Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Agaricus litoralis (Wakefield & A.Pearson) Pilát Foto ©2008 Ennio Carassai
  2. Agaricus litoralis (Wakefield & A.Pearson) Pilát Klíc Kurc. Naš. Hub Hrib. Bedl. (Praha): 403 (1952) Sinonimi Agaricus maskae Pilát, Česká Mykol. 8: 165 (1954) Agaricus spissicaulis F.H. Møller, Friesia 4: 203 (1950) Agaricus spissus (F.H. Møller) Pilát, 7: 5 (1951) Psalliota litoralis Wakef. & A. Pearson, in Pearson, Trans. Br. mycol. Soc. 29(4): 205 (1946) Psalliota spissa F.H. Møller, Friesia 4: 53 (1950) [1949-50] Etimologia Non Nota. Habitat/Periodo Di Comparsa Prati e radure erbose, in autunno. Descrizione Cappello 6-14 cm, robusto, emisferico indi convesso, bianco-nocciola; squamato-areolato, margine involuto. Lamelle libere, rosa-rossastre, piu scure a maturità. Gambo corto, robusto, ingrossato al centro, concolore al cappello; anello bianco, sottile, striato sopra, Carne bianca, soda, vira al grigio-rossastro al taglio; odore anisato, sapore grato. Commestibilità Buon Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai
  3. Agaricus pampeanus Spegazzini Fungi argentini pugillus 9: 280 (1880) Sinonimi Nessuno. Etimologia Dal latino ''pampeanus'', delle pampas; perchè comune e tipico delle Pampas in Argentina. Habitat/Periodo Di Comparsa Raro In Italia, frequente in Argentina, cresce nelle praterie incolte e talvolta sotto cipresso, nelle località termofile. Autunno. Descrizione Cappello 3-8 cm, bianco-biancastro, con alcune fioccosità; margine sempre appendicolato. Lamelle libere, fitte, rosa negli esemplari giovani, bruno-nerastre a maturazione. Gambo cilindirco, bianco, con fioccosità sotto l'anello; anello bianco e fioccoso. Carne bianca, con odore e sapore dolci, gradevoli. Commestibilità Ignota. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Ennio Carassai & Nicolò Oppicelli
  4. Agaricus menieri Bon Docums Mycol. 11(no. 44): 28 (1981) Sinonimi Agaricus ammophilus (Menier) Saccardo (1895) Agaricus xanthodermus subsp. ammophilus (Menier) J.M.Losa (1969) Psalliota ammophila Menier (1893) Etimologia Da ''Menier'', in onore dello studioso Menier. Habitat/Periodo Di Comparsa Lungo le radure delle coste sabbiose, nei retroduna; autunno. Descrizione Cappello 4-11 cm, massiccio, di colore biancastro/grigiastro, spesso ricoperto dalla sabbia. Lamelle fitte, libere, rosa-grigiastre da giovani, marrone scuro da adulte. Gambo cilindrico, robusto, infisso nella sabbia, ingiallente alla base; anello supero, doppio, a collare. Carne bianca o lievemente rosata, ingiallisce alla base; odore sgradevole, fenico o di inchiostro. Commestibilità Tossico. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai
  5. bel lavoro Giuseppe, anche se il merito è di Adelmo, spero ci farai vedere come proseguirà la crescita di questi innesti, in bocca al lupo, Ennio.
  6. Agaricus fuscofibrillosus (F.H.Møller) Pilát Sb. nár. Mus. Praze 7B(1): 7 (1951) Sinonimi Psalliota fuscofibrillosa F.H.Møller Friesia 4: 27 (1950) [1949-50] Etimologia Dal latino ''fuscus'' e ''fibrillosus'', per il suo cappello ricoperto da fibrille brunastre. Habitat/Periodo Di Comparsa Nelle radure dei boschi termofili di Quercus, Estate-Autunno. Raro. Descrizione Cappello 4-10 cm, emisferico, grigio, ricoperto da fitte fibrille di colore rosa brunastre. Lamelle fitte, libere, uniformi, di colore rosa-grigiastro. Gambo bianco o bruno-rosato, decorato da lievi fioccosità biancastre sotto l'anello; anello bianco, fragile. Carne bianca, diviene al taglio rosa-rossastra; odore gradevole di mandorle, sapore dolce. Commestibilità Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai
  7. bravo Nico, è vero!, non ci sono solo i funghi da fotografare, fai bene a farci vedere anche altri aspetti del bosco, un caro saluto, Ennio.
  8. Ennio

    La Valnerina e le sue montagne

    Bravo Leonardo!, bellissima panoramica di una zona ricca di funghi e soprattutto di tartufi, certo che l'Umbria è proprio una bella Regione, con cui condividiamo uno splendido Parco, un cordiale saluto, Ennio.
  9. Ciao Sergio, non è un Agaricus, ma ci provo lo stesso tanto per giocare; Tuber macrosporum ? facci sapere, un caro saluto, Ennio.
  10. Ennio

    casarola....sigma 10-20

    ...... che dire !!!???? questi amici sono dei veri campioni della fotografia, magari riuscissi a fare foto anche solo la metà della loro qualità, ciao e complimenti a tutti voi, Ennio.
  11. Agaricus moellerianus Bon Docums Mycol. 15(no. 60): 6 (1985) Sinonimi Agaricus campestris var. floccipes (F.H. Møller) Pilát Sborn. Nár. Mus. v Praze, Rada B, Prír. Vedy 7(1): 14 (1951) Agaricus floccipes (F.H. Møller) Bohus Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 70: 107 (1978) Psalliota campestris var. floccipes F.H. Møller Friesia 4: 57 (1950) Etimologia Non Nota. Habitat/Periodo Di Comparsa In luoghi erbosi; alta montagna; praterie, giardini, radure boschive. Estate-Autunno. Descrizione Cappello 3-7 cm, emisferico, biancastro, con macchie ocra-brune, presenta abbondanti resti del velo generale. Lamelle fitte, da rosa-rossastre da giovane, a nerastre a maturazione. Gambo bianco, decorato da squamatura bianca nella parte alta; anello esile, bianco, spesso obliterato. Carne bianca, tende a scurire alla sezione; odore lieve di mandorle, sapore dolce. Commestibilità Commestibile. Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai
  12. Agaricus devoniensis P.D.Orton Trans. Br. mycol. Soc. 43: 173 (1960) Sinonimi Agaricus arenophilus Huijsman Persoonia 1(3): 324 (1960) Psalliota arenicola Wakef. & A. Pearson Trans. Br. mycol. Soc. 29(4): 205 (1946) Etimologia Non Nota. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce sul retro delle dune costiere, seminascosto fra la sabbia, in autunno. Descrizione Cappello 3-9 cm, biancastro sporco; convesso indi piano-depresso, margine involuto. Lamelle fitte, libere, in principio bianco rosate, divengono bruno nerastre a maturazione; filo lamellare bianco. Gambo tozzo, corto, con alcune fioccosità biancastre; anello doppio, bianco, simile ad una pseudocalza velare. Carne bianca, tende ad arrossire leggermente alla base. Odore gradevole, anisato, sapore dolce. Commestibilità Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai
  13. Ciao Luciano, sentivo la mancanza dei tuoi post sui nostri paesaggi montani, ci mettiamo d'accordo per Vallombrosa e per l'uscita "primaverile " nei boschi ascolani dei Sibillini?, un caro saluto, Ennio.
