-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Una passeggiata con sorpresa...
Ennio ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Nico, bellissima carrellata di specie interessanti, peccato che poi "rovini" tutto con quei porcinacci!, ma quand'è che abbandonerai questi insignicanti fungacci che ormai tutti conoscono !!! e passi tra quelli che pensano solo a studiare ?. A parte gli scherzi, mi permetto di suggerire alcune mie ipotesi. 1) - foto n. 6: Marasmiellus sp. 2) - foto n. 13: ci vedo delle tonalità rosa nella carne ho è un effetto fotografico ? se no penserei ad un Leccinum chioneum. 3) - foto n. 17: Leucocortinarius bulbiger ( = Cortinarius a sporata bianca). a risentirci, Ennio. -
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Abbiamo concluso questo giretto intorno al laghetto (quello dei piopparelli giganti per chi ricorda), giusto per osservare in tempo il tramonto del sole che si specchia nell'acqua. Un cordiale saluto a tutti e alla prossima, Ennio. -
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
tutt'intorno ad un tiglio secolare, una grande fruttificazione di centinaia di piccolissimi funghetti di 4-5 mm, cappello conico-campanulato, profondamente scanalato e con il disco bruno, A prima vista avrei detto Coprinus disseminatus, ma poi vista la sporata bruno-violacea e non nera e le più piccole dimensioni, mi hanno fatto propendere per Psathyrella pygmaea. -
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Questo è un fungo da cercare con molta pazienza ed attenzione tra lo strato di residui vegetali del sottobosco, certamente non un fungo da "porcinari". Marasmius bulliardii, piccolo e grazioso funghetto di pochi millimetri di diametro pileico dalla caratteristica forma a paracadute e le lamelle che confluiscono al gambo tramite un "collarium"., scusate per la qualità delle immagini, ma mi stò esercitando... -
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
su un ramoscelleo di edera a terra non poteva mancare lei: Hirneola-Auricola judae, dal tipico aspetto lobiforme-auricolato. -
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
più avanti un'altra Inocybe abbastanza comune in questo periodo: Inocybe godeyi, piccolo funghetto che col tempo diviene tutto rossso-arancio, anch'esso da rifiutare come tutte le Inocybi. -
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
vediamo da vicino questo 1° ritrovamento: Inocybe rimosa = I. fastigiata, fungo tosico, quasi invadente in certi periodi in questo parco privato sotto leccio e pino domestico. -
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
---- e inizia anche a trovare qualcosa, .... e adesso che faccio ???, lascio tutti i giochini per i funghi ??? -
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2008
ciao a tutti, dato che sono di "servizio" con il nipotino più piccolo, approfitto per fare due passi nel parco, per "allenarmi" con la nuova reflex e mettere le basi per un piccolo micologo ???. Il bosco dopo le pioggie recenti comincia solo ora a dare qualche segno di vita, ma cercando bene qualcosa si vede ... 1) questa è una panoramica parziale del parco -
Un piccolo contributo….
Ennio ha risposto a bucamacchia nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
APB deve fare in modo di insegnare, attraverso le belle immagini ed i racconti dei nostri Soci e Frequentatori che il bosco va amato e non solo SFRUTTATO. Ogni frutto o fungo o pianta che viene alla luce serve a regolare ed a far star bene il sistema Bosco... perchè mai distruggerlo? ciascuno nel proprio piccolo può far qualcosa di buono, per es. quando si incappa in un fungarolo che sta compiendo questi "misfatti", fermiamoci 5 minuti e con le buone maniere gli spieghiamo il danno che sta facendo (a volte inconsapevolmente) ai funghi e all'ambiente, facendo capire che anche i funghi velenosi o quelli che non conosce, sono utilissimi per la vita del bosco. Io lo faccio sempre; qualche volta ho rischiato di essere mandato a quel paese, ma il più delle volte le persone hanno capito il danno che stavano facendo, un caro saluto a tutti, Ennio. -
fine settimana tra acqua e funghi
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Vedo con molto piacere che Rossano non ha più solamente occhi e attenzione per i porcini, ma è diventato un "micologo" completo che spazia con sicurezza su molti Generi fungini con egual passione e maestria ..... sarà stato un miracolo di Santo E ...... !!?? -
Romanus parte dalle lamelle....io dai gambi
Ennio ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
..... o anche H. sublateritium, mi sembra di vedere dei resti del velo giallo nei cappelli e lamelle con tonalità grigio-giallastre: escludo H. capnoides per le tonalità gialle delle lamelle: a Salvo l'ardua sentenza. P.S. me devo ripagà la nuova digitale !!!! Ennio. -
Ciao caro Francesco, inutile dire che anch'io sono felicissimo di rivederti tra i "nostri vellutati castagneti", molto differenti dall'ultima uscita "secca e torrida" del 2007, appena possibile organizziamo l'escursione con i pistacoppi, non questo Week-end, perchè sono con il Gruppo di Loril nelle foreste Casentinesi, ma il prossimo .......................... e poi dobbiamo ritornare a cercare il Geastrum melanocephalum (vipere permettendo). un salutone a tutta la famiglia, Ennio.
