Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. ed infine il piu' picicno tirato fuori con cura per vedere il micelio e non mi sembra rosa! e allora? possiamo discuterne un po' :biggrin:
  2. sezione con carne biancastra al centro del gambo e cappello
  3. checchè se ne dica separare il Suillus mediterranensis dal collinitus e dal granulatus (quando non tipici) è davvero difficile. Questi esemplari sono tipici ritrovati sotto macchia mediterranea con pino d'aleppo
  4. Mi accodo ad Alfy, mi sembra un gruppetto di Lepista caespitosa :biggrin: Ma non escluderei una nebularis cresciuta un po' cespitosa. Il prunulus puo' crescere così cespitoso? Ciao
  5. visto che finalmente sono riuscito a farne delle foto decenti ne metto una anche io Ciao Gianadrea
  6. ne metto una pure io non proprio .... o quasi... che ne dite? :biggrin:
  7. Belle Lucià :biggrin: la prima e l'ultima stupende con un cavalletto sarebbero state incredibili.
  8. Ciao Giancarlo ti rispondo per la prima: Cudonia se circinans o confusa proprio non saprei (anche se a pelle direi circinans), Per caso hai fatto qualche altra foto dove si vede bene il gambo... Una buona giornata :biggrin:
  9. Ciao Sclero se ti è possibile habitat e se riesci qualche particolare
  10. la seconda è la più significativa (ovviamente secondo me) peccato per la prospettiva che schiaccia un poco l'immagine, però è bella Ciao
  11. Nico, è questa la var. discolor :biggrin:
  12. Spathularia flavida Pers., Neues Mag. Bot. 1: 116 (1794) = Clavaria spathulata With. Helvella clavata Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 149 (1774) Helvella spathulata (With.) Purton Spathularia clavata (Schaeff.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 48 (1889) Spathularia flava Pers., (1797) Foto di Gily Le spore
  13. Spathularia flavida Pers., Neues Mag. Bot. 1: 116 (1794) = Clavaria spathulata With. Helvella clavata Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 149 (1774) Helvella spathulata (With.) Purton Spathularia clavata (Schaeff.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 48 (1889) Spathularia flava Pers., (1797) Foto di Gily
  14. Marco è un bug di questa board. Adesso ho corretto il post e dovresti riuscire a rispondere Un abbraccio
  15. però le fotografo di più Un ritaglio (filo lamellare e decorazioni del gambo)
  16. prima cercavo di dare un nome alle Inocybe
  17. Per farmi perdonare l'ennesimo smarrimento di exiccata sono andato appositamente in un cisteto puro a fotografarla ecco le foto PS il secco (salvo sterminatori ) è disponibile
  18. in cosa differisce da un erythropus classico: 1. innanzi tutto il colore della cuticola davvero giallo oro in alcuni esemplari mentre in esemplari adiacenti una parte della cuticola gialla l'altra tipica 2. crescita in boschi caldi nel nostro caso lecceta 2a. e limitata ad alcuni boschi (due) e pochi metri quadrati di quei boschi 2b. davvero raro da noi 3. il viraggio prevalente (in alcuni esemplari esclusivo) nel cappello sicuramente non è junquilleus ss perchè appunto ci sono residui rossi anche se abbiamo trovato tutte le forme alcune con assenza di punteggiatire rosse: ma è bastato aspettare pochi minuti perchè si evidenziassero. Grazie a Scleroderma, Ennio ed Alfy anche noi pensavamo trattarsi della forma discolor/junquilleus e pensiamo che la differenza tra le due forme sia legata solo ed esclusivamente ad un processo di ossidazione adesso che abbiamo anche l'iconografia è un tassello in più per le boletacee salentine PS mia personale impressione, esiste una reale differenza con la forma classica di erythropus: quando lo si ha in mano si ha l'impressione di trovarsi difronte a qualcosa di diverso e solo l'osservazione dei caratteri ci ha portati in quella direzione ecco una foto tutti questi esemplari privi di punteggiature rosse sul gambo almeno alla raccolta dopo alcune ore erano ben evidenti anche se non marcate come nelle forme classiche Ciao e grazie
  19. le ho riviste :biggrin: i miei dubbi venivano da una foto del Galli che evidentemente ritrae qualcosa di decisamente diverso. Sarà un errore Ciao e grazie
  20. quella di Enzo è la possibilità più reale (l'ho riguardato stamattina) :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).