-
Numero contenuti
16657 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
amanite
Lupo del salento ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
grazie per la segnalazione mi era sfuggito Amanita echinocephala? -
amanite
Lupo del salento ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
prima o poi mi deciderò a comprarlo vado a cercarmi dove ne abbiamo già parlato -
mentre riguardavo le schede
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
sempre riguardando mi sono imbattuto anche in queste due foto di tstorm -
Cortinarius salor Fries
Lupo del salento ha risposto a pino nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius salor Fries, Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 276 (1838) = Cortinarius salor subsp. salor Fr. (1838) Cortinarius salor subsp. transiens Melot (1989) Cortinarius salor var. coniferarum Melot (1985) Cortinarius salor var. salor Fr. (1838) -
Cortinarius salor Fries
Lupo del salento ha risposto a pino nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius salor Fries, Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 276 (1838) = Cortinarius salor subsp. salor Fr. (1838) Cortinarius salor subsp. transiens Melot (1989) Cortinarius salor var. coniferarum Melot (1985) Cortinarius salor var. salor Fr. (1838) -
Craterellus cornucopioides (L.) Pers.
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Craterellus cornucopioides (L.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 5 (1825) = Cantharellus cornucopioides (L.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 321 (1821) Craterellus ochrosporus Burt, Ann. Mo. bot. Gdn 1: 334 (1914) Merulius cornucopioides (L.) With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 281 (1792) Merulius cornucopioides (L.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 491 (1801) Merulius purpureus With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 280 (1792) Pezicula cornucopioides (L.) Paulet Peziza cornucopioides L., Sp. Plantarum: 1181 (1753) Pleurotus cornucopioides (Pers.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 345 (1876) Sterbeeckia cornucopioides (L.) Dumort. Foto di Tonaino ...la speranza è sempre l'ultima a morire... -
mentre riguardavo le schede
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
mi è capitata sott'occhio questa bella foto di Lady boleto (Rossella ) Non sono sicuro al 100% della determinazione vorrei perciò un vostro parere solo sulla base della fotografia -
Coprinus disseminatus (Pers.) Gray
Lupo del salento ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus disseminatus (Pers.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus disseminatus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 403 (1801) Agaricus striatus sensu Sowerby [Col. Fig. Engl. Fung. Vol. 2, pl. 166 (1798)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Coprinarius disseminatus (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 68 (1871) Coprinellus disseminatus (Pers.) J.E. Lange [as 'disseminata'], Dansk bot. Ark. 9(6): 93 (1938) Psathyrella disseminata (Pers.) Quél., Champs Jura Vosges: 123 (1872) Pseudocoprinus disseminatus (Pers.) Kühner, Le Botaniste 20: 156 (1928) -
Coprinus disseminatus (Pers.) Gray
Lupo del salento ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus disseminatus (Pers.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus disseminatus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 403 (1801) Agaricus striatus sensu Sowerby [Col. Fig. Engl. Fung. Vol. 2, pl. 166 (1798)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Coprinarius disseminatus (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 68 (1871) Coprinellus disseminatus (Pers.) J.E. Lange [as 'disseminata'], Dansk bot. Ark. 9(6): 93 (1938) Psathyrella disseminata (Pers.) Quél., Champs Jura Vosges: 123 (1872) Pseudocoprinus disseminatus (Pers.) Kühner, Le Botaniste 20: 156 (1928) -
Coprinus disseminatus (Pers.) Gray
Lupo del salento ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus disseminatus (Pers.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus disseminatus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 403 (1801) Agaricus striatus sensu Sowerby [Col. Fig. Engl. Fung. Vol. 2, pl. 166 (1798)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Coprinarius disseminatus (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 68 (1871) Coprinellus disseminatus (Pers.) J.E. Lange [as 'disseminata'], Dansk bot. Ark. 9(6): 93 (1938) Psathyrella disseminata (Pers.) Quél., Champs Jura Vosges: 123 (1872) Pseudocoprinus disseminatus (Pers.) Kühner, Le Botaniste 20: 156 (1928) -
E' un piacere guardare le tue inquadrature e la composizione dell'immagine Stupenda per esempio quella del Tricholoma (gruppo dei bruni) perchè il colore richiama stupendamente le tonalità autunnali e crea un non facile contrasto con il verde Bellissime
-
amanite
Lupo del salento ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
amanite
Lupo del salento ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
siamo decisamente lontani sia da echinocephala e da strobiliformis tipiche tenete presente che le verruche in echinocefala sono tronco coniche ma decisamente sviluppate (a parte le colorazioni che sono diverse) allego due foto una di echinocephala -
amanite
Lupo del salento ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
vero ma non vedevo colorazioni gialastre perciò pensavo sl Tu cosa pensi? -
amanite
Lupo del salento ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Bravo Alessandro davvero bella la tua vittadini, dovremmo averne una scheda che sicuramente si arricchirebbe con questi scatti. L'altra è una Amanita spissa sl anche lei starebbe bene nelle schede -
Meripilus giganteus ?
