-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
APUANE, La Valle del Cardoso e . . . altro
salvo56 ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Gran belle foto Roberto, posti incantevoli che anch'io, prima o poi dovro' visitare..............uummmmm ora che ci penso mi restano ancora un sacco di posti da vedere della nostra bella Italia, devo recuperare Un caro saluto Salvo -
-
-
Altro che poco, moltissimo direi, e la tua fantasia moltiplica le scene, gli ambienti, i colori, tutto circondato da una magica atmosfera un abbraccio e un saluto con una foto che ho scattato stamattina Salvo
-
Lo spazio per le adesioni
salvo56 ha risposto a fuoriclasse nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
E con l'arrivo di Volpe e Lupo di Toscana si vola a 116 Albrecht....2 Andrea..2 Aquila..1 Ariapura..1 Arsenio Lupin....1 Beppe..1 Bigolo ed Evaristo...2 Bruco.....1 Brucorzy..1 Cacciatore....1? Carletto.....2 Cinzia..2 Cotton..idem Crab..1 Daiano....2 Donatello..1 Doni..6 Fario73..idem Fuoriclasse..1 Gatta Silvestre..2 Gessetto...1 Gianf..2 Gianky ed Ila...2 Gibbo..1 Ielpo....2 Jeko..3 Lady boleto....3 Luciano e Laura..2+ ..3? Lupo di Toscana..2 Marci....1 Marioci...1 Matti..1 Micelio..2 Micio..4 Mitler..1 Mony....1 Paolobo..7 Patasotto-Roby..1 Patrizio e Marvi..2 Pedro..1 Pedroso....2 Pippokid..2 o 3 Quartetto....2 Robin..2 Romanus.. 2+? Rossano..2 Salvo56....7 S.P.Q.R...4 Tonaino..1+? Tstorm..1 Umlpra...4 Volpe..1 Wario..1+? Wolfer..2 -
Scatti veramente notevoli Johnny, i riflessi del sole sicuramente da incorniciare. un abbraccio Salvo
-
Complimenti Cinzia per questa bella carrellata di fiori che ci preannuncia la primavera...ne approfitto per un omaggio virtuale (si avvicina l'otto Marzo) a te e a tutte le gentili donzelle del forum del fiore di mimosa che da noi è già presente da una settimana e a seguire una viola sicula Un abbraccio Salvo
-
Perchè una sezione dedicata alla didattica
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Cara Doni, trovo estremamente utile l'aver preparato una sezione dedicata alla didattica, quindi allo studio dettagliato dei funghi, alla tossicologia e un costante aggiornamento scientifico e bibliografico. Auspicabilissimo pertanto un intervento di tutti quei soci che riconoscono in tale iniziativa un motivo di crescita culturale. Ne approfitto per ringraziarti del lavoro certosino nella preparazione dell'elenco completo delle schede. Un abbraccio Salvo -
Morchella elata Fries
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
-
Morchella elata Fries
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
-
Morchella elata Fries
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
-
Morchella elata Fries
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
-
Morchella elata Fries
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Morchella elata Fries = Morchella conica Persoon : Fries Ascoma: di taglia grande può raggiungere i 20 cm di altezza per un diametro di 5 cm. Mitra: grigio bruna di forma conico-appuntita poi conica arrotondata, Rapporto mitra/gambo >1, presnza di vallecola all'attaccatura al gambo. Le costolature primarie brune o grigie sono annerenti, non si estendono in modo rettilineo dall’apice alla base della mitra. Le costolature secondarie sono concolori alle primarie. Le costolature possono sbiadire a seguito di disidratazione. Gli alveoli primari sono lunghi a forma di losanga, profondi e disordinati, quelli secondari sono irregolari e angolosi. Gambo: molto corto bianco, ha la base ingrossata e rugosa che forma delle costolature appressate evidenti in sezione. Carne :elastica con caratteristico odore spermatico Habitat: alcuni autori (Lonati) la danno a crescita esclusiva sotto aghifoglie, altri la considerano ubiquitaria. Note: alcuni AA differenziano M. conica da M. elata Fr. per l’assenza della vallecola (in elata). Ma uno studio sulla crescita ha evidenziato come il carattere tenda a modificarsi con la maturazione. Vi invito poertanto a guardare il lavoro ftto da Pamela Kaminski che ha fotografato la crescita di una Morchella conica Studi genetici hanno poi confermato che tra le due entità non sussistono differenze significative. Pertanto riteniamo corretto considerare M. conica Pers.: Fries sinonimo di M. elata Fries: in questo caso l'epitteto elata è prevalente -
Gyromitra gigas (Krombholz) Cooke *
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
-
Gyromitra gigas (Krombholz) Cooke *
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Gyromitra gigas (Krombholz) Cooke Cooke, Fig. 327 (1878) Sinonimi Discina gigas (Krombholz) Eckblad, Nytt Mag. Bot. 15(1-2): 99 (1968) Helvella gigas Krombholz, Naturgetr. Abbild. Beschr. Schwämme (Prague) 3: 28, tab. 20, fig. 1-5 (1834) Neogyromitra gigas (Krombholz) S. Imai, Bot. Mag., Tokyo 52: 358 (1938) Etimologia Dal latino ''gigas'', gigante; per le sue dimensioni grandi. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce in piccoli gruppetti sotto conifera o nelle radure erbose, in primavera. Descrizione Ascoma piuttosto irregolare, cerebriforme, tondeggiante; sino a 18 cm di diametro e altezza. Imenoforo liscio, di colore bruno ocraceo; liscio e biancastro all'interno. Gambo irregolare, corto, biancastro, con evidenti costolature; cavo. Carne elastica, soda ma fragile, di colore chiaro, senza odore o sapore rilevanti. Commestibilità Velenoso, provoca sindrome citotossica a lunga latenza, talvolta anche con esito letale. Note E' un fungo che un tempo era ritenuto commestibile ben cotto, ma da non consumare poichè la tossina responsabile dell'intossicazione, la giromitrina, può impiegare molto tempo per volatilizzare con la bollitura o l'essicazione. -
Coprinus comatus (O.F.Müller) Gray
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) ciao Salvo -
Coprinus comatus (O.F.Müller) Gray
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) in fase di deliquescenza -
Coprinus comatus (O.F.Müller) Gray
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) -
Coprinus comatus (O.F.Müller) Gray
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) -
Coprinus comatus (O.F.Müller) Gray
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) Quasi sicuramente l'unico coprinus commestibile, anzi giudicato come "la migliore specie edule"....unica avvertenza è quella di consumare solo gli esemplari giovani e con lamelle ancora bianche...... subito dopo raccolto conviene eseguire una torsione sul gambo per staccarlo dal cappello, in questo modo se ne rallennta la maturazione e l'inevitabile deliquescenza. Cappello prima cilindrico e poi campanulato conico, superficie sericea, bianca da giovane. Lamelle fitte e bianche, infine nere, deliquescenti. Il gambo come già detto è separabile dal cappello, bianco e ricