-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Novembre a casa mia funghi del momento.
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Carletto, partecipo pure io con qualche mia ipotesi: 1) Scleroderma, mi sembra invece un Rhizopogon sp. 2) Hypholoma, sarei anch'io per H. capnoides o al più per H. sublateritium (la foto è sparata e non si vede se il cappello è rossastro) 3) Entoloma, penserei a H hirtipes Ennio -
un boleto sotto quercia
Ennio ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
un boleto sotto quercia
Ennio ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, mi butto anch'io nella mischia con due immagini di B. queletii dei m. Sibillini. Per Enzo, nelle tue foto la carne del gambo sezionata è tutta blù, manca il caratteristico colore rosso barbabietola che normalmente il B. queletii ha alla base del gambo, come mai? Ennio -
Pomeriggio tardi…
Ennio ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
complimenti e grazie per le belle immagini che abbiamo avuto il piacere di vedere e condividere in attesa dell'inverno, ciao Ennio. -
-
.... quanto a rizomorfe, anche qualche Agaricus non scherza: Agaricus bresadolanus, ecco due esempi, ciao Ennio.
-
grazie per la bella passeggiata che ci hai fatto fare, ne aspetto un'altra con funghi da determinare (Agaricus in primo luogo) ciao Ennio
-
ciao a tutti, aggiungo un mio contributo con una immagine un po più tipica (già postata nel forum ) di T. portentosum raccolto in Calabria, sotto pino laricio o calabro, misto con abete di douglas e abete rosso. Ennio
-
tricholoma populinum
Ennio ha risposto a renato nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, aggiungo un mio contributo alla determinazione con una immagine di T. populinum raccolto sotto pioppo tremulo nei pressi di Ceppo (TE), in ottobre. Ennio -
Fungo parassita..... (det.)
Ennio ha risposto a Livornese73 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Fungo parassita..... (det.)
Ennio ha risposto a Livornese73 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a Enzo e agli altri amici, aggiungo due immagini di Asterophora lycoperdoides = Nyctalis asterophora, di una raccolta effettuata venerdì 27 c.m. assieme a Arturo in loc. Belmonte Calabro (CS) in pineta mista (pino calabro, pino nero, abete di douglas, ecc.) su carpofori di Russula acrifolia. Ennio. -
Boletus sotto Quercia (det.)
Ennio ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
non vedendo nessun reticolo sul gambo giallo, pori arancio-rossi, cappello rosato, habitat querciofilo ......... anch'io propendo per Boletus lupinus, ciao Ennio. -
**Sotto Pino laricio 2 (det.)
Ennio ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Salvo, Limacella illinita ?, dal cappello così vischioso e sfumato di ocraceo, crescita sotto pino; non mi viene in mente altro, Ennio. -
Rihiesta identificazione (det.)
Ennio ha risposto a Dome99 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao scoiattolo, vedo con piacere che la pensiamo allo stesso modo, volevo far notare agli altri amici come nel cappello dell'ultima foto (quello sezionato) si veda benissimo una pruina bambagiosa bianca, tipica della C. nebularis, inoltre la taglia robusta (anche se relativa in quanto la crescita è cespitosa e riferita ad esemplari giovani ), la carne fibrosa del gambo, ci portano a questa specie. Ennio -
Russula sp (det.)
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao arturoe Enzo, sono d'accordo anch'io per Russula grisea, aggiungo una mia raccolta sotto leccio e roverella, Ennio -
Rihiesta identificazione (det.)
Ennio ha risposto a Dome99 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Pino e Enzo, forse sarà il mio monitor ma io ci vedo un cespo di Clitocybe nebularis giovani, cuticola grigia con tipiche macchie bambagiose bianche (preludio a Volvariella surrecta ?), gambo robusto con base inglobante residui vegetali nel feltro miceliare, poi, come era la carne ? (fragile o fibrosa e consistente ?), a risentirci, Ennio -
-
molto difficile
Ennio ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Nico, molto probabilmente un Cortinarius del gruppo caerulescentes, gruppetto abbastanza numeroso ma non tanto difficile da determinare (per chi conosce bene i Cortinarius), di più non saprei dirti, Ennio. -
Ciao a tutti, ecco il mio contributo, sono anch'io per Boletus luteocupreus, raccolto in castagneto ( la foto scannerizzata non è proprio ideale, ma dovrebbe rendere l'idea), Ennio
-
Ciao Donatella, cappello da B. luteocupreus, gambo punteggiato da B. erythropus, ha ragione Alfy. Un caro saluto anche a Arturo, ci vediamo tra giorni a Amantea, Ennio
-
L'uno e l'altro, in quella zona (coste del M. vettore) località tra Pretare e Forca di Presta, c'è un grosso rimboschimento di pino nero associato a tratti a abeti vari, (tra cui douglas), larici, pino silvestre, ecc. le stesse piante si trovano all'interno delle diverse villette costruite nella zona tra il rimboschimento, che è degli anni 50 circa. Se ti interessa, in zona, vicino a passo Galluccio, c'è forse l'unica stazione dei Sibillini , dove puoi trovare l'Amanita phalloides var. alba. Ciao Enzo
-
Tre Funghi da determinare.
Ennio ha risposto a mario nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Mario e benvenuto nel forum, per Alfy, io ci vedrei meglio rugatus; L. rubrocinctus ha quasi sempre un braccialetto più scuro all'inserzione del gambo. Certo l'odore di scleroderma di L. rubrocinctus è differente da quello pescivoro di L. rugatus, ma se Mario non c'e lo precisa, uno vale l'altro, Ennio. -
Aggiungo anche un mio ritrovamento in rimboschimento forestale alle pendici del m. Vettore, a quota 1300, in novembre, chiaramente c'era anche l'abete di douglas (Pseudotsuga menziesii), ciao Peter, Ennio
-
un fungo bellissimo
Ennio ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
un fungo bellissimo
Ennio ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Mony, anche se le foto non hanno niente di paragonabile con quelle di Baldacci, visto che non ne hai mai trovate, ho raccolto per parte tua questi due esemplari di Stropharia aeruginosa in abetaia mista, sempre nei monti Sibillini, Frontignano di Ussita m. 1300 slm, vedrai che bello quanto li incontri ! ciao ennio