Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Devi rivolgerti a qualcuno che sta piu' in alto. Noi aspettiamo i funghi, loro non aspettano noi. A parte di scherzi, quelle nel pulito vanno raccolte prima, a te lasceremo quelle tra i rovi che si mantengono bene. :hug2:
  2. Varie traduzioni si prestano ad assecondare umori e stati d’animo..... in questa mia interpretazione non so chi ci si riconoscerà.... ...forse non Carletto , allegro amante indiscusso di questi ambienti .... ?????
  3. Bella segnalazione, non ho mai fatto caso a questo fungo, lo terro' presente. Frequenti gruppi micologici, Ponte a Moriano, San Concordio, Camaiore?
  4. Esagerato. Diciamo che questi due funghi si prestano bene a una determinazine macroscopica, senza incappare in pericolosi errori.
  5. Nelle basse quote del Pistoiese penso che il pino sia presente, Quarrata, Capraia, Montelupo, Galleno, Fucecchio, Monti Pisani, litorale tirrenico, ovunque.
  6. Il lutescens a destra sinonimo di aurora, colorazione diversa, molto profumato, lamellula o pseudolamellula differente dal compagno. Correggetemi se sbaglio.
  7. Cantharellus lutescens Cantharellus tubaeiformis
  8. Gulp, ogni volta specie, mai viste ne sentite, :hug2: vastissimo il mondo dei funghi. Gran bel contributo il tuo. Complimenti.
  9. Ma che saluti bischero... guarda che stanno trovando funghi freschi. :hug2:
  10. Vuole molta acqua, ama le zone umide, ci puo' essere una nascita scalare dovuta a piu' piogge. E' un fungo che non si deteriora facilmente, si mantiene anche dopo le brine perche' nel sottobosco di pino non ghiaccia.
  11. Peppeeeeeeee non ho parole. Che foto, che roba.
  12. Mi sono intoppato a scrivere.Volevo dire: Phellodon niger
  13. I cimiteri di campagna sono siti nei migliori luoghi panoramici e nei dintorni molti alberi simbionti del porcino. Siccome mi hai attizzato ti rivelero una buona fungaia. Cimitero Castelnuovo Garfagnana.
  14. Il porcino non e' saprofita ne parassita ma simbionte, vedo che con gli studi siamo sempre indietro. :biggrin: E cmq senz'altro meglio quelli del cimitero dei prataioli e pioppini della circonvallazione.
  15. San rossore e migliarino siamo a livello del mare, ma si puo' andare anche in negativo vedi il padule del Bientina, pianta simbionte quercia.
  16. Nel caso specifico di quelli da te postati si avertiva chiaramente l'odore sgradevole?
  17. Estatini no, ma qualche nero in roverella mi sa che c'e', laziali docet. Il problema che io sono libero durante l'allenamento del figlio ore 17- 19 in due ore qualcosa si potrebbe fare, ma come ben sai la lampada e' vietata.
  18. Quando partecipavo ai corsi micologici mi dicevano cosi', Puo' darsi non sia aggiornato, chiediamo agli esperti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).