Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Salvate i vostri Mp nel modo che preferite, ma se utilizzate il sistema interno tenete presente che viaggiano allegati ad una email in maniera codificata. se il vostro client di posta non è capace di decodificarli (e in genere quelli free non lo sanno fare o non ho trovato un modo per farglielo fare) vi arriveranno come a Roberto. Non disperate e o vi prendete Eudora che funziona perfettamente oppure seguite queste istruzioni: uso mozilla per comodità ma va bene qualsiasi client di posta che non decodifichi visualizzato il messaggio non decodificato nel client di posta elettronica
  2. Giuseppe, ci sarà qualche baco per cui non te l'ha inviata. Certo però che non mi da nulla ngli error log, perciò potrebbe essere dispersa nel web. L'alternativa è che tu non gli abbia dato i comandi giust sui messaggi da allegare, se non dai i comandi giusti non manda niente. Faccio un esempio se rimane selezionato messaggi dell'ultimo mese e più recenti e tu hai solo messaggi più vecchi di un mese non ti manda niente. ciao
  3. Ok per luridus Se ci crediamo è Boletus caucasicus per la superficie subimeniale gialla.
  4. Lupo del salento

    Paesaggi vari...

    Belle Mario , per alcune avrei scelto un taglio diverso ma.. comunque belle continua
  5. Le emozioni devi viverle per mostrarle perciò fotografi col cuore Creature di fiume! al primo posto anche per me
  6. Lupo del salento

    C'era una volta...

    Più che un racconto è una storia e sei riuscito a farcela immaginare splendidamente magica Forse il sogno di tutti un'isola felice dove rilassarsi nel silenzio in mezzo ai boschi... chissa che prima o poi non risorga il fiume puo' sempre cambiare corso e l'uomo... chissa
  7. Sembrano piccini... e la seconda foto con quel bordino giallo fa pensare a scalpturatum
  8. eliminiamo allora il non credo difficoltoso escluderei i minores perchè avendolo in mano l'impressione che ho avuto è che si trattasse di un sylvicola cresciuto male e un po' particolare. Poi la microscopia, le dimensioni sporali e degli elementi imeniali mi avevano convinto fosse lui a parte la cuticola che comunque in vecchiaiia è diventata sericea e decisamente giallastra.
  9. e basidio: sono in maggioranza bisporici: ho trovato 2-3 tetrasporici su 10 sarò latitante alcuni giorni perciò ci risentiremo quando torno
  10. Si ma anni luce più competente di me avevo scartato excellens per la misura sporale (> 10 in excellens) però ovviamente mi rimetto alla vostra esperienza allego alcune microfoto di elementi imeniali cheilocistidio
  11. Sigh.. io non riesco a vederla E' il problema delle foto linkate se il server d'origine non è leggibile (e attualmente internet va male) non vengono visualizzate. Peccato
  12. ed infine le spore con la misura 5,5 [5,9 ; 6,2] 6,6 x 3,8 [4 ; 4,1] 4,3 Q = 1,4 [1,46 ; 1,54] 1,6 ; N = 25 ; C = 68% aspetto i vostri pareri
  13. Non credo difficoltoso, ma una tua conferma mi farebbe piacere e ovviamente di chiunque voglia intervenire Trovato in bosco misto leccio/pinus con prevalenza di lecci Cappello di 6,5 cm diametro gambo circa 1 cm odore piacevole di mandorle veniamo alle foto
  14. ci deve essere qualche impostazione personale che hai attivato. Puoi bypassare il tutto cancellando davvero la cache ed i coockies (non basta dare il comando svuota cache ma devi andare nella cartella della cache e dei cookies e cancellare tutto quello che c'è) Prova così poi fammi vedere (con una schermata) quello che vedi tu Ciao
  15. I miei dubbi nascono da: infumatum cresce sotto latifoglia --> mi trovavo in una pineta +- pura (rari lentischi e phyllirea) le lamelle e la carne tendono ad annerire ma lentamente --> infumatum ha (ricordo di averlo trovato più volte sotto leccio) carne che annerisce in maniera vistosa, ma questo può dipendere da fattori variabili idratazione ecc. le spore mi sembrano più amigdaliformi e meno slanciate rispetto ad infumatum --> m,a anche questo è decisamente relativo Ora visto che infumatum è considerato comune, ma nei boschi di latifoglia pura; devo pensare che lo sia anche sotto conifera? Grazie Scoiattolo
  16. Leccinum quercinum anche se ci fosse stato solo castagno PS ma dove l'hai vista la foglia ?
  17. Myxo è La stemonitis non so se quando è giovanissima è così Però non mi sembra lei ... forse Tubifera...
  18. con le misure 10,6 [10,9 ; 11,3] 11,6 x 7,2 [7,5 ; 7,9] 8,2 Q = 1,3 [1,4 ; 1,5] 1,6 ; N = 25 ; C = 68% vorrei il vostro parere
  19. la carne e le lamelle anneriscono alla mortificazione ed al taglio ma non rapidamente. ed ecco le spore
  20. cappello 2 - 3,5 cm gambo 0,5 cm carne fibrosa nel gambo esigua nel cappello odore lieve non sgradevole
  21. Pensavo fosse un Lyophyllum semitale invece vorrei una vostra conferma per amygdalosporum
  22. Per il tuo ultmo sono d'accordo: triplex l'altro sinceramente non riesco a vederlo bene dicci qualcosa di più soprattutto come è il peduncolo, quanto è alto, le dimensioni ecc.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).