Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 3) ed ora siamo in piena faggeta pura, e qui è cominciata l'euforia di tutti, solo un "pazzoide" cercava imperterrito qualcosa da studiare ......
  2. 2) eccoci già al 1° ritrovamento in misto castagno-faggio
  3. Ciao a tutti, solo ora trovo un pò di tempo per inserire anche le mie foto (non belle come quelle di Piccio), ma spero servano anche queste a rendere ancor più l'idea di questa bellissima escursione mico-eco-gastro-piccionara (piccioni = pistacoppi). 1) il monte vettore con i suoi pendii ricoperti da belle faggete (tra le quali la nostra).
  4. Ciao a tutti, anch'io, appena troverò un pò di tempo inserirò alcuni scatti, nel frattempo un anticipo dello spirito "goliardico" con cui si è vissuta questa bella escursione!, a risentirci, Ennio.
  5. caro Peppe ..... sarà dura!!! è più probabile che faccia la prova "bucato" ti saluto, Ennio.
  6. Ciao a tutti, Raffaela ha posto una domanda che mi pongono regolarmente ad ogni corso di micologia per l'ottenimento dell'abilitazione alla raccolta, quelle persone che possiedono una pubblicazione sui funghi di qualche tempo addietro e che si ritrovano i nomi diversi dal loro libro. E io, con la santa pazienza, ogni volta spiego il perchè di questi cambiamenti; ma dato che l'ora è tarda e alle 8,30 devo essere all'appuntamento con i pistacoppi al lago di Gerosa, mi riprometto di tornare quanto prima e con calma sull'argomento, anche se vin-67 hai già anticipato abbastanza; nel frattempo allego un sintetico pro-memoria, a risentirci, Ennio. nomenclatura.DOC
  7. Ciao Vincenzo, il nome attuale è Agrocybe aegerita (Briganti) Fayod = Agrocybe cilindracea De Cand. : Fr.) Maire, adottato dalla maggioranza degli autori moderni. Ennio.
  8. ..... Arturo, questa è "ghiottoneria" bella e buona; con i Coprinus ci sporca le mani, mentre con gli alveoli si fà festa in cucina!! un salutone a tutta la grande famiglia Salentina (amici comuni compresi), Ennio.
  9. 2) foto di Bruno De Ruvo (Brunoceppo) per gli amici di APB.
  10. Ciao a tutti, sto vedendo con molto piacere che la discussione su questi funghetti ha suscitato un discreto interesse tra noi soci. Orbene; pur tenendo nella dovuta considerazione l'opinione di Artù (grande amico e chirurgo), sarei propenso ancora per la mia ipotesi primaria (C. micaceus e suo gruppo), anche se il colore così intensamente rossastro mi lascia qualche perplessità. In anni di raccolte, non ricordo di aver mai trovato dei micaceus così colorati, ma il colore può essere soggetto a diversi fattori concomitanti e in questa fruttificazione, potrebbe essere un pò fuori della norma. Allego una mia sola foto e un'altra del grande "Brunoceppo" come ulteriore contributo, purtroppo come spesso accade essendo funghi banali, uno non li fotografa quasi mai e così quando ti servono per confronti o altro, non hai molto materiale a disposizione. Spero che wil.ma73, ci tenga aggiornati con le foto, Ennio. 1) foto di Ennio.
  11. Ciao a tutti, era un bel pò di tempo che non visitavo il solito laghetto, e prima che l'amico Rossano me lo ricordasse, questo pomeriggio visita lampo. Ed eccoli: fedeli ormai da alcuni anni sulle radici seminterrate di alcuni vecchi pioppi, i primi piopparelli (Agrocybe aegerita) della stagione, pochi, ma sufficenti per farci un risottino per due; speriamo che domani anche qualche Agaricus abbia rotto gli induci e si sia fatto vivo! In bocca al lupo per le vostre raccolte e ricordatevi sempre di comportarvi da corretti raccoglitori e di dare il buon esempio, come si conviene a soci APB, un cordiale saluto, Ennio. 1) veduta del laghetto, aprile 2008
  12. Ciao Artù, qualche dubbio l'ho avuto anch'io, ma osservando meglio i residui "granulosi" del velo e le lamelle molto nere, sono rimasto nel giro dei Coprinus; non ci resta che aspettare le prossime foto per seguire la "decomposizione" dei carpofori. Da considerare inoltre che il gruppetto dei Coprinus micacei è poco deliquescente. Per wil.ma73, la modifica della tua foto serviva solo per cercare di interpretarla meglio, non ho motivo di dubitare della tua valutazione circa la colorazione, era solo una mia deduzione teorica, se hai occasione di fotografare ancora questi funghetti, forse ne potremo trarre altre utili informazioni, un cordiale saluto, Ennio.
