peter Posted November 9, 2010 Share Posted November 9, 2010 La rivista internazionale Journal of Medical Toxicology riporta nel fascicolo del mese di giugno 2010 un caso di intossicazione acuta di una paziente di 43 anni, con epatite acuta e pancreatite acuta a seguito di consumo di 170 g di Lepiota subincarnata. La paziente a seguito di trapianto renale è sopravvissuta. E' noto che alcune piccole lepiote contengono l'alfa-amanitina, sostanza dotata di un elevato effetto tossico sulle cellule epatiche anche a piccolissime dosi dell'ordine di milligrammi, presente anche nelle amaniti potenzialmente mortali come l'Amanita phalloides, l'Amanita verna e l?amanita virosa. J Med Toxicol. 2010 Jun;6(2):155-7. Riporto qui di seguito il riassunto della pubblicazione. Abstract A 43-year-old woman with a medical history significant only for hepatitis B carrier status presented to an emergency department with generalized weakness, dizziness, nausea, and diarrhea 36 h after eating an estimated 170 g of sautéed Lepiota subincarnata J.E. Lange (basionym Lepiota josserandii). Laboratory evaluation revealed profound metabolic acidosis with mild transaminitis, mild coagulopathy, and renal insufficiency. Marked biochemical evidence of pancreatitis was present prior to significant hepatotoxicity. The patient ultimately required liver transplantation on hospital day 7 and was discharged home on hospital day 12. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted November 9, 2010 Share Posted November 9, 2010 (edited) Piero, ho letto che non è un fungo molto comune....eppure mi sembra un fungo noto.. Ha qualche somiglianza con altre specie ? Edited November 9, 2010 by fantemax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 9, 2010 Share Posted November 9, 2010 (edited) Caro Piero, è proprio la stessa specie che era nel mio cesto che mi hanno "trovato/rubato", vedi mio post apposito "avviso urgente e importante ........." del giorno 8 novembre non l'hai letto? un salutone, Ennio. Edited November 9, 2010 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piciacchiu Posted November 10, 2010 Share Posted November 10, 2010 Qualcuno ha foto di questa pericolosissima lepiotina? In caso positivo, penso sarebbe utile postarle qui. Gli inviti alla prudenza, sulle lepiote, non sono mai abbastanza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 10, 2010 Share Posted November 10, 2010 Qualcuno ha foto di questa pericolosissima lepiotina? In caso positivo, penso sarebbe utile postarle qui. Gli inviti alla prudenza, sulle lepiote, non sono mai abbastanza. L'ho vista personalmente domenica quando ho incontrato Ennio ........aveva un odore di colla. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bobtzen Posted November 10, 2010 Share Posted November 10, 2010 Qualcuno ha foto di questa pericolosissima lepiotina? In caso positivo, penso sarebbe utile postarle qui. Gli inviti alla prudenza, sulle lepiote, non sono mai abbastanza. ho inserito il link al post fatto da Ennio proprio qualche giorno fa post di Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted November 10, 2010 Share Posted November 10, 2010 Fungo antipatico e pericoloso, ma bello da vedere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted November 10, 2010 Share Posted November 10, 2010 L'aspetto non mi inviterebbe certo a consumarlo, ma è corretto che qui cerchiamo di fare prevenzione e formazione per evitare queste situazioni Giovanni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
patrizio Posted November 10, 2010 Share Posted November 10, 2010 L'aspetto non mi inviterebbe certo a consumarlo, ma è corretto che qui cerchiamo di fare prevenzione e formazione per evitare queste situazioni Giovanni Giò, ti cito per dar corpo ad un mio pensiero. Se andiamo a vedere la foto di Ennio, l'aspetto del fungo è molto evidente, perchè è maturo, perchè ha un colore più marcato, perchè....tante cose. Se invece guardiamo la foto di Nico e per un attimo pensiamo alla "foga" che tanti pseudo cercatori hanno, le faccende si complicano. Le differenze con l'Armillaria son ben evidenti...per noi, ma lo sono poi così tanto per "quei" molti altri? Io son convinto di no! In conclusione, i vari Ennio, Peter, Pino, Arturo etc. etc. hanno un bel dire di stare attenti, ma io resto convinto che il loro utilissimo messaggio venga recepito da chi possiede già l'intelligenza di essere un cercatore accorto, con gli altri, con gli ignoranti, tanto per esser chiari, le loro lezioni rimarranno sempre inascoltate, perchè uno dei "sintomi" dell'ignoranza è da sempre... la supponenza, purtroppo!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
