-
Numero contenuti
16657 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Funghi conosciuti e non (Leucoagaricus)
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
in realtà penso che sia un l.......s ma non l'ho controllato forse stasera Per intanto metto le foto -
Funghi conosciuti e non (Inocybe)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Funghi conosciuti e non (Inocybe)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Funghi conosciuti e non (Inocybe)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Funghi conosciuti e non (Inocybe)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Funghi conosciuti e non (Inocybe)
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Il Salento inizia a tirar fuori i funghi (era ora) e visto che i neri oramai se li raccolgono apena nati mi dedico (con piacere) ai fungacci Oggi 30 minuti in un bosco caldo ai bordi di un oliveto Iniziamo con una bella Inocybe per Pino e per chi vuole ovviamente -
consiglio per ottenere dettagli piu' nitidi
Lupo del salento ha risposto a spazio nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Guardando l'originale la foto non è così male la mia impressione è che sia sbagliato il fuoco cioè è messo a fuoco abbastanza bene l'albero in primo piano e tutto il resto mancando pdc sembra sfumato uesti i dati exif: [Camera] Camera Manufacturer : Canon Camera Model : Canon PowerShot A80 Orientation : top-left (1) X Resolution : 180 Y Resolution : 180 Resolution unit : Inch Software : ACD Systems Digital Imaging Date modified : 2006:10:07 00:57:25 YCbCr Positioning : centered (1) [image] Exposure time : 1/30 F-Number : 2.8 EXIF version : 02.20 Date taken : 2006:09:30 16:02:04 Date digitized : 2006:09:30 16:02:04 Components configuration : YCbCr Compressed bits per pixel : 5 Shutter speed : 1/30 Aperture : F2.8 Exposure bias value : 0/1 Max aperture : F2.8 Metering mode : Multi-segment (5) Flash : No flash Focal length [mm] : 7.8125 SubSecTime : 625 FlashPix Version : 01.00 Colour space : sRGB EXIF image width : 1704 EXIF image length : 2272 Interoperability offset : 1860 Focal plane X-Resolution : 56800/7 Focal plane Y-Resolution : 56800/7 Focal plane res. unit : Inch (2) Sensing method : One-chip color area sensor (2) File source : DSC Custom rendered : Normal process (0) Exposure mode : Auto (0) White balance : Auto (0) Digital zoom : 1/1 Scene capture type : Standard (0) questa la foto dopo un po' di post-produzione cercando di corregere l'aberrazione cromatica ciao -
geo e geo
Lupo del salento ha risposto a matti nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
faro' di tutto per non perderlo :0123: -
Boletus pulchrotinctus
Lupo del salento ha risposto a lorenz nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Marco se accetti un parere da uno non serio :biggrin: (tutt'al più dilettante appassionato) secondo me sono lupinus tipici tranne l'ultimo a sinistra che mi sembra un satanas.. Ma tu che dubbi avevi? -
consiglio per ottenere dettagli piu' nitidi
Lupo del salento ha risposto a spazio nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
eh si! pero poi piano piano... ho deciso di venderla -
consiglio per ottenere dettagli piu' nitidi
Lupo del salento ha risposto a spazio nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Ho guardato le foto e la mia prima impressione è che siano state "ingrandite" mi spiego meglio passate da dimensioni e risoluzione minore a dimensioni maggiori (in questo caso vengono duplicati un sacco di pixel ma la qualità va a remengo) Altro non ti saprei dire. Certo che son proprio venute male. :biggrin: Come notato da Beppe mancano i metadati di scatto (leggi exif) perciò di più non si puo' dire Ciao e buona domenica -
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P. Kummer, Führer Pilzk.: 133 (1871) var. sulphureum = Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783-84] Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 606 (1821) Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Spore (contrastate) -
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P. Kummer, Führer Pilzk.: 133 (1871) var. sulphureum = Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783-84] Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 606 (1821) Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Spore (da sporata) Dimensioni sporali 11,87 6,81 / 10,94 6,72 / 10,70 6,94 / 12,26 7,38 / 10,42 6,18 / 11,47 6,11 / 12,45 6,82 / 9,54 6,30 / 9,94 6,04 / 11,06 6,94 / 10,01 6,36 / 11,75 7,31 / 9,72 6,70 / 10,37 6,75 / 10,83 5,62 / 9,94 6,43 / 12,78 7,29 / 9,05 5,62 / 11,23 6,61 / 11,43 6,14 / 11,40 6,83 I risultati di Piximetre 9,9 [10,7 ; 11,1] 11,9 x 6,1 [6,5 ; 6,7] 7,1 Q = 1,5 [1,6 ; 1,7] 1,8 ; N = 21 ; C = 68% Me = 10,9 x 6,6 ; Qe = 1,66 -
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P. Kummer, Führer Pilzk.: 133 (1871) var. sulphureum = Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783-84] Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 606 (1821) Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Basidio -
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P. Kummer, Führer Pilzk.: 133 (1871) var. sulphureum = Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783-84] Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 606 (1821) Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Basidio -
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P. Kummer, Führer Pilzk.: 133 (1871) var. sulphureum = Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783-84] Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 606 (1821) Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Cistidi - Basidioli -
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P. Kummer, Führer Pilzk.: 133 (1871) var. sulphureum = Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783-84] Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 606 (1821) Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Trama lamellare -
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P. Kummer, Führer Pilzk.: 133 (1871) var. sulphureum = Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783-84] Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 606 (1821) Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Microscopia Cuticola -
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P. Kummer, Führer Pilzk.: 133 (1871) var. sulphureum = Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783-84] Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 606 (1821) Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) -
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma sulphureum (Bulliard) P. Kummer, Führer Pilzk.: 133 (1871) var. sulphureum = Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783-84] Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 606 (1821) Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) -
Alcuni funghi da confermare
Lupo del salento ha risposto a Fabrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ehehe anche io ma a me dice che è un bel tricholoma con le lamelle punteggiate di nero -
Alcuni funghi da confermare
Lupo del salento ha risposto a Fabrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
OK anche per me per viscosa Il secondo è una Laccaria amethistina cresciuta un po' contorta Il terzo senza vedere almeno la parte inferiore (lo so che è un fungo a lamelle ) non si può secondo me nemmeno ipotizzare il genere (se hai una seconda foto...) Ciao -
Craterellus cornucopioides (L.) Pers.
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Craterellus cornucopioides (L.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 5 (1825) = Cantharellus cornucopioides (L.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 321 (1821) Craterellus ochrosporus Burt, Ann. Mo. bot. Gdn 1: 334 (1914) Merulius cornucopioides (L.) With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 281 (1792) Merulius cornucopioides (L.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 491 (1801) Merulius purpureus With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 280 (1792) Pezicula cornucopioides (L.) Paulet Peziza cornucopioides L., Sp. Plantarum: 1181 (1753) Pleurotus cornucopioides (Pers.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 345 (1876) Sterbeeckia cornucopioides (L.) Dumort. Foto di Tonaino 19.11.05 l'ultimo nero -
mentre riguardavo le schede
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si pensavo proprio a lui ma non avendolo mai trovato e conoscendolo solo attraverso fotografie sul forum o libri mi resta difficile essere certo al 100% Ciao -
Meripilus giganteus ?
Lupo del salento ha risposto a ferdinando nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
te lo ha già detto Enzo. Caratteristico annerimento del meripilus PS non l'avevo detto prima ma... gran belle foto