-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
12) domenica prima del ritorno, una veloce viita ai luoghi "francescani": il sacro eremo di Camaldoli, immerso nel verde di abetaie secolari e verdi faggete. -
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
11) certo che di acqua non ne manca, torrentelli un pò dappertutto, e come se non bastasse sabato è venuto giù un vero diluvio ... e c'è lo siamo preso tutto proprio in mezzo al bosco, beati i locali ; se arriva il caldo avrai voglia a raccogliere funghi. -
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
10) scendendo ancora di quota e attraversando una cerreta di alto fusto; una Russula dai colori vistosi: R. aurea = R. aurata, dal filo lamellare giallo limone e cappello rosso-arancio vivo, ottima commestibile. -
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
9) facendo un giro panoramico da Badia Prataglia all'Eremo di Camaldoli, uno sguardo veloce verso la Romagna: il lago di Ridracoli incastonato tra folti e lussureggianti boschi. -
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
8) scendendo dalla faggeta verso le auto, ho notato diverse piante di biancoscospino e prunus. Ho detto ai miei compagni di escursione: attenzione perchè l'habitat è buono per gli "spugnoli" !!!, e in effetti ......... e per quanti raccolgono la Calocybe gambosa sotto misura con la scusa che tanto più di qualche cm non cresce, ecco l'ennesima smentita: esemplari fino a 20 (venti) cm di diametro, stra-bagnati dalla pioggia, ma ancora sani e non verminati!. -
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
6) in castagneto un boleto che nelle mie zone si trova sempre più raramente, mentre nella zona di Camaldoli era molto presente: Boletus regius, per me il più bel porcino che ci sia. -
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
3) sotto abete bianco e qualche sporadico faggio; una Amanita che trovo molto raramente: Amanita spissa var. valida, dal colore del cappello somigiante all'Amanita pantherina e dalla carne imbrunente. -
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 44^ puntata
Ennio ha pubblicato una discussione in Le rassegne Micologiche di Ennio
Ciao a tutti, rieccoci qua dopo un pò di tempo, approfitto del week-end nelle Foreste Casentinesi organizzato dagli amici del Gruppo Micologico di Matelica (MC), per postare alcune immagini di funghi e ambienti dei bellissimi luoghi visitati. La zona oggetto delle escursioni si trova tra Badia Prataglia, Camaldoli e La Verna, faggete, castagneti e abetaie molto ben tenute e facilmente percorribili, peccato che la giornata di sabato sia stata molto piovosa e tutte le foto dei funghi le ho dovute fare sotto la pioggia, perciò sono venute così così. 1) abetaie sia di abete bianco, peccio e douglas -
Caro Ignazio, sono queste (assieme agli Agaricus) le cose belle e semplici della natura, da osservare con rispetto e ammirazione, un salutone, Ennio.
-
Che dire !!! come non essere contento anch'io nel vedere tanti cari amici che si stanno divertendo in sana allegria e sincera amicizia, un grande e affettuoso saluto a tutta la brigata, Ennio.
-
scusa Moreno, ma sono funghi a lemelle o a tuboli ?, dalla foto non si riesce a vedere; se fossero funghi a lamelle penserei a Leucopaxillus macrocephalus, facci sapere, Ennio.
-
Amanita phalloides tipica, sia per habitus e periodo, impariamo e memorizziamo queste immagini. questo è un fungo da riconoscere assolutamente e correttamente, ciao a tutti, Ennio. P.S. ne aggiungo anch'io
-
E finalmente arriva il mio turno!!!!!
Ennio ha risposto a Marci nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Marci, vedo che sei proprio intenzionata a "soffiarmi" l'esclusiva sugli Agaricus, (Agaricus arvensis, almeno da quello che vedo), ma ricorda sempre quanto detto per la padella ...... con affetto, Ennio. -
C'ho preso gusto con gli agaricus!!!!!
Ennio ha risposto a Marci nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Marci, da quello che desumo ormai li avete cucinati e mangiati ...... ma le raccomandazioni di non fruire per uso alimentare dei funghi raccolti in città, sopratutto gli Agaricus, nessuno se le ricorda !!! beh; avvelenarvi certamente non lo faranno, ma igienicamente !!!!!! però adesso non essere arrabbiata con me, un caro saluto, Ennio. -
certo che tra porcini e bambini, c'è n'nè di strada! se i porcini finiscono, hai bel altro di più bello da ammirare e seguire, auguroni a tutta la famiglia, Ennio.
-
funghi interssanti ma....che funghi?
Ennio ha risposto a mado nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
caro Matteo, non è perchè sia rara, ma solo perchè non si può determinrae una Russula vedendone solo il cappello, ci vogliono alcuni altri scatti: imenoforo, gambo, sezione, assaggio (dolce o acre ?). Visto così il cappello può assomigliare a molte altre diverse specie di Russula, quindi tutto e niente, Ennio. -
Se questo è un occasione per raccontare e raccontarsi
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
grazie Giacomo, per questi bellissimi scorci di natura che sempre ci offri, un caro saluto da Ennio. -
sto iniziando a formare una nuova generazione di micologi
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao ragazzi, grazie per i vostri interventi, fare il nonno "naturalista" per me è abbastanza facile in quanto la famiglia di mio figlio più grande abita attaccata al grande parco (circa 15 ettari tra prato e bosco) totalmente recintato e allarmato, dell'Azienda dove lui segue tutta la vinificazione. Quando sono di turno come baby-sitter, basta uscire di casa, bloccare momentaneamente il sistema d'allarme, aprire un cancelllo, reinserire l'allarme e...... voilà!!, il bosco è tutto nostro. Considerate che lì nessuno entra (al di fuori dei proprietari) o raccoglie funghi, percui tutti quelli che crescono sono a mia completa disposizione per lo studio. che bella vita ,vero !!!! un caro saluto a tutti, Ennio. P.S. la nipotina più grande (5 anni e mezzo) ormai è una "famosa micologa", pensate che già conosce l'Amanita ovoidea e qualche Agaricus, ma non riesce a riconoscere un porcino, come sarà mai ???? -
funghi interssanti ma....che funghi?
Ennio ha risposto a mado nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere