Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Gran bel gruppo, funghi risate e spuntini. Siete forti ragazzi. :wink:
  2. Dopo tanta secchina, rivedo un fungo. Probabile Agaricus Proclaeresquamosus
  3. Non e' facile trovare persone che hanno fatto sue, storie del passato dei propri borghi o paesi. Ancor piu' difficile trovare persone che queste storie riescano a narrarle e scriverle. A documentarle con foto belle e significative. Riesci benissimo a trasmettere tutto questo, forse ancor piu' bravo che a trovare funghi. :lol Dissento da Stefano che voleva foto di rossacci, non ne ho proprio sentito la mancanza. Complimenti.
  4. Trovate funghi anche nel secco, pure il raro Boletus fragrans. E no non vi potete lamentare quest'anno. Complimenti Peppe.
  5. Belli davvero, Ma non parlare di siccita' se son usciti vuol dire che 15-20 giorni prima ha piovuto bene.
  6. Che dire ci stupisci sempre di piu'. Bravissimo. E ora a scuola.
  7. Ottimo reportage. Della vita disumana a cui erano sottoposti molti lavoratori del passato. Non dimentichiamoci che in molti luoghi del mondo si lavora ancora in condizioni pessime.
  8. Grazie, si la gloiocephala la conosco bene molto presente nel periodo umido
  9. Ma la speciosa e Volvariella gloiocephala sono lo stesso fungo? Per me la gloiocephala e' di notevoli dimensioni e di colore piu' scuro, questa e' piccola e biancastra.
  10. carletto

    Pericoli della montagna

    Per una determinata area non e' casuale, vuol dire che in quella zona le nubi hanno una certa differenza di potenziale rispetto a terra e avviene la scarica. la corrente poi sceglie il conduttore con minor resistenza.
  11. carletto

    Pericoli della montagna

    (l'albero vecchio per conformazione conduce meglio l'elettricità e il fulmine lo sa!) Non credo, che conduca meglio anzi il contrario, pero' i vecchi sono alti e quindi il fulmine cerca il percorso piu' breve in quell'area per scaricare a terra, Le cose piu' elevate diventano dei conduttori. Ovviamente hai preso una scarica molto secondaria altrimenti eri spacciato. Penso che la corrente abbia interessato soprattutto i tuoi vestiti bagnati in questo caso miglior conduttore. Per entrare in fibrillazione atriale del cuore sarebbe bastato poche decine di milliampere. A volte si muore per ustioni della pelle superiori al 50 per cento del corpo, la corrente tende a passare sulla superficie esterna provocando questi danni. Insomma vi e' andata bene.
  12. Post di questa bellezza, mix di foto stupende, non possono mai esser ripetitive. Insomma sei precettato a farci sognare, altrimenti mi associo a Pasquale nel darti una scarica di Bravissimo.
  13. O belle capito solo da noi non piove. Che bello la famiglia nibbosco.
  14. Bombiamo, vicini, vicini,
  15. Nel suo ambiente piu' consono.
  16. Odore non gradevole Cappello e gambo inferiori a 10 cm.
  17. Controllando se era nata la bietola, trovo questa fiorita.
  18. Un habitat non proprio incosueto per me, non ho le risaie ma qualche roverella simile alle tue che qualche volta ha fruttificato. Complimenti per i bei funghetti. Quelle querce sul fosso pero' le vedo male, prima o poi quando il terreno sara' particolarmente impregnato e tirera' vento forte, saranno destinate a cadere. Metti delle piantine nuove cosi' magari si micorizzano e sopravvive la fungaia.
  19. Invece di prenderti il punto vatti a vedere le caratteristiche di questa Russula e diccele, domani le vogliamo sapere, altrimenti :hug2:
  20. Poter essere sereni e tranquilli non e' facile, ma bisogna impegnarci per esserlo, nonostante le avversioni. Bei funghi,bella famiglia. :hug2:
  21. Il genere e' gia' difficile di per se. Basta un pezzettino e poi lo sputi dov'e' il problema?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).