Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Di sicuro e' come dici tu, del resto anche i bucanevi sono diversi.
  2. carletto

    esperimenti

    Belle foto, forse le hai caricate un pelettino troppo. Mi succede anche a me.
  3. carletto

    Lago di Fimon

    Un posto da relax.
  4. A parte il crocus bianco di cui ho i campi pieni, gli altri fiori sono tutti sconosciuti per me. Spero tu abbia preso poca acqua.
  5. O Raffaella........ quello ne sa una piu' del diavolo, in fatto di funghi hai poca speranza, non gli puoi dire niente.
  6. Ecco a me mi viene il mal di pancia e lui subito fa incetta di dormienti, :stump: Va bene, onore al merito del resto é il suo fungo preferito.
  7. Come al solito Salento e Sicilia siete un mese avanti rispetto a noi, belle foto, ma non conosco i nomi a parte qualcuno. Comfermo la boraggine pianta indispensabile da mettere nella zuppa Lucchese che poi e' praticamente la ribollita fiorentina. Per il Vinca ho una bella stazione di quello selvatico appena fiorisce faccio qualche foto.
  8. Domenica 3 Aprile vorrebbe venire anche la mia cognatina, percio' se vogliamo considerare un po' di focaccia anche per lei. Grazie Romanus.
  9. carletto

    M'avete provocato???????

    O Pedro ma che dici? i pioppini sono meglio dei porcini in cucina, mi meraviglio un buongustaio come te, che non sa queste cose.
  10. Forse diro' una sciocchezza ma non potremmo fare qualche cesto con i prodotti che portiamo e fare una lotteria al pranzo il cui ricavato devolvere all'associazione di Ulmpra, oppure alla nostra se abbiamo bisogno. E' sufficiente un prodotto per uno per fare 7 o 8 cesti e raccogliere qualche soldo.
  11. Grazie ma nel mio caso non funziona.
  12. Attualmente sto attraversando un periodo di mal di pancia,spero di essere in forma per sabato 2 altrimenti mi tocca dare forfait. Non posso prevedere al momento.
  13. Bellissimi primi piani complimenti. Credo che nei parchi in riva al mare, siano fuori anche nelle mie zone, mai cercate e mai mangiate, mi fai venir voglia di andarle a cercare.
  14. Troppo buona. La verita' e' che siamo dei micci (con tutto rispetto per l'animale ) ma questa obbiettivamente era troppo facile. Prova con qualcosa di piu' complicato e poi ti ricredi subito.
  15. carletto

    Arisarum Proboscideum

    Ho appreso che questo tipo di pianta è classificata tra quelle abbastanza rare. Percio' sono contento di averne una nutrita stazione in espansione ulteriore, nel mio boschetto umido vicino casa. Adesso e' in piena crescita e presto ci saranno le infiorescenze se cosi' si possono chiamare.
  16. carletto

    Ciao a tutti

    Che coincidenza stamani ho letto il post e ho imparato che cosa sono le elitre, dieci minuti fa a chi vuol esser milionario c'era proprio una domanda sulle elitre.
  17. Violette bianche spontanee nel mio campo.
  18. Foto sempre magistrali. Coincidenza anch'io ieri ho fotografato il germoglio della tua prima foto, pianta palustre probabilmente un salice sai come si chiama di preciso? Ciao.
  19. Valerianella spontanea buona in insalata.
  20. Prezzemolo selvatico (credo)
  21. Caro Fario stavolta non ho molte osservazioni da fare le cose che hai riportato mi sembrano in linea, e cmq non voglio fare il saputello, anch'io faccio piu' poco di agricoltura e quello che so l'ho imparato da mio fratello e da mio padre che ha avuto la fortuna di poter legare le viti fino a pochi giorni prima di morire. Adesso rispondiamo ai Bolognesi e ai Vicentini che mettono in dubbio la lingua madre. Anche se non abbiamo un dialetto vogliate concederci qualche parola vernacolare, che poi forse andando a cercare sui dizionari piu' quotati magari la troviamo anche. Cmq i giovani che vengono su oggi queste parole non le conoscono per cui vengono perse inesorabilmente.Anch'io credo di averne perse gia' molte. Cugnare. Verbo cugnare significa manicare un attrezzo da lavoro in genere vanga, zappa ecc. con il sole in genere il legno si ritira dal ferro per cui l'attrezzo si scugna esce dal manico, occorre quindi ricugnarlo e per farlo bene aderire e usarlo era abitudine di tanto in tanto tenerlo a mollo nell'acqua in maniera che il legno si ingrossa e non esce. Pallonzora. E' il perno avvitato sul manico della vanga dove si fa pressione con il piede. puo' essere posto sia a destra che a sinistra a seconda che l'operatore sia destro o mancino. Rittagno significa destro. La terra e' asciutta per cui potete vangare l'orto datevi da fare. "Perche' la vanga ha la punta d'oro"
  22. A parte gli scatti vedo che hai familiarita' anche con i nomi, Complimenti davvero.
  23. 1 Aprile No 2 Aprile pranzo sociale SI due persone 3 Aprile pranzo al sacco Si due persone. Siccome ospito alcuni alpini ci potrebbero essere dei cambiamenti in base alle loro esigenze. Penso di no cmq.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).