Lupo del salento ha risposto a ferdinando nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Ferdinando, hai per caso notato se anneriva al tocco? -
Dei funghetti di Maremma
Lupo del salento ha risposto a Pippokid nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Le lamelle decorrnti e seghettate la crescita cespitosa portano a Lentinellus cochleatus esiste anche una varietà inolens senza odore tipico anisato. Ciao e buona giornata -
Mi piacerebbe conoscere il vostro parere su...
Lupo del salento ha risposto a Enzo nella discussione Obiettivo funghi
Enzo, io sicuramente non l'ho mai trovata... ma il problema e' che se l'avessi trovata con le colorazioni come quelle che mostrano i tuoi esemplari avrei pensato ad una pantherina sbiadita. -
fuji s9500
Lupo del salento ha risposto a Giandulin nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
e le foto? aspettiamo le tue impressioni -
Primi gasteromiceti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Primi gasteromiceti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Primi gasteromiceti
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Prativo ai margini di una piccola lecceta Non si vede dalle foto (l'ho lasciato liì dov'era) la piccola rizomorfa basale. Però già si vedeva l'iniziale deiscenza stomale. Vado con le foto (ho usato per la prima volta con scarsi risultati una close-up +10) poche perchè mi si è scaricata la batteria -
Cantharellus aurora (Batsch) Kuyper
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Cantharellus aurora (Batsch) Kuyper, Riv. Micol. 33(3): 249 (1991) [1990] = Agaricus aurora Batsch, Elench. fung. (Halle): 93 (1783) Cantharellus lutescens sensu Fr. (1821); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Cantharellus xanthopus (Pers.) Duby, Bot. gallic. 2: 799 (1830) Craterellus xanthopus (Pers.) Duby, Bot. Gall., Edn 2 (Paris) 2: 799 (1830) Merulius xanthopus Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 19 (1825) Foto di Marco-bo sabato pomeriggio nei mie posti -
Hypholoma sublateritium (Schaeff.) Quélet
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Hypholoma sublateritium (Schaeff.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 113 (1873) [1872] = Agaricus sublateritius Schaeff. Dryophila sublateritia (Schaeff.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) Geophila sublateritia (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris) (1886) Nematoloma sublateritium (Schaeff.) P. Karst. [as 'Naematoloma'], Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 495 (1879) Foto di Marco-bo sabato pomeriggio nei mie posti -
Hypholoma sublateritium (Schaeff.) Quélet
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Hypholoma sublateritium (Schaeff.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 113 (1873) [1872] = Agaricus sublateritius Schaeff. Dryophila sublateritia (Schaeff.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) Geophila sublateritia (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris) (1886) Nematoloma sublateritium (Schaeff.) P. Karst. [as 'Naematoloma'], Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 495 (1879) Foto di Marco-bo sabato pomeriggio nei mie posti