-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
la prima ciaspolata del 2011
Ennio ha risposto a Fagus nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
bella ciaspolata amici, ora con la neve prevista in arrivo nell'appennin Centrale, penso che ci saranno le occasioni per rifare una ciaspolata di gruppo, ehh! Ennio. -
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
...mentre questa è una fruttificazione in habitat. Vi terrò informati sugli sviluppi della seconda coltivazione iniziata il 2 novembre 2010. Brava Raffa e bravissimo Stefano e anche bravo a Nico che ha mantenuto il segreto, e ora, via alla neve!!! Ennio. -
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
... ebben sì, è proprio lui: Schizophyllum commune, vi allego due foto. La 1^ si riferisce alla vecchia fruttificazione di inizio ottobre 2010. -
Mission impossible I
Ennio ha risposto a alex.spiga nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Mission impossible I
Ennio ha risposto a alex.spiga nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Nico e Alessandro, non conoscendo le dimensioni dei carpofori ne l'habitat di crescita, sono molto incerto se siano giovani esemplari di Pholiota populnea = P. destruens. Poi (in questo caso) non mi sento di condividre l'ipotesi di Nico (P. highlandensis), almenochè il substato di crescita sia su resti di fuochi. Chissà se Alessandro ci potrà ragguagliere in merito ? Ennio. PS: allego 2 foto; 1 - Pholiota highlandensis = Pholiota carbonaria. -
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Ciao Luciano, vorrei tranquillizzarti/vi, il substrato di coltivazione non è popò ne cacchetta, ma una sostanza che noi sfruttiamo ogni giorno e poi buttiamo nell'immondizia, invece io c'ho "impiantato" questa coltivazione di S .............. c..................e, a risentirci, Ennio. PS: ma nemmeno ora che siete in porcinoso riposo, vi viene in mente cosa possa essere ??? -
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
..... e mentre le giornate cominciano ad allungarsi, la coltivazione prosegue, seppur a piccolissimi passi, ma sta crescendo, alla prossima, Ennio. -
Mission impossible I
Ennio ha risposto a alex.spiga nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Alessandro, io opteri per il Genere Pholiota sp. Per le prossime inserzioni ti consiglierei di fotografare i carpofori anche facendo vedere com'è fatto l'imenoforo, anche a costo di dover estirpare il funghi dal substrato, altrimenti è come giocare a mosca cieca, ehh! a risentirci, Ennio. -
ehh! non c'è che dire: la classe non è acqua, bravo Stefano! che anche in assenza di funghi ci fai divertire con queste immagini, Ennio.
-
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ciao a tutti, intanto il controllo sull'avanzamento della coltivazine casalinga di S ........... continua, capisco che per ora è molto difficile intuire di che specie si tratta (sono ancora esenplari quasi neonati) anche se la fruttificazione è iniziata a novembre, ma cresceranno e io ogni tanto vi terrò aggiornati. Posso aggiungere che si tratta di un Genere che comprende una sola specie = Genere nonospecifico. a risentirci con i più "coraggiosi", Ennio. -
strane pepite
Ennio ha risposto a alex.spiga nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, penso che Nico abbia centrato senz'altro il Genere e forse anche la specie; anche se le foto della micro sono poco particolareggiate per poter esprimersi definitivamente (ma c'è il parere di Arturo). Allego come ulteriore contributo, una dia/scann di Rhizopogon roseolus, raccolto sotto pino nero dalle mia parti nel novembre di alcuni anni fà, Ennio. -
strane pepite
Ennio ha risposto a alex.spiga nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, premesso che qui ci vorrebbe Artù, ma io ci vedo una giovane e piccola Terfezia sp. a risentirci, Ennio. PS: Artù ma dove ti sei cacciato??? -
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
... eccola senza il sacchetto protettivo che ha sola la funzione di creare e mantenere un micro clima: foto del 15 novembre 2010. -
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
