Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Habitat : Pino pinaster (marittimo) Erica arborea, Cerro, Orniello. data ritrovamento: 03/03/2010 Altezza circa 50 metri Periferia citta' di Lucca Higrophorus marzuolus (dormiente) Stesso luogo, 2008 e 2009. Ci speravo visto i ritrovamenti di Giacomo, data l'ora tarda e la pioggia non ho potuto girare molto mi sono limitato al metro quadro conosciuto. Lui era li ad aspettarmi.
  2. Tutte le scuse son buone per infilare gli scarponi e fuggire nel bosco. Ma vuoi mettere, andar a far shopping in centro , non sai cosa ti perdi.
  3. E si molto belle, e affascinanti le orchidee spontanee, non per niente questo settore vanta un gran numero di appassionati ed esperti, e semplici ammiratori come me.
  4. Veramente belle foto, di una specie poco conosciuta e difficile da fotografare. Ti sei applicato molto e con ottimi risultati, complimenti. Adesso vedremo se continuerai con tanta passione, quando quei cosi panciuti chiameranno dalla montagna. Ho dei dubbi.
  5. Bellissimo, :biggrin: desktoppiamomania.
  6. Incute veramente paura. Ricordo di aver visto un documentario in TV mi pare su Rai tre, quel geologo con la picozza sempre in mano, mi sfugge il nome.
  7. http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...mp;#entry505719 Ma hai gia' finito tutti gli altri funghi nel congelatore? Bel ritrovamento, in questi tempi di magra ottimi soggetti da fotografare e studiare, ma da mangiare ......... ma tu se uno che va controcorrente quindi, non c'e' da stupirsi.
  8. Avete un clima eccezionale, asparagi gia' belli lunghi. Per l'Orchis invece una tirata d'orecchie, e solo comunissimo Lamium. Ciao Paolè.
  9. Saranno anche umili, ma sono deboli e non riescono a resistere al richiamo della montagna, di conseguenza rischiano e spesso ci lasciano le penne. Poi bisognerebbe avere le statistiche,io non le ho. Forse e' il mio televisore che dice le baggianate, spesso sento dire: erano alpinisti espertissimi........ avevano anni e anni di esperienza alle spalle.........ecc.. ecc...
  10. Bentornato Peppe, son contento che i momenti bui ormai li hai lasciati alle spalle e la primavera sta tornando dentro di te, oltre che nei prati. Sei uno che condivide tutto, era logico che condividessi con noi anche le disavventure che hai avuto.
  11. Ci sono due categorie quelli bravi, bravi e quelli incoscienti, incoscienti. Nessuna delle due categorie da ascolto a suggerimenti e consigli. La seconda categoria per ovvi motivi. La prima categoria perche' si crede un Dio, e non riesce a resistere al richiamo della sfida, come una droga per loro.
  12. Ecco i miei marzuoli di pianura, speriamo di poterli fotografare a breve. http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...mp;hl=dormienti
  13. Nuova stazione di Dormiente di pianura censita. Complimenti.
  14. Hai mangiato alla lanterna scommetto. Be era una bella mattinata di sole. Allora ne hai visto di fungaie.
  15. O che giravi da quelle parti? Gia' a dormienti nelle abetaie basse? La mattina c'ero anch'io, partita di calcio del bimbo.
  16. Magari qualcuno adesso costruisce con la legge antisismica spende una valanga di soldi e poi con un evento cosi' non serve a niente.
  17. M a siete in anticipo, siamo sempre a febbraio.
  18. Incredibbbbile anche voi di ciaspola, proprio contagiosa sta roba.
  19. E adesso permettetemi questo altarino. Funghi e fiori di habitat diversi. Che quest'anno e' possibile fotografare insieme. W la Primavera.
  20. La brina la mattina sarebbe freddo eccezionale?
  21. I segni della primavera, ma dov'e' il freddo?
  22. 13/02/2010 Quest'anno mi sono proposto di seguirle per vedere la loro resistenza, nascita tardiva e durata eccezionale.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).