  14. Agaricus pseudopratensis (Bohus) Wasser Foto ©2008 Ennio Carassai
  15. Agaricus pseudopratensis (Bohus) Wasser Ukr. bot. Zh. 33(3): 250 (1976) Sinonimi Psalliota pseudopratensis Bohus (1939) Etimologia Perchè molto simile ad agarici commestibili di prato (Agaricus campestris). Habitat/Periodo Di Comparsa Predilige argini fluviali, radure steppose, luoghi sabbiosi e terreni incolti. Poco comune. Descrizione Cappello 2-10 cm, carnoso, biancastro, con fine squamatura nocciola-brunastra. Lamelle fitte, libere, di colore rosa carico negli esemplari giovani; tendenti ad imbrunire maturando. Gambo bianco, rosato all'apice e giallastro alla base se sfregato; anello bianco membranoso, col bordo più scuro. Carne bianca, vira al giallo o vinato se sezionata alla base, con odore di inchiostro o fenolo (caratteri incostanti). Commestibilità Non Commestibile, leggermente tossico. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai
  16. Agaricus essettei Bon Docums Mycol. 13 (no.49): 56 (1983) Sinonimi Agaricus abruptibulbus Peck Ann. Rep. N.Y. state Mus. 94: 36 (1905) Etimologia Non nota. Habitat/Periodo Di Comparsa Comune sotto gli aghi delle conifere a piccoli gruppi, in estate-autunno. Descrizione Cappello 4-13 cm, ovoidale-campanulato, bianco con fioccosità; tende a macchiarsi di giallo se pressato. Lamelle fitte, di colore bianco rosa pallido tendenti ad ingrigire ed annerire. Gambo bianco, cavo, cilindrico, ingrossato a bulbo alla base; anello ampio, con squamature bianche, simile ad una ruota dentata. Carne bianca, giallina se pressata; odore gradevole, anisato, sapore dolce. Commestibilità Buon Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai
  17. Agaricus gennadii (Chatin & Bouderi) P.D.Orton Foto ©2008 Ennio Carassai
  18. Agaricus gennadii (Chatin & Bouderi) P.D.Orton Foto ©2008 Ennio Carassai
  19. Agaricus gennadii (Chatin & Bouderi) P.D.Orton Trans. Br. mycol. Soc. Br. mycol. Soc. 43: 174 (1960) Sinonimi Agaricus pequinii (Bouderi) Singer Botanicheskiĭ Materialy 4(10-12): 14 (1938) Agaricus cellaris (Bresadola) Contu Funghi e Ambiente (Novara): 25 (1985) Clarkeinda cellaris (Bresadola) Bouderi Psalliota gennadii (Chatin & Bouderi) Malençon & Bertault, (1970) Etimologia Non nota. Habitat/Periodo Di Comparsa In luoghi sabbiosi, parchi, giardini, specie in presenza di Cedrus sp.; trovato prer la prima volta in una cantina di Trento da Giacomo Bresadola. Estate-Inverno, abbastanza comune. Descrizione Cappello 4-10 cm, carnoso, convesso indi spianato; di colore bianco-grigiastro, talvolta screpolato. Lamelle fitte, annesse, di colore rosa chiaro da giovane e nerastro a maturazione. Gambo squamuloso, a base bulbosa, con una sorta di volva dissociata e fioccosa; colore biancastro. Carne bianca, soda, senza odore o sapore rilevanti. Commestibilità Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai
  20. Agaricus bernardii Quélet Syll. fung. (Abellini) 5: 999 (1887) Sinonimi Agaricus ingratus (F.H. Møller) Pilát Enum. pl. 2:304 (1951) Agaricus maleolens F.H. Møller Friesia 4: 203 (1952) Psalliota bernardii (Quélet) Quélet Fl. mycol. France (Paris): 73 (1888) Etimologia Da Bernard, da nome proprio. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce nelle radure costiere e nelle vicinanze dei boschi litorali; meno comune altrove. Estate-Inverno. Descrizione Cappello 4-15 cm, massiccio, di colore biancastro/ocraceo, talvolta con squamature; margine fortemente involuto. Lamelle fitte, libere, rosa-grigiastre; filo sterile. Gambo tozzo, corto, bianco-brunastro, appuntito e squamoso alla base; anello infero, biancastro. Carne bianca, fortemente arrossante al taglio, dallo sgradevole odore di pesce. Commestibilità Non commestibile.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).