-
Numero contenuti
16659 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
186
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Grazie per l'augurio Giacomo . E' bellissimo vivere le sensazioni del bosco e pensare di farle vivere un po' anche agli amici lontani è qualcosa di stupendo e tu lo sai fare in maniera stupenda vai a lavorare che se ti licenziano son dolori e poi ci tocca assumerti a tempo pieno Un abbraccio fortissimo... dallu salentu
-
Otidea alutacea?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Caro Enzo la microscopia precedente è di questi funghi. Intanto dobbiamo stabilire se crediamo alla differenza tra umbrina e cochleata: secondo i nordici sono diverse anzi loro ritengono cochleata ed alutacea simili tali da differenziarle solo per la grandezza delle spore. Altri citati dal Kranzlin ritengono specie molto simile l'umbrina e la cochleata. Perchè è il metodo da rifiutare? Io ho detto che macroscopicamente poteva essere e che però probabilmente poteva con maggior possibilità essere umbrina e che alcune otidee trovate in quel bosco NON QUELLA e con quelle caratteristiche erano alutacea. Quindi ricapitolando Kranzlin --> Otidea alutacea con caratteristiche microscopiche da me evidenziate; Otidea cochleata sostanzialmente = ad umbrina Nordic Macromycetes --> Otidea alutacea = cochleata (ma con spore + grandi) ed Otidea umbrina diversificate solo da minime differenze microscopiche e dalla presenza o assenza di sfumature violacee E non abbiamo accennato alla bufonia! PS se invece vogliamo riconoscere, e possiamo anche decidere di fare così, i funghi solo dall'aspetto macroscopico allora penso cambi tutto PSS scrivo in Italiano perchè pur conoscendo e capendo abbastanza l'inglese non sono capace di scrivere scientemente in inglese perciò se qualcuno, non qui intervenuto, volesse anche tradurre a Martin ..... -
Otidea alutacea?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E' bene precisare che la microscopia non si riferisce alla raccolta effettuata da gimo, ma ad una mia raccolta. Microscopicamente le dimensioni sporali aiutano poco e niente nella distinzione tra le due specie. Quello che secondo me fa la differenza (e secondo Kranzlin ) sono le parafisi decisamente settate ed incurvate all'apice e ramificate alla base. Io non posso essere sicuro che la foto di gimo sia di Otidea alutacea e macroscopicamente è possibile anche (forse di più) Otidea umbrina, ma Otideee con quelle caratteristiche e controllate microscopicxamente erano alutacea. Se pensate che ci sia qualcosa di sbagliato nell'avanzamento della determinazione mi farebbe piacere saperlo, per imparare.Ciao -
Otidea alutacea?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Otidea alutacea?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Otidea alutacea?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Otidea alutacea?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Io penso che si tratti di Otidea alutacea, la certezza ci sarebbe solo da un punto microscopico -
Scatti dell'1.11.2005.....
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Un trivialis salentino senza ombra di dubbio -
Fungo ..... ovattato?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E' mooolto più probabile Lepiota clypeolaria se dovessi dare una percentuale in base alla foto direi circa il 100% Per il resto speriamo che passi Brisa -
Amanita Unknown
Lupo del salento ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Se per solitaria intendi Amanita strobiliformis allora siamo d'accordo! -
Amanita echinocephala ?
