-
Numero contenuti
16657 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Quesito agli Admin
Lupo del salento ha risposto a daiano nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Non so che dirvi il tempo limite è sempre quello e non è stato modificato: a questo punto sono verosimili malfunzionamenti. Tutte le cose strane che rilevate siete pregati di segnalarle o in questa sezione o per email apb.forum@email.it o per MP agli admin. Ciao e grazie per la segnalazione -
Quesito agli Admin
Lupo del salento ha risposto a daiano nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Ciao giorgio ho controllato ed il tempo limite è ancora di 360 minuti (equivalenti a sei ore) e non è stato modificato da nessun admin. Mi sembra perciò un po' strano che dopo neanche due ore sia scomparso. Controllo che non ci siano stati errori nelle tabelle. Ciao -
Chiedo conferma...
Lupo del salento ha risposto a Billy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Anche io penso che si tratti di una nebularis moooolto sofferente Quasi come me -
Più di tutto è incredibile che ci siano ancora amanite complimenti per la bella carrellata
-
Altro fungo del 21.1.2006
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
se non ho visto male è la varietà roseipes della virginea Ciao -
e bravi mentre io lavoro voi ne approfittate per andarvene a funghi... Avete fatto bene!!
-
Leccinum lepidum?
Lupo del salento ha risposto a arianna nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Infatti, anche io sono propenso a considerarle solo una specializzazione di habitat, Ti assicuro però per averli ritrovati molte volte che le differenze macroscopiche relative soprattutto alle dimensioni sono decisamente evidenti, per il resto sembrano proprio uguali. Ciao -
Lyophyllum sp.2
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
forse è più conglobato dell'altro -
Lyophyllum sp.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non vedo annerimenti o particolarità. Io direi Lyophyllum decastes = conglobatum -
3 Cortinarius sp.1.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il primo non mi sembra molto lontano da castaneus -
Uno sconosciuto
Lupo del salento ha risposto a MushroomBad nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie -
Chiedo conferma
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Avendo rivisto il bel lavoro di Lavorato, penso che questo Hebeloma possa tranquillamente essere archiviato come truncatum var. pruinosum -
un ascomicete difficile
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
nessun coraggioso -
Leccinum lepidum?
Lupo del salento ha risposto a arianna nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Le differenze microscopiche tra i vari leccini sono decisamente sfumate. Comunque sicuramente tra crocipodium e lepidum al di la del periodo di crescita c'è anche l'annerimento della carne decisamente evidente in crocipodium Ciao -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Leotia lubrica (Scop.) Person questo particolare ascomicete alto dai 2,5 ai 5 cm si presenta completamente gelatinoso, ha un gambo cilindrico spesso concresciuto e settato giallo e un cappello viscoso concolore o più bruno, esistono anche forme con colorazioni olivastre verdastre ma sempre con tonalità giallastre -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Leotia lubrica (Scop.) Person questo particolare ascomicete alto dai 2,5 ai 5 cm si presenta completamente gelatinoso, ha un gambo cilindrico spesso concresciuto e settato giallo e un cappello viscoso concolore o più bruno, esistono anche forme con colorazioni olivastre verdastre ma sempre con tonalità giallastre -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Leotia lubrica (Scop.) Person questo particolare ascomicete alto dai 2,5 ai 5 cm si presenta completamente gelatinoso, ha un gambo cilindrico spesso concresciuto e settato giallo e un cappello viscoso concolore o più bruno, esistono anche forme con colorazioni olivastre verdastre ma sempre con tonalità giallastre -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Leotia lubrica (Scop.) Person questo particolare