cari amici, per quanto riguarda la vostra curiosità, per il momento posso solo aggiungere due foto della "mini serra" dove sto coltivando questo s.................. Vaschetta di plastica tipo alimenti da supermercato, messa dentro un sacchetto da congelatore. -
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ciao Mario, possiamo dire che gli Agaricus commestibili hanno tutti un buon odore; di mandorla amara, di anice o un misto tra i due oppure nettamente fungino, inoltre la carne non deve assolutamente ingiallire (viraggio) alla sezione e alla base del gambo, ne avere il cattivo odore di fenolo o (per meglio capirci) di tintura di iodio. Da notare che in diverse specie commestibili della Sezione Arvenses si ha un ingiallimento delle sole superfici esterne (ma non della carne alla sezione). Infine da ricordare che il viraggio e l'odore fenico sono caratteri molto incostanti in quanto condizionati dalla situazione ambientale del momento di crescita, perciò è sempre bene "grattare" la base del gambo o la cuticola pileica e sezionare il carpoforo onde osservare bene questi caratteri. un salutone, Ennio. -
Cioa Ignazio e Alessandro, siete rimasti solo voi a tenere alto "l'onore" di APB, che fortunati!!, ehh! Per quanto riguarda le ultime due foto, la prima sembrerebbe una Helvella leucomelaena = Paxina leucomelas, ma quello strato bianco alla base dell'apotecio, mi porta fuori strada. La seconda foto si riferisce al gruppetto Lepiota cristata, L. helveola, ecc.(gruppetto altamente velenoso), a risentirci, Ennio.
-
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
.... nel frattempo non sto perdendo tempo, seguo da un mese, anche una mia coltivazione di S.................... crescente su un substrato formato da f .............. di c ........ Per il momento misurano solo pochi mm, ma crescereanno: chissà se nel frattempo a qualcuno viene in mente di dire che cosa sono! Ennio. -
55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
speriamo, sennò faccio come Marchionne e .... investo in altre attività più "renumerative", ehh! un salutone e grazie agli abbonati che ancora hanno la costanza di seguire queste cose "pallosette" e non strettamente "porcinose", Ennio. -
..... e visto che abbiamo giocato solo io e NIco, posso rischiare (tanto a quanto pare, non dovrò pagare nessuno) e sbilanciarmi per Inocybe geophylla var. lilacina, Ennio.
-
Giovane Agaricus nel bosco
Ennio ha risposto a Gigix nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Giacomo, rispondo ai vari quesiti. 1) Ora si chiama solo Agaricus moelleri Wasser 2) Le specie sicuramente assegnate alla Sezione Xanthodermatei attualmente sono: xanthodermus, pilatianus = iodosmus, pseudopratensis, moèlleri, phaeolepidotus. 3) Secondo alcuni autori, ci sono da inserire anche lepiotoides e menieri. Ennio. -
ciao Mario, domanda impossibile da esaudire correttamente, possiamo solo tentare di giocare al totofungo (come direbbe Scoiattolo); io apro il gioco scommettendo su giovani esemplari di Inocybe sp. Ennio.
-
ciao Lucià, quando trovi una Peziza sp. fai sempre una sezione per vedere se secerne un latice e osserva se è fornita di gambetto, il che già aiuta abbastanza, poi per il resto, basta passare la palla a Artù: chi meglio di lui, ehh! Ennio. PS: ti ho mandato un MP per la valle d'Aosta, attendo fiducioso una tua risposta,ehh!
-
Giovane Agaricus nel bosco
Ennio ha risposto a Gigix nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Giacomo, le differenze che tu citi, rientrano tutte nella vasta variabilità morfocromatica di questa specie. Ormai è scientificamente assodato che le diverse varietà (praeclaresquamosus, placomyces, terricolor. griseus) sono tutte riconducibili all'unica specie Agaricus moèlleri Wasser. a risentirci quando vuoi, per altri Agaricus, Ennio. -
i monti di Leonessa
Ennio ha risposto a leona nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
ciao Leonardo e complimenti per queste belle panoramiche. Speriamo che l'inverno non abbia "sparato" tutte le sue cartucce; a quanto vedo nei vari siti meteo, fino alla fine del mese saremo come a "novembre", ehh! Ennio.