Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao Marino, credo che l'ipotesi di Leccinum quercinum sia più consona; L. autantiacum cresce sotto pioppo e ha le granulazioni nel gambo a lungo bianche e solo a maturità divengono bruno-nerastre, un saluto anche a Stefi e buon proseguimento per la gravidanza, Ennio. PS: l'altro fungheto dovrebbe essere una Collybia dryophila o aquosa, mentre la Russula, non vedendo le lamellle, non scarterei anche l'ipotesi di R. grisea.
  2. ciao Marino, credo che l'ipotesi di Leccinum quercinum sia più consona; L. autantiacum cresce sotto pioppo e ha le granulazioni nel gambo a lungo bianche e solo a maturità divengono bruno-nerastre, un saluto anche a Stefi e buon proseguimento per la gravidanza, Ennio. PS: l'altro fungheto dovrebbe essere una Collybia dryophila o aquosa, mentre la Russula non vedendo il colore delle lamelle, non scarteri anche l'ipotesi di R. grisea.
  3. Ciao a tutti, ogni tanto (quando posso) do un'occhiata a questa Sezione, credo che l'ipotesi di Psathyrella melanthina sia corretta, un salutone, Ennio.
  4. Ciao Vincenzo, complimenti e grazie per questo post, che mi fa sentire "virtualmente" in montagna assieme a voi. Avete avuto come guida l'amico carissimo Giovanni Consiglio, chi meglio di lui come esperto, ehh!. Approfitto per salutarlo con affetto: quante escursioni assieme abbiamo fatto in questi anni un pò in tutta Italia, eh! Giovanni!?. Spero di farne altre assieme (magari con più tranquillità). Un abbraccio a tutti, Ennio. PS: fai leggere questo messaggio a lui, grazie.
  5. .... intanto GRAZIE a tutti voi amici e allievi solerti, Ennio.
  6. ciao Serafino, a Vallegrascia al tempo dei marzuoli è abbastanza frequente: Gimnosporangium tremelloides, Ennio.
  7. Ciao Carletto e grazie per aver iniziato questo post che mi auguro possa proseguire nel tempo come una "lunga lezione" della Rassegna Micologica di Ennio. Venendo ai tuoi fungacci, sarei più propenso per Agrocybe erebia, dovresti sentire un odore di farina rancida e un sapore amarognolo-farinoso: non commestibile. A risentirci, Ennio. PS: mi raccomando, studiate, ehh!
  8. Ciao Rossano amico mio, ti rispondo dal centro specializzato "Don Gnocchi" di Milano dove mi hanno trasferito dal Niguarda per iniziare un periodo di riabilitazione motoria e respiratoria in attesa del trapianto (se sarà possibile); va molto meglio al punto che ora posso usare abbastanza il pc e rispondere alle tante mail dei molti amici che mi scrivono. Dato che ti sei messo in moto, vai a vedere anche la mia fungaia di spugnoli di Schito e fammi sapere se ha fruttificato, così ne prendo nota. Un saluto a anche a Maurizia e di nuovo grazie per tutti i contatti che hai tenuto con APB, a risentirci, Ennio. PS: un grande saluto a tutti gli amici appibbini
  9. ciao grande amico Pat, l'idea non è per niente male; anche se vista la grande distanza chilometrica che ci divide, con voi credo non sia possibile, ma applicherò questa "procedura" con tutti soci della mia Associazione, ehh!. grazie di questa idea e per tutto l'affetto che sempre mi esprimi, Ennio.
  10. ....... invece: ironia della sorte, proprio l'autore del post è rimasto traumatizzato. sarà un segno del destino?, che in futuro debba dedicarnmi ai soli porcinazzi?, ehh!! Ennio.!
  11. Ciao Daniele e bentornato, e vedrai che fra poco in Fiemme ritornerà anche la neve, un salutone, Ennio.
  12. ..... chissà se Giannuzzo avrà seguito i nostri consigli e si sarà iscritto a qualche corso ? Ennio.
  13. Cari amici, ormai (a distanza di tempo) possiamo affermare con certezza che nessun visitatore di questo post ha subito traumi o patologie varie; evidentemente questi fungacci non sono poi così pericolosi come qualcuno poteva pensare, ehh!. Allora dalla prossima stagione micologica vi potrete dedicare tranquillamente alla loro ricerca! un salutone a tutti, Ennio.
  14. 6) e per finire ecco qua i suoi "semi", spore x 1000, misure 7,5-9 x 5-6 micron.
  15. 5) un gruppetto di cheilocistidi = cellule sterili posizionate sul filo lamellare.
  16. 4) uno dei pochissimi basidi maturi con quattro sterigmi (ingrandito 1000 volte).
  17. 3) reaziome macrochimica con Alfa-naftolo, viraggio violetto.
  18. 2) croop dele filo lamellare, dal colore più chiaro della faccia lamellare sembrerebbe sterile (pochi basidi e molti cheilocistidi), ma è solo perchè i basidi del filo lamellare sono ancora immaturi.
  19. ciao a tutti, i funghi postati prima erano del penultimo giorno del 2011, questi sono i primi del 2012, ehh! Stesso posto, stesse fungaie, stessi Agaricus campestris, che ancora riescono a vegetare stante le tiepide notti e il soleggiamento diurno: mai successo in 30 anni (almeno nella mia zona) di trovare i prataioli in questo periodo! si vede che il tempo è proprio cambiato!!! A seguire alcune immagini relative a questa raccolta. 1) esemplari in vario stadio di crescita.
  20. eh! già, non si poteva fare diversamente, sennò che che agaricologo sarei!, ehh! ti saluto, Ennio. PS: ma i miei Agaricus d'alta quota sono sicuro che mi aspetteranno la prossima estate.
  21. caro Giuliano, sono io che devo ringraziare te; con l'assiduità delle tue risposte, hai sempre una bella parola di incoraggiamento e apprezzamento per tutti noi, un fraterno saluto, Ennio.
  22. caro Mario, di questi tempi (meterologici) è meglio non azzardarsi a fare previsioni, ehh! con queste matte stagioni, vacci un pò a capire che succederà, Ennio.
  23. Ciao Mario, a mia memoria credo che la passata stagione, almeno dalle mie zone, sia stata una delle peggiori in assoluto: pochissima acqua, tanto vento, scarsissimi funghi. Per il futuro, solo se si combinano assieme caldo, pioggie e assenza di vento, si può sperare in buone fruttificazioni. un salutone, Ennio.
  24. si, e speriamo veramente di rifare qualche escursione assieme ai "pistacoppi marchigiani": certo, anche a causa della perdurante secca, quest'anno abbiamo fatto pochissime uscite a fungacci! un salutone anche a Maurizia, Ennio.
  25. si, e speriamo veramente di rifare qualche escursione assieme ai "pistacoppi marchigiani": certo, anche a causa della perdurante secca, quest'anno abbiamo fatto pochissime uscite a fungacci! un salutone anche a Maurizia, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).