ascomicete alto dai 2,5 ai 5 cm si presenta completamente gelatinoso, ha un gambo cilindrico spesso concresciuto e settato giallo e un cappello viscoso concolore o più bruno, esistono anche forme con colorazioni olivastre verdastre ma sempre con tonalità giallastre -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Leotia lubrica (Scop.) Person questo particolare ascomicete alto dai 2,5 ai 5 cm si presenta completamente gelatinoso, ha un gambo cilindrico spesso concresciuto e settato giallo e un cappello viscoso concolore o più bruno, esistono anche forme con colorazioni olivastre verdastre ma sempre con tonalità giallastre -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Lepista sordida var. lilacea (Quél.) Bon Cappello diametro 4,5 cm piano convessa con largo umbone centrale, Cuticola igrofana lilacea , più bruna al disco, lucida viscosa a tempo umido. Margine intero lievemente involuto. Lamelle fitte frammiste a numerose lamellule Gambo lilaceo sericeo fibrilloso, cilindrico con base lievemente ingrossata ricoperto da ife lilacine inglobanti il substrato di crescita Odore lieve fungino Carne violacea consapore dolciastro -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Lepista sordida var. lilacea (Quél.) Bon Cappello diametro 4,5 cm piano convessa con largo umbone centrale, Cuticola igrofana lilacea , più bruna al disco, lucida viscosa a tempo umido. Margine intero lievemente involuto. Lamelle fitte frammiste a numerose lamellule Gambo lilaceo sericeo fibrilloso, cilindrico con base lievemente ingrossata ricoperto da ife lilacine inglobanti il substrato di crescita Odore lieve fungino Carne violacea consapore dolciastro -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Lactarius atlanticus f. strigipes Bon Cappello 2-5 cm di diametro, cuticola fulvo mattone, asciutta, opaca più scura al disco; depresso nelle forme adulte. Lamelle subconcolori lievemente decorrenti , spaziate frammiste a lamellule Gambo subconcolore al cappello più scuro verso la base che appare ricoperta da peli fittissimi e lunghi circa 2mm. Carne subconcolore alle lamelle , con odore sgradevole , sapore lievemente acre. Latice scarsissimo trasparente. la microscopia è sovrapponibile alla forma tipo cui si rimanda Lactarius atlanticus Bon -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Lactarius atlanticus f. strigipes Bon Cappello 2-5 cm di diametro, cuticola fulvo mattone, asciutta, opaca più scura al disco; depresso nelle forme adulte. Lamelle subconcolori lievemente decorrenti , spaziate frammiste a lamellule Gambo subconcolore al cappello più scuro verso la base che appare ricoperta da peli fittissimi e lunghi circa 2mm. Carne subconcolore alle lamelle , con odore sgradevole , sapore lievemente acre. Latice scarsissimo trasparente. -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Lactarius atlanticus f. strigipes Bon Cappello 2-5 cm di diametro, cuticola fulvo mattone, asciutta, opaca più scura al disco; depresso nelle forme adulte. Lamelle subconcolori lievemente decorrenti , spaziate frammiste a lamellule Gambo subconcolore al cappello più scuro verso la base che appare ricoperta da peli fittissimi e lunghi circa 2mm. Carne subconcolore alle lamelle , con odore sgradevole , sapore lievemente acre. Latice scarsissimo trasparente. -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Hebeloma hiemale Bresadola Cappello appianato 4 – 6,5 cm di diametro, cuticola viscosa, fibrillosa rosso brunastra al disco poi biancastra verso il margine, intero. Lamelle sinuose, ocracee, frammiste a numerose lamellule . Gambo 0,8 1,2 cm di diametro x 4 – 7 cm di altezza, bianco opaco tendente a imbrunire al tocco. Carne biancastra fibrosa con forte odore rafanoide. Base del gambo lievemente bulbosa. Spore e misurazioni 11,04 6,89 12,37 7,81 9,13 7,42 10,96 7,28 11,48 7,10 11,10 7,56 10,37 6,67 12,42 7,81 12,42 7,49 11,29 7,99 10,08 7,58 10,70 7,14 8,17 6,73 10,79 6,92 9,38 6,70 12,59 8,37 8,79 6,23 11,83 7,34 9,76 7,36 12,71 7,81 i dati di Piximetre 9,5 [10,6 ; 11,2] 12,2 x 6,8 [7,2 ; 7,4] 7,8 Q = 1,4 [1,46 ; 1,51] 1,6 ; N = 20 ; C = 68% Me = 10,9 x 7,3 ; Qe = 1,49