Gio Posted September 18, 2006 Share Posted September 18, 2006 Ciao ragazzi, vorrei proporvi qualche quesito riguardo all'erythropus. Orbene, io sono stato iniziato alla raccolta dai miei cugini, gran cercatori di porcini, ma scarsi conoscitori (sopratutto in ambiente gastronomico) degli altri funghi. Ovviamente, i "porcini rossi" o quelli che "diventano blu" mi sono sempre stati marchiati come il diavolo da piccolo. Crescendo e appassionandomi alla micologia, ho imparato a riconoscere molte specie, e leggendo della bontà dell'erytropus, legata al fatto che ne trovo a centinaia, anche di grosse dimensioni, mi han fatto decidere di non tralasciare più questo stupendo fungo. Orbene: -E' così buono come si dice, tale e quali ai boleti più pregiati? -Si può scambiare per qualche boleto velenoso oppure (come penso io) per la sua caratteristica testa di moro vellutata è quasi inconfondibile agli occhi di un appassionato? -Come si può cucinare, tale e quale agli altri porcini? -Ho letto che contiene delle tossine termolabili, quindi il calore della cotttura annulla l'effetto tossico. Basta il calore o bisogna eliminare l'acqua di cottura, come per i chiodini? -Come si può conservare?Seccato come qualunque altro porcino? -Si può pulire e congelare crudo, come gli altri porcini, per poi essere cotto in seguito? Grazie a tutti delle risposte! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gio Posted September 19, 2006 Author Share Posted September 19, 2006 ragassuoli, ma nessuno dice nulla? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted September 19, 2006 Share Posted September 19, 2006 L'argomento è stato trattato in diversi altri interventi (prova afare un ricerca) in ogni modo ti dico la mia: - io lo mangio molto volentieri e che sia più o meno buono dei porcini credo sia una quaestione di gusti - penso che sia abbastanza inconfondibile - tal quale porcini - cottura normale (che comunque vuol dire completa!), forse un pò più dei porcini ma anche qui si va sul soggettivo - OK essiccamento - secondo me, come per tutti funghi ed anche i vegetali, meglio prima cottura e poi congelazione Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gio Posted September 19, 2006 Author Share Posted September 19, 2006 L'argomento è stato trattato in diversi altri interventi (prova afare un ricerca) in ogni modo ti dico la mia: - io lo mangio molto volentieri e che sia più o meno buono dei porcini credo sia una quaestione di gusti - penso che sia abbastanza inconfondibile - tal quale porcini - cottura normale (che comunque vuol dire completa!), forse un pò più dei porcini ma anche qui si va sul soggettivo - OK essiccamento - secondo me, come per tutti funghi ed anche i vegetali, meglio prima cottura e poi congelazione Marco Grazie Marco! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauro Posted September 19, 2006 Share Posted September 19, 2006 Ciao Gio, concordo con Marco sulla bontà dell'erythropus. Comunque fallo cuocere almeno una ventina di minuti. Mauro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfo Posted September 22, 2006 Share Posted September 22, 2006 (edited) quando lo trovo lo raccolgo...ma preferisco i porcini :biggrin: dopo averlo pulito e affettato, lo metto in acqua e cambio quest'ultima diverse volte finchè non rimane chiara. La cottura la faccio in padella, a fiamma viva, per almeno 30 minuti. E' un fungo che tiene bene la cottura e in bocca "scrocchia" un pò... Alfo Edited September 22, 2006 by Alfo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted October 19, 2006 Share Posted October 19, 2006 ciao il cosidetto " PREMIO del MICOLOGO " ( relativo a Boletus erythropus= luridiformis , luridus e queletii ) non è assolutamente una invenzione ma una realtà nascosta alla stragrande maggioranza dei fungaroli. Sono decisamente più appetibili e buoni rispetto al boletus edulis............ ma...........finora ....... :biggrin: ........ sono pure più frequenti dei porcini e coprono un periodo di tempo e di habitat più lungo. Ma non divulgate troppo le notizie :biggrin: Non per niente proprio in questo momento sto preparando un megarisotto con Boletus erythropus, boletus regius ed impolitus raccolti ieri a Collegiove. Ho materiale per 4-5 di questi megarisotti :hug2: :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
