipi
  6. Tra di noi ci sono tantissimi veramente esperti di piante, se volessero io per quello che posso sono a disposizione! Queste sono le ghiande della quercia vallonea
  7. Qualche isolata quercia vallonea gruppetti di sughere e corbezzoli pino d'aleppo, ma soprattutto tanto cisto
  8. E' un'habitat veramente particolare ed un miracolo della natura: solo due anni or sono era stato bruciato quasi integralmente ma qualcosa è sopravvissuto e la macchia mediterranea è ricresciuta vigorosa
  9. Finalmente sembra di nuovo funzionare tutto, il pc minacciato di morte si è ripreso, un po' di foto sono riuscito a recuperarle prima che l'hard si bruciasse definitivamente.. insomma la fortuna è cieca ma la sfortuna ci vede benissimo (un periodaccio tecnologico ) Allora visto che comunque cosa c'è di più bello che farsi una passggiata nel bosco? farla con Doni La nostra meta è il bosco del pinguino così chiamato in onore di un nostro carissimo amico anch'egli malato gravemente di "funghite" che appena aveva una mezz'ora di libertà scappava nel bosco anche con uno smoking una volta --> visto e riconosciuto quel bosco diventò per tutti noi il Bosco del pinguino
  10. Dopo una settimana di vicissitudini tecnologiche speravo rientrando di vedere qualcosa. Come è andata? fateci sapere! Un abbraccio
  11. Per gli asco miceti la conferma è sempre microscopica. Io purtroppo trovo solamente Otidea alutacea Otidea alutacea Se fosse bufonia mi piacerebbe averne un pezzetto da guardare al microscopio. Ciao
  12. Ciao Salvo, sembra che rifunzioni Per la prima foto nn so La seconda Otidea alutacea.
  13. Belle le lepiotine ma non facili. 1. Ok anhe io per quello che vedo avrei detto escoriata 2,3. Chlorophyllum brunneum = macrolepiota rhacodes var. bohemica 4, ok 5 e 8 mi sembrano la stessa cosa (forse anche 7) direi gruppo clypeolaria 6 Lepiota cristata 7 se diversa da 5 e 8 allora ignivolvata 9 mi viene in mente pseudohelveola 10 aspera Ciao ciao
  14. In effetti sembra essere proprio una inversa. Secondo me sia l'inversa che la flaccida sono lo stesso fungo, se non ricordo male venivano distinte per il solo habitat di crescita Ciao
  15. Era evidente. Se vuoi posso correggere il tuo post ed eliminare questi ultimi due messaggi. Ciao
  16. Perfetta determinazione. Se penso che per anni ed anni moltissimi micologi(ovviamente non noi che non ne avevamo le capacità ) lo hanno snobbato pur avendolo sotto il naso ....
  17. Ciao Daniele , bellissimo mixomycete ! E sempre grandissima scheda. Contribuisco con una foto a bassa profondità di campo. Un abbraccio e buona giornata
  18. Anche se non si notano molto i residui di velo cortiniforme anche io propenderei per Tricholoma myomyces, comunque se l'odore era di farina (magari sollecitando un po' le lamelle) allora...
  19. Anche se non lo faccio gratis (mi pagano in natura con porcini anzi ora che me lo hai ricordato mi sa che ne avanzo tre o quattrocento chili )la sposto lo stesso. Lo sai anche oper me è una ferita non poter accedere a quel bosco. Peccato che sia diventata solo una postazione di caccia :e:e:
  20. Stamattina provvedo a fare qualche altra foto. Il capillizio negli scleroderma è assente (tipicamente subgleba, capillizio e columella sono sempre assenti) quello che aiuta è la presenza /assenza di giunti a fibbia nelle ife della gleba e del peridio, e le spore aculeate o crestate. Avevo pensato anche al cepa... ma sono dubbioso per via della frammentazione del peridio. Ciao e grazie
  21. Ciao vediamo di immaginare qualcosa 1 e 2 non si vede l'imenio ma potrebbe essere Phellodon niger 3 sono indeciso... Clitocybe sp 4 Inocybe sp 5 passo 6 mi verrà in mente 7 Leucopaxillus gentianeus 8 Boletus del gruppo dei luridi 9 Phellinus torulosus 10 Ok per Coriolus versicolor = Trametes versicolor 11 un fungo di cui sui vede solo il cappello Ciao e buona domenica
  22. Ma allora in maremma ci sono i porcini Giorgio, Roberto non vedo l'ora di ritrovarvi!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).