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Di questa mi devo accontentare solo di una determinazione macroscopica è stata sacrificata all'altare... di un corso -
Un lignicolo da determinare
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
in realtà mi lasciano perplesso quei toni violacei molto evidenti. -
Lyophyllum ionides Kùhner & Romagnesi
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Obiettivo funghi
PS Calocybe obscurissima (A. Pearson) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 3 (Stuttgart): 101 (1967) Synonymy: Lyophyllum obscurissimum (A. Pearson) Cons. & Contu, (2002) Recent record: see Index of Fungi Rugosomyces obscurissimus (A. Pearson) Bon, Documents Mycologiques, mémoire hors série 21(no. 82): 66 (1991) Tricholoma conicosporum Métrod, Revue Mycol., Paris 4: 107 (1939) Tricholoma ionides var. obscurissima A. Pearson, Trans. Br. mycol. Soc. 29(4): 192 (1946) Tricholoma obscurissimum (A. Pearson) Hora, -
Lyophyllum ionides Kùhner & Romagnesi
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Obiettivo funghi
Bellissimo E' uno di quelli che mi piacerebbe trovare Mi rendo conto che le dimensioni descritte in letteratura sono relative, bisognerebbe sempre vedere a quante raccolte sono riferite, perchè se io lo trovo una sola volta posso fare alcune osservazioni ma se lo trovo decine di volte in raccolte diverese il discorso cambia. -
Polyporus ciliatus Fries
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Polyporus ciliatus Fries, Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 1: 123 (1815) = Boletus nummulariformis L. Marchand, Bijdr. Natuurk. Wetensch. 1: 145 (1828) Favolus brasiliensis var. guarapiensis (Speg.) Rick, Iheringia, Série Botânica 7: 264 (1960) Polyporellus ciliatus (Fr.) P. Karst., Meddn Soc. Fauna Flora fenn. 5: 37 (1880) Polyporus brumalis var. expansus Velen., České Houby 4-5: 670 (1922) Polyporus coerulescens Velen., České Houby 4-5: 672 (1922) Polyporus guarapiensis Speg., An. Soc. cient. argent. 26: 6 (1888) Polyporus saitoi Lloyd, Mycol. Writ. 7: 1269 (1924) Polyporus ustalis Velen., České Houby 4-5: 671 (1922) Polyporus zonatus Velen., České Houby 4-5: 671 (1922) Foto di Brisa polyporus di non facile determinazione come tutti quelli di questo gruppettino, aiuta il riconoscimento il colore della superficie pileica, i pori minutissimi e rotondi (4-5 pori ogni millimetro) -
Polyporus gerdai KRÜGER
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Polyporus gerdai KRÜGER = Lentinus tigrinus (Bull.) Fr. Panus tigrinus (Bull.) Singer Foto di Patrizio -
Polyporus gerdai KRÜGER
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Polyporus gerdai KRÜGER = Lentinus tigrinus (Bull.) Fr. Panus tigrinus (Bull.) Singer Foto di Patrizio -
Polyporus gerdai KRÜGER
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus gerdai KRÜGER
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Polyporus gerdai KRÜGER = Lentinus tigrinus (Bull.) Fr. Panus tigrinus (Bull.) Singer Per chi volesse approfondire questa novità nomenclaturale Polyporus gerdai Cresce cespitoso su ceppaglie e tronchi di latifoglie si riconosce agevolmente per l'aspetto imbutiforme, le almelle decisamente serrate e l'odore di latte (lievemente acidulo) -
Pluteus cervinus
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Pluteus cervinus P. Kummer, Führer Pilzk.: 99 (1871) var. cervinus = Agaricus atricapillus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle): 77 (1786) Agaricus cervinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 6 (1774) Agaricus curtisii Berk. & Broome, Hooker's J. Bot. Kew Gard. Misc. 1: 98 (1849) Agaricus pluteus Batsch, Elench. fung. (Halle): 79 (1783) Agaricus pluteus ß rigens Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 357 (1801) Hyporrhodius cervinus (Schaeff.) Henn., (1898) Pluteus atricapillus (Batsch) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 364 (1889) Pluteus cervinus P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Pluteus curtisii Berk., Syll. fung. (Abellini) 5: 675 (1887) Rhodosporus cervinus (Schaeff.) J. Schröt. Foto di Gibbo -
Carlo ho scherzato era importantissimo :aa: Ciao bestiaccia, Buon Natale
-
Carlo, Salvo, Giorgio Grazie del pensiero e degli auguri sono contento di essere vostro amico per i nomi dei funghi..... non sono importanti erano solo un pensiero per l'APB
-
Ciao e Buon Natale a tutti !!!!
-
-
APasseggionelBosco ODV