  13. bravo Matteo!, vedo che hai compreso appieno i miei interessi micologici, chissà se prima o poi faremo un'escursione insieme, un'affettuoso saluto, Ennio.
  14. Ciao a tutti, io porto il ciambellone fatto a casa (da mia suocera) il vino rosso (di mio figlio cantiniere), Marziano porta un salame di casa, ecc. e io aggiungo un manuale pratico di determinazione dei funghi: che non approfittiamo per studiare qualcosa???. Allora arrivederci domenica alle ore 8,30 al Lago di Gerosa, Comune di Montemonaco (AP). Ennio.
  15. Ciao a tutti, mi sono permesso di modificare (o meglio, c'ho provato) il colore dei funghi in quanto mi sembra ci sia una forte predominante rossastra, almeno così credo. Eventualmente invito vil.ma73 a correggere questa mia impressione, la quale mi porta a propendere per un Coprinus della Sezione Micacei, caratterizzata da carpofori aventi un velo farinoso-granuloso (detersile con pioggia o forte vento) che in foto appunto non vediamo più, a risentirci, Ennio. PS: funghi NON commestibili!!!
  16. Ennio

    Sensazioni

    Ciao Gianluca, dire che queste immagini e queste tue riflessioni mi son piaciute è dir poco, mi hanno fatto molto piacere perchè anch'io spesso mi sento tutt'uno con le mie montagne e i loro boschi, un caro saluto, Ennio.
  17. 2) oggi ore 16,30, la stessa pianta è bianca, ma di suo. Ormai è certo, la primavera è arrivata!!!!! Ennio.
  18. Ciao a tutti, posto qui non sapendo dove meglio collocare queste 2 foto. A metà febbraio l'unica breve ma intensa nevicata in città, questo era un ciliegio del condominio bianco di neve. 1) 18-2-2009 ore 05,30
  19. 30 marzo 2009 oggi sono stato da quelle parti ma nulla...nemmeno una...mi sto demoralizzando non è che potresti chiedere al tuo amico se può insegnarmi?? mi faresti un piacere grande come una casa! Scusate, sono questi ultimi 2 messaggi (dei soli 6 in circa 3 anni) che ho interpretato (forse erroneamente) come le solite richieste per andare a colpo sicuro e basta, se così non è mi scuso con Francesco, a risentirci, Ennio.
  20. io vengo di sicuro, forse con 2 o 3 miei soci (Rodolfo + x e y), darò conferma in tempo. Oggi sono stato a Siena con la mia signora per festeggiare il 36° anniversario di matrimonio; quant'acqua è venuta giù!!! ci credo che in Toscana i funghi li trovano! a domenica, Ennio.
  21. Ciao Peppe, rispondo velocissimamente: 1° fungo, Lentinus tigrinus, lamelle con filo seghettato, carne con buon odore, ma dovrebbe crescere su latifoglia !!!??? 2° fungo, Inocybe sp., (da passare a Pino), a risentirci, Ennio.
  22. "non cì fatto sapè più niende"; non ci sì più glitù??? traduco dal dialetto maceratese: non hai fatto sapere più niente, non ci sei più andato? noi aspettavamo fiduciosi, Ennio.
  23. .... una curiosità: stiamo riaprendo l'agenzia informativa del "dove-quando" trovar funghi per i soliti visitatori "bi-annuali" ???? non vi arrabbiate ma ....... Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).