peter Posted November 10, 2010 Author Share Posted November 10, 2010 Caro Piero, è proprio la stessa specie che era nel mio cesto che mi hanno "trovato/rubato", vedi mio post apposito "avviso urgente e importante ........." del giorno 8 novembre non l'hai letto? un salutone, Ennio. Ciao Ennio Eccome no. L'ho letto ed ho anche memorizzato (copiato) la magnifica foto che accompagnava il tuo post. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piciacchiu Posted November 10, 2010 Share Posted November 10, 2010 Bob l'ha già linkata, ma per i più pigri inserisco la splendida e didattica foto di Ennio: Lepiota subincarnata - Velenoso Mortale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
peter Posted November 10, 2010 Author Share Posted November 10, 2010 Piero, ho letto che non è un fungo molto comune....eppure mi sembra un fungo noto.. Ha qualche somiglianza con altre specie ? La Lepiota subicarnata (sinonimizzata L. josserandii) non è fungo comune ma si può reperire oltre che in boschi di latifoglia e aghifoglia anche nei giardini cittadini e in aree ruderali. Non è somigliante a funghi commestibili ma ad altre piccole Lepiote di cui alcune altamente tossiche (Lepiota brunneoincarnata, Lepiota helveola, Lepiota felina, Lepiota brunneolilacea, Lepiota fuscovinacea e Lepiota castanea) tutte contenenti alfa-amanitina e quindi potenzialmente mortali. Ritengo che la raccolta e il consumo di questi funghi può avvenire solo da parte di persone che non hanno una base minima di conoscenza sui funghi e che amano il rischio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piciacchiu Posted November 10, 2010 Share Posted November 10, 2010 Due o tre anni fa, su da me, incontrai un tipo (ovviamente sprovvisto di qualsiasi tipo di tesserino) che passeggiava insieme alla moglie. Nel cesto (se non altro non stavano con la busta) portavano, insieme a qualche agarico e a un paio di belle procera semi-aperte, almeno 7-8 lepiotine che piu' velenose non si poteva (secondo me helveola, piu' un paio di mastoidea). Quando l'ho invitato a disfarsene, mi ha guardato stralunato e mi ha risposto: "so' la stessa famiglia delle mazze, nun so' tutte bone?". A quel punto gli ho spiegato che molte lepiote sono tossiche, potenzialmente addirittura mortali. La moglie, che pareva piu' assennata, dopo aver visto i miei due tesserini (Lazio e Abruzzo) ha ingiunto al marito di buttare le lepiotine ("sto signore e' un esperto, se dice che nun so' bone..."). Per togliere loro qualsiasi sospetto, comunque, le ho acciaccate davanti a loro. Quando ci siamo salutati, il tizio ci ha tenuto ad assicurarmi che non avrebbero comunque consumato i funghi senza farli vedere prima. Io non ne sono cosi' convinto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
patrizio Posted November 11, 2010 Share Posted November 11, 2010 La Lepiota subicarnata (sinonimizzata L. josserandii) non è fungo comune ma si può reperire oltre che in boschi di latifoglia e aghifoglia anche nei giardini cittadini e in aree ruderali. Non è somigliante a funghi commestibili ma ad altre piccole Lepiote di cui alcune altamente tossiche (Lepiota brunneoincarnata, Lepiota helveola, Lepiota felina, Lepiota brunneolilacea, Lepiota fuscovinacea e Lepiota castanea) tutte contenenti alfa-amanitina e quindi potenzialmente mortali. Ritengo che la raccolta e il consumo di questi funghi può avvenire solo da parte di persone che non hanno una base minima di conoscenza sui funghi e che amano il rischio. Hai tutte le ragioni di questo mondo caro Peter, ma voglio insistere sù un punto da molti esperti sottovalutato. Se guardiamo Tomba sciare, lo sci ci sembrerà la cosa più facile del mondo, così come guardare Maradona a calcio o Alonso a guidare una F1.... Non me ne volere, ma quelle che per voi esperti, sono delle macro differenze impossibili da confondere, per tutti gli altri sono un limite di variabile difficoltà, ma pur sempre un limite, ed è per questa differenza, secondo me, che aggiunta a quanto ho scritto sopra, produce tragedie. Ripeto, fate già tanto, al punto che non sò cos'altro suggerirvi di fare, se non quello di impegnarci tutti, quando siam per boschi, a tener d'occhio il raccolto di chi incrociamo, ma non dimentichiamo l'enorme difetto della maggioranza dei "cercatori", quello di nascondersi agli altri, quello di....raccolgo tutto e solo io!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Max-Bo Posted November 11, 2010 Share Posted November 11, 2010 Hai tutte le ragioni di questo mondo caro Peter, ma voglio insistere sù un punto da molti esperti sottovalutato. Se guardiamo Tomba sciare, lo sci ci sembrerà la cosa più facile del mondo, così come guardare Maradona a calcio o Alonso a guidare una F1.... Non me ne volere, ma quelle che per voi esperti, sono delle macro differenze impossibili da confondere, per tutti gli altri sono un limite di variabile difficoltà, ma pur sempre un limite, ed è per questa differenza, secondo me, che aggiunta a quanto ho scritto sopra, produce tragedie. Concordo pienamente Ciao Max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.