Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Spore 6,8 [9,5 ; 12,5] 15,3 x 3,6 [4,8 ; 6] 7,2 Q = 1,5 [1,9 ; 2,2] 2,6 a 95%
  2. e lo sapevo io :wink: cercavo grazia ho trovato giustizia :biggrin: :tongue: recuperati due esemplari uno seccato ed uno "quasi vivo" ecco la microscopia tutto in Melzer cuticola con elementi terminali
  3. è abbastanza semplice se li hai tutti e due contemporaneamente distinguere squarrulosum da atrosquamosus 1. cappello grigio nerastro, feltrato, margine feltrato sempre eccedente ed arrotondato in basso gambo vistosamente squamettato 2. cappello grigiastro decoratop da squame nere rialzata più fitte a centro del cappello più rade al margine gambo biancastro con fini squamette nerastre vedendo il gambo e meglio il resto, concordo con voi... (lasciamo perdere l'odore) ma voi ditemi a chi corrisponde la descrizione 1 e a chi la 2 :wink:
  4. e concludo con una Limacella sub-furnacea Ad maiora
  5. Dopo una lunga pausa e prima che finisca il 2006 riprendo con i funghi trovati nel 2005 sempre in sequenza ed in ordine di ritrovamento Agrocybe aegerita
  6. non si sa mai e magari potrei imparare ancora :0123:
  7. Se non ho capito male 1,2,3,4 e 5 Lepiota lepida 6 josserandi Se così almeno su una c'avevo azzeccato macroscopicamente :0123: Che ci fosse differenza macroscopica nella decorazione del gambo nelle dimensioni ed anche nella colorazione l'avevo notato ma sicuramentte non ci sarei arrivato forse studiando molto Anche io vorrei sapere di più. Ciao PS l'ho fatto
  8. sempre nella stessa zona del bosco ed ultima ciao
  9. Lepiotine....... io direi subincarnata o ditemi voi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).