Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. anche secondo me caucasicus (luridus "group" ma senza linea di battaille e con macroreazioni differenti, se non ricordo male)
  2. Bellisisme Mario Comunque tutti quelli che amano la fotografia prima o poi tornano/passano alla reflex (forse :wink: ) salvo poi continuare a fare foto con la compatta
  3. Ciao Ennio, non era stipitato perciò ho escluso nanum (schmidelii)
  4. Scusa Ignazio, non ho capito bene. Ma i nuovi messaggi evidentemente li visualizzi se no non avresti potuto ne inseire ne rispondere. Dove vedi visualizzata quella data? Quando fai la ricerca --> Visualizza nuovi messaggi? e in quel caso te li visualizza tutti a partire eda dicembre? o solo quelli? Facci sapere Ciao
  5. per quel motivo (e per le dimensioni) avevo scartato fimbriatum (sessile) Grazie a tutti gli intervenuti, sperando di rivederli presto
  6. veramente piccolo 1,5 cm il più grande disperso da qualche parte perciò nessun ausilio micro potrebbe essere il saccatum? o altro? Grazie
  7. non ci provo nemmeno... odore alcalino
  8. secondo me è che si è devoluto alle regioni competenze che invece avrebbero dovuto essere dello stato. é vero che la Legge quadro Nazionale da' delle linee guida ma lascia libertà totale di appplicazione alle regioni ecc. La Legge è diventata solo un balzello (almeno in molte regioni) e i soldi servono a rimpinguare un pochino di casse comunali. Sarebbe giusto se come associazione ci lavorassimo su un pochino magari riuscendo a presentare alcune note/proposte alle varie Regioni e a livello centrale. Ho provato a mie spese che protestare singolarmente mostrando gli errrori grossolani e le assurdità porta a pochissimo, purtroppo
  9. Sicuramente Pluteus sp. P. atromarginatus non l'ho mai trovato però la descrizione ci calza a pennello
  10. e' lei :0123: incredibile come ce ne siano ancora anche oggi ne ho trovate alcune isolate ma relativamente fresche Ciao Marco
  11. casualmente, ma ci hai azzeccato perchè secondo me odora di attak (quindi cianoacrilica)
  12. Per quanto riguarda il Leucoagaricus seguendo le chiavi di Bon e microscopicamente coincide. Erano dello stesso parere anche altre persone certamente più competenti di me, ma questo non è importante poichè mi piace sempre confrontarmi per imparare.
  13. La prima cristata, (10 --> 10,4 per quella foto) Il secondo direi gauguei e la terza ventriosospora. Adesso ho capito e lo so per certo, prima c'era un dubbio ora non c'e' più. dura lex sed lex
  14. un pensiero e una speranza :biggrin: ciao Giacomone PS seeee.. :biggrin: scorza dura :biggrin:
  15. bhè.. visto che c'è Enzo non mi pare proprio che in Italia ci sia qualcun altro più esperto di lui in Leucoagaricus e co :biggrin: Scusa artrisar .. ma Luigi chi? Comunque anche la seconda specie è andata :biggrin: :biggrin: Leucoagaricus g..... :biggrin:
  16. e spore (risolutive) la seconda specie è in progress
  17. Il problema della profondità di campo non è da poco, in realtà dipende dalle dimensioni del sensore, perchè la profondità di campo dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo: più lunga è la focale più dimuisce la profondità; dal diaframma più è aperto iol diaframma più diminuisce la profondità ed infine dalla distanza del piano focale cioè il punto di messa a fuoco: perciò più avviciniamo il punto di messa a fuoco meno profondità di campo abbiamo di conseguenza nelle compattedove il sensore è molto piccolo viene inquadrato un angolo di campo più piccolo che comporta di fatto aumentare la distanza del piano focale perciò a parità di focale con una reflex la profondità di campo è decisamente maggiore, ecco perchè l'F11 della lumix è una profondità di campo incredibile, purtroppo questo non sempre è un vantaggio soprattutto se voglio privilegiare alcuni particolari. In realtà teniamo presente che poichè non tutte le reflex sono full frame (ossia hanno un sensore grande quanto una pellicola da 35mm) ma sole quelle davvero professionali e perciò anche nelle reflex citate la profondità di campo sarà maggiore rispetto a quanto ci aspettiamo e ancora più grande perciò se ho un obiettivo f45 la profondità "reale" di campo sarà data dalle dimensioni del sensore montato Chiaro no? PS se non mi sono spiegato non vi preoccupate non ho capito nemmeno io :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).