Ennio Posted October 31, 2013 Author Share Posted October 31, 2013 15) ma ...... i porcini: eccoli, Boletus aereus, pochi e già erosi dalle fameliche lumache Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted October 31, 2013 Author Share Posted October 31, 2013 16) termino questa carrellata assieme ai miei amici che ancora una volta ringrazio per farmi da "angeli custodi", un salutone, Ennio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Finferla Posted October 31, 2013 Share Posted October 31, 2013 Che bello leggere le tue rassegne micologiche, appassionante. :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted October 31, 2013 Share Posted October 31, 2013 Ennio che sia la prima e l'ultima volta i tuoi Angeli Custodi ti portano sulla cattiva strada ... la prossima volta, se posso vengo anch'io, mi piace troppo quella cattiva strada :biggrin: :hug2: 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted October 31, 2013 Share Posted October 31, 2013 ciao a tutti, ma voi, ci credete a questo titolo ? Ennio. non ci pensare ennio, non ci ho creduto e non ci crederò mai :wink: è impossibile che accada una cosa del genere scherzi a parte, grazie per le determinazioni, un paio di specie le ho trovate ieri e ora so pure il nome a presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
patrizio Posted October 31, 2013 Share Posted October 31, 2013 16) termino questa carrellata assieme ai miei amici che ancora una volta ringrazio per farmi da "angeli custodi", un salutone, Ennio. Questi tuoi amici li ringrazio sentitamente anch'io, grazie, grazie di cuore per ciò che fate!! :hug2: E grazie anche a te amico mio, per le lezioni a tutto campo che ci regali a piene mani e con la solita semplicità, poi...sta a noi decidere se imparare a fondo i funghi o il modo di vivere, io stò provando con ambedue le cose, ma mi è praticamente impossibile somigliarti!! :wink: :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted October 31, 2013 Share Posted October 31, 2013 Una rassegna di semplicità ed amore unita a tanta conoscenza....di grandi amici :hug2: e di questa ce ne approfittiamo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted October 31, 2013 Share Posted October 31, 2013 :clapping: Grazie Ennio..per le foto e per averti visto ancora nei tuoi amati Boschi... Grazie anche agli Amici che ti curano come un Pupo.. :biggrin: Un Abbraccio forte forte a te e a Ivana e anche a loro..naturalmente.. Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALDO Posted November 1, 2013 Share Posted November 1, 2013 16) termino questa carrellata assieme ai miei amici che ancora una volta ringrazio per farmi da "angeli custodi", un salutone, Ennio. Bellissimo vederti con amici in mezzo ai boschi. :hug2: Questa è la cura migliore.... ma con calma, mi raccomando Aldo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted November 1, 2013 Share Posted November 1, 2013 16) termino questa carrellata assieme ai miei amici che ancora una volta ringrazio per farmi da "angeli custodi", un salutone, Ennio. Ennio sei una persona incredibile!!! Grazie a te e ai tuoi angeli custodi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 1, 2013 Share Posted November 1, 2013 Forza Ennio.....sei unico, ma che vuol dire fungo camaleonte?? :hug2: :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bizet47 Posted November 1, 2013 Share Posted November 1, 2013 Grande Ennio...è sempre un piacere e fonte di cultura leggere i tuoi post. Un abbraccio, ma, come tutto il forum, anch'io ti consiglio di non strapazzarti. :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 1, 2013 Author Share Posted November 1, 2013 (edited) Forza Ennio.....sei unico, ma che vuol dire fungo camaleonte?? :hug2: :hug2: ciao Andrea, questo Tricholoma viene comunemente chiamato "fungo camaleonte" per la sua grande variabilità morfocromatica, in pratica si può presentare con una gamma di colori che vanno dal grigio scuro, grigio-bruno, giallo-verdastro, verde-olivastro, e con il gambo +/- ornato da squamule e tonalità rossastre il che ha dato adito alla creazione di alcune varietà e forme (var. lavedanum, var. squamosum, var. atrovirens, fo. ardosiacum, fo. sacchariosmum). ecc. tutte caratterizzate dal forte odore di lisciva o sapone di Marsiglia ad eccezione della forma sacchariosum che odora di caramello. buona domenica, Ennio. Edited November 1, 2013 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted November 1, 2013 Share Posted November 1, 2013 . . . . . mi sa che i più porcini di tutti . . . . . . sono quelli dell'ultima foto !!! :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 2, 2013 Share Posted November 2, 2013 ciao Andrea, questo Tricholoma viene comunemente chiamato "fungo camaleonte" per la sua grande variabilità morfocromatica, in pratica si può presentare con una gamma di colori che vanno dal grigio scuro, grigio-bruno, giallo-verdastro, verde-olivastro, e con il gambo +/- ornato da squamule e tonalità rossastre il che ha dato adito alla creazione di alcune varietà e forme (var. lavedanum, var. squamosum, var. atrovirens, fo. ardosiacum, fo. sacchariosmum). ecc. tutte caratterizzate dal forte odore di lisciva o sapone di Marsiglia ad eccezione della forma sacchariosum che odora di caramello. buona domenica, Ennio. Anche la Phalloide possiamo definirla fungo camaleonte?? Grazie per la spiegazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.