Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Cari amici quizzologi, altre due specie sono state azzeccate: foto n.2 Hebeloma edurum, gambo abbastanza radicante e carne che a differenza dei sui congeneri non odora di radice o rafanoide, bensì di cacao o comunque un odore dolciastro. foto n.9: Tricholoma focale (così qualcuno potrà finalmente dormire tranquillo) ehh!, appartenemte alla Sottosezione Caligata della Sezione Albobrunnea, questo Tricholoma si riconosce per avere il gambo rivestito da una armilla che forma una specie di calza concolore al cappello e terminante in un anello +/- formato. Vi allego anche una foto di una mia raccolta del 3 novembre scorso, proveniente dalla Calabria per evidenziare anche la variabilità morfologica di questa rara specie. A questo punto mi sembra che sia rimasta senza soluzione solo la foto n.7, qualcuno ha individuato il genere, allora vi dò un piccolo aiuto per la specie: Tricholoma p.....m a risentirci, Ennio.
  2. ... non vorrei avere sulla coscienza un caso d'insonnia grave; così per farti dormire almeno un poco, ti allego una foto del Tricholoma caligatum, almeno ti levi (vi levate) un primo dubbio, a risentirci, Ennio.
  3. ciao a tutti, nuovo aggiornamento delle specie da determinare, un'altra ne è stata indovinata correttamente. 5) Suillus variegatus: pur facendo parte del gruppo dei Suillus, questa specie ha la cuticola pileica asciutta e leggermente vellutata e non viscida, tuboli e pori viranti al bluastro alla pressione. Nel frattempo il Genere delle specie n.2,7,9 è stato correttamente riconosciuto, ora non rimane che trovare il nome delle specie. Arrivederci al prossimo aggiornamento (non appena ci saranno risposte esatte circa le specie) Ennio.
  4. ciao a tutti, eccoci alla 1^ verifica delle vostre ipotesi determinative, un plauso agli amici che "coraggiosamente" hanno rischiato la loro reputazione micologica, nonchè di venire contagiati dalla micofungacciomania, ehh! Queste fin'ora le risposte esatte (corredate da qualche nota), poi ognuno potrà vedere scorrendo il post a ritroso, chi l'ha formulata per primo: 3) Lepista inversa (= L. flaccida, lamelle facilmente staccabili dalla carne del cappello) 4) Russula torulosa (carne piccante, la più comune sotto pino in autunno) 6) Hygrophorus agathosmus (odore di mandorla amara o di colla bianca) 8) Tricholoma vaccinum (cappello ornato da ciocche fibrilloso-lanose bruno-rossastre) 10) Suillus lakei (le pigne dell'abete di douglas sono un sicuro aiuto) Pseudotsuga menziesii. A risentirci più avanti per altre vostre risposte, Ennio.
  5. .... forza e coraggio, non abbiate timore, tanto non si vince ne si perde nulla, ehh! qualcuno, qualcosa ha centrato, ma gli altri ??? suvvia! ci risentiamo più avanti, un salutone da Ennio.
  6. 10) S..................
  7. 8) Tr.....................
  8. 6) Hy.....................
  9. Ennio

    Quiz sibillino

    ciao a tutti, il mio tempo si riduce sempre di più, allora vi propongo un velocissimo quiz "sibillino" di nome e di fatto, ehh!. In effetti i funghi postati provengono tutti da una pineta-abetaia mista a quota 1300 m. alla falde del monte Vettore, nei Sibillini (i miei monti), per facilitarvi ho messo in ogni foto le iniziali del nome del Genere fungino: fra qualche giorno "ripasserò" per verificare i vostri risultati. Lo sò che sono un pò cattivello, ma tutto serve per spronarvi a conoscere meglio i nostri amici. A risentirci, Ennio. PS: tutte le specie sono state fotografate il giorno 29 novembre nel loro habitat di crescita. 1) Habitat e monte Vettore.
  10. ...bosco di aghifoglia mista, anche con presenza di abete di douglas (impianto artificiale), e sotto il douglas non poteva non esserci il suo fungo sinbionte per eccellenza: Suillus lakei. a risentirci, Ennio.
  11. ... anche qui i larici colorano festosamente il bosco!
  12. Cari amici Andrea e Cesarino, non ci crederete ma questa mattina ero vicino a voi, mi son detto: chissà se qualcuno di loro è in zona?. Ho provato a contattarvi ma nella pineta di Pretare come sapete non c'è campo, però un certo presentimento che foste nei paraggi l'ho avuto, poi tutto preso dai molti fungacci da fotografare non ho più provato; certo che incontrarci mi avrebbe fatto moooolto piacere: sarà per la prossima. Bellissime le foto e i commenti, vi saluto con alcune immagini di questa mattina 29 novembre, sotto un sole caldissimo che sembrava maggio! Ennio.
  13. ciao a tutti, questa mi era rimasta indietro, scommetto che a prima vista direste "che strane lamelle!!" invece sono sempre i tuboli allungati della Lenzites betulina. Quant'è varia e bizzarra la natura, non è vero?, ehh!!! Un nuovo saluto dal contagiato priamario di fungacciomania. Ennio.
  14. ciao a tutti, a completamento di questo post, allego l'elenco delle specie fungine determinate ed esposte nella mostra. di nuovo ciao, Ennio. Mostra Macerata 2011 - 116.xls
  15. 18) ... e questi sono nello stadio di avanzata maturazione (che differente colore dai giovani) ehh!.
  16. ciao Giorgio, ho letto attentamente il libro sui tartufi dell'Umbria (tuo regalo in quel di Castelluccio) e devo dire che è molto interessante e fatto veramente bene, è una pubblicazione che non dovrebbe mancare nella libreria di ogni cercatore di tartufi, un salutone, Ennio.
  17. 17) .... scusate, questo croop degli sporangi allo stadio giovanile mi era sfuggita, provvedo ora, di nuovo ciao a tutti, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).