-
Ciao scoiattolo, purtoppo sono stato già punito, questo è il 2° Convegno di studio che salto per problemi di salute, prima quello dell'AMB a Castelnuvo ne Monti causa una collica renale, adesso a Carpegna la tonsillite, speriamo che non sia "due senza tre". Per quanto riguarda l'Agaricus, terrò conto del tuo parere, ma prima di "mollare", preferirei aspettare altre raccolte più documentate, un carissimo saluto, Ennio. P.S. hai letto l'articolo sugli Agaricus ?
-
Ciao Patrizio, queste si che son foto spettacolari della natura, altro che i soliti "porcinacci" che son sempre quelli e ormai li sappiamo a memoria, bravo 10+, un caro saluto, Ennio.
-
Carissimo Matteo, io ho iniziato seriamente a studiare funghi quando avevo 31 anni, ora ne ho 61 (tardi per divenire uno vero "scienziato"), ma tu se seguiti con questa passione, avrai possibilità di divenirlo sopratutto se saprai conciliare i tuoi impegni scolastici e passione micologica. Per quanto riguarda "l'esperto micologo" mi fermerei a questa mia definizione che piace darmi "aspirante micologo dilettante, specializzando in Agaricus". Ciao, Ennio. P.S. quelle Russula sono specie buone da mangiare, ma è sottinteso che devono essere esemplari freschi e non verminati.
-
no Fabio, avevo detto a Matteo che l'unica differenza consisteva nel colore pileico, il resto è identico alla specie tipo (compreso il color ciclamino della carne sottocuticulare), un caro saluto, Ennio.
-
fungo da determinare
Ennio ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Guglielmo, c'erano per caso dei larici nei pressi ?, visto così, se fosse un Tricholoma, potrebbe essere T. psammopus, ma una foto e per giunta un pò sfocata, aiuta molto poco, ma vediamo anche cosa ne pensano altri amici, Ennio. -
A forza de piove, prima o poi..........
Ennio ha risposto a loril nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Luciano, ti è andata bene che questa settimana l'ho trascorsa tutta a casa con una bruttissima tonsillite, se no passavo io in cerreta e non ti lasciavo niente. Devi sapere che finalmente (dopo le vostre moltissime insistenze) ho iniziato a studiare i porcini, e mi serve tanta materia prima per i miei "esperimenti", attento allora; un nuovo e pericoloso "concorrente" è arrivato !. A Lucià, ma tu c'è credi ?. Invece sono veramente contento per te, è tanto che li aspettavi e ora te li sei "guadagnati", un carissimo saluto da Ennio. -
Ciao matteo, vedo che ti sei messo proprio con tutte le intenzioni, molto bene! ora sei in vacanza e puoi approfittare di questo periodo per fare esperienza. Non sempre è facile e possibile determinare un fungo dalle sole foto; nel tuo caso, gli esemplari delle foto 1 e 3 sono delle Russula cyanoxantha fo. peltereaui (che differisce solamente dalla specie tipo per avere la cuticola pileica verde-grigio e senza tonalità violacee), la 2^ penso sia una vecchia R. vesca. Aggiungo un piccolo consiglio per fotografare i funghi a casa, anzichè tenerli tra le dita, appoggiali su un piano leggermente inclinato, metti sotto come sfondo un foglio di carta o cartoncino dai colori pastello (verde, grigio chiaro, nocciola) , insomma, tinte tenui e non "sgargianti" e possibilmente di materiale opaco, in modo che non rifletta la luce di un eventuale flash. Fai alcuni scatti (fungo intero, cappello, lamelle, gambo, e uno in sezione), magari fai più foto per ogni particolare e poi posta solo la migliore. Ciao e buon studio micologico, Ennio. ti allego una foto del piano inclinato che io utilizzo per fotografare i funghi a casa; non guardare il posto (terrazzo), ma l'ho fatta lì per non usare il flash.