Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. appunto questo sembra essere un esemplare giovane con un bel reticolo rosso. Alelgo foto di torosus :biggrin:
  2. visto che a quanto pare non sono così facili e visto che su I boleti del Galli alla voce pulverulentus c'è fotografato qualcosa di diverso, vorrei il vostro conforto per questo che ho sempre considerato essere un pulverulentus (una foto d'insieme) Ciao
  3. non può essere torosus perchè torosus ha reticolo giallo su carne gialla, invece in questo si vede bene che il reticolo è rosso, come questo
  4. secondo me sicuramente gruppo luridi per la colorazione pileica, il colore della carne ed il reticolo propenderei per rhodopurpureus sl; una sezione avrebbe aiutato molto (a vedere il viraggio della carne, o per esempio se c'era una linea di Bataille)
  5. Anche secondo me Boletus spretus (almeno Munoz lo ha riportato così) Ciao
  6. è vero l'Amanita ha volva e decorazioni da spissa Permettimi di dirti bellissima foto del felleus, davvero complimenti esemplari stupendi Ciao
  7. La prima per me non sembra un ascomicete (forse) La seconda se non interpreto male il substrato potrebbe essere Ciboria batschiana Per il resto ti hanno detto quasi tutto Un caro saluto
  8. ho ritrovato anche un'altra foto, habitat castagno Dato che non avevo libri da consultare sui lactarius mi ero conservato l'exccata ma non la trovo più :biggrin:
  9. queste cos ele ricordo: odore lieve non spiacevole, latice scarsissimo acquoso, sapore tardivamente acre :biggrin: :biggrin:
  10. Leucoagaricus littoralis era proprio quello che pensavo. Grazie Enzo per aver messo una rara foto di wichanskii. Ne aggiungo una :biggrin:
  11. Grazie Ennio, ma anche se il terreno è sicuramente sabbioso siamo decisamente lontani dal mare, (ai margini di un oliveto) Ho letto anche io che è specie sabulicola, ma evidentemente basta che ci sia una componenete sabbiosa nel terreno. PS anche da noi è poco comune, o forse più semplicemente poco conosciuto. Se serve posso tenerlo :biggrin:
  12. dipende dal budget se hai disponibilità vuoi una macchina veramente bella e (pare) incredibile Lumix FZ50
  13. Bellissima la tavola del Cappelli Sembra proprio lui l'ho messo a sporare. Ciao
  14. solo perchè mi sembrava strano.
  15. questa non tutti la conoscono, ma noi si alcune belle Russula messapica
  16. Penso che si tratti di uno pseudopratensis macroscopicamente (ma vorrei il vostro parere )
  17. questo (sempre macroscopicamente) penso che sia un tipico subtomentosus Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).