salvo56 Posted October 19, 2006 Share Posted October 19, 2006 ...........Non per niente proprio in questo momento sto preparando un megarisotto con Boletus erythropus, boletus regius ed impolitus ........... Ciao a tutti, forse un poco off topic :biggrin: ma a proposito di megarisotto oggi abbiamo preparato un risottone con Lyophyllum decastes e Pleurotus eryngii....SBALORDITIVAMENTE ECCEZIONALE :0123: :0123: :0123: :hug2: :biggrin: :biggrin: PS. con il luridus buonissimo sia il risotto che le fettuccine .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted October 19, 2006 Share Posted October 19, 2006 Ciao salvo se avessi saputo prima che nel megarisotto ci andavano bene anche i decastes.........ce li avrei messi . Invece ho fatto un misto di trifolati con 12 specie tra cui Lyophyllum ma non eryngii....... :biggrin: Non so più dove metterli..........se non a costo di abbuffate pesanti e .......sabato si riparte....... :hug2: :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
didò Posted April 8, 2007 Share Posted April 8, 2007 Fungo bellissimo, inconfondibile e buonissimo. Lo raccolgo, lo secco e quando faccio il risotto lo miscelo sempre ai boleti a carne bianca..il risotto prende un color nocciola molto invitante ed un profumo senza pari.. Disprezzato e rifiutato da molto credo per via del viraggio della carne, spero che continui ad essere poco raccolto...così ne troviamo di piu' noi... Fine agosto 2006, Albareto. Scendendo da una costa gia' generosa di estatini e rossi, vedo una distesa di boleti.. Temevo fossero calopus...ed invece erano proprio erithropus, la maggior parte capottati e scalciati dai soliti mico-ignoranti Saranno stati oltre 50 pezzi, ho raccolto solo gli esemplari piu' belli e giovani ed ancora interrati...mezzo zaino in un minuto... :0123: Unica raccomandazione anche se scontata: non si possono consumare crudi (a differenza di Aestivalis, edulis, pinophilus ed aereus) nemmeno in minima quantita'... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Riprendo questa bella ma ormai datata discussione per chiarirmi un ultimo dubbio dal momento che ho deciso di inserire prossimamente anche questo fungo nel cesto . Fermo restando una sicura determinazione e una lunga cottura (20/30 min.) nel caso di fungo fresco , cosa succede in caso di fungo essicato ??? Va fatto rinvenire ma in ogni caso poi cotto a lungo come il fresco , o no ?? Perchè non capisco come possa il semplice processo di essicamento eliminare la tossina termolabile contenuta nel fungo . Grazie . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 (edited) Riprendo questa bella ma ormai datata discussione per chiarirmi un ultimo dubbio dal momento che ho deciso di inserire prossimamente anche questo fungo nel cesto . Fermo restando una sicura determinazione e una lunga cottura (20/30 min.) nel caso di fungo fresco , cosa succede in caso di fungo essicato ??? Va fatto rinvenire ma in ogni caso poi cotto a lungo come il fresco , o no ?? Perchè non capisco come possa il semplice processo di essicamento eliminare la tossina termolabile contenuta nel fungo . Grazie . Cralo io lo consumo regolarmente da anni e, anche per i secchi, mi comporto esattamente come per i porcini per la spiegazione sulla termolabilità considera che ogni effetto chimico legato alla applicazione del calore è di fatto anche funzione del tempo credo quindi che la tossina sia inattivata o da reazione ad alta temperatura/basso tempo come la cottura o da reazione a bassa temperatura/lungo tempo come l'essicamento; in ogni caso facendo seguire all'essicamento la cottura vai sul velluto ... fai bene a inserirlo nel cesto; sentirai che soddisfazioni p.s. non concordo con Enzo (mia opinione ovviamente) sulla frequenza maggiore del porcino; almeno qui da noi non è diffusissimo anche se fedele alle zone ed a volte in bei gruppi. Sono convinto che se fosse oggetto della stessa accanita ricerca dei cugini sarebbe praticamente introvabile Edited September 23, 2009 by funghimundi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Forse sembrerà più frequente perchè tanti , se non lo prendono a calci , lo lasciano lì . Quelli " buoni" colca.... !!! Grazie Marco , i primi li proporrò in risotto alla Raffa .......un si sa mai ............ ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Grazie Marco , i primi li proporrò in risotto alla Raffa .......un si sa mai ............ ! Ma dai, povera Raffa.......... non aveva un coniglio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 (edited) Ah ah ah ... I fulminati !!! ( e non sulla via di Damasco ! ) Troppo ganzo !! Ai conigli di Raffa ci pensate voi , due carezze e ...il pranzo è servito !! Edited September 23, 2009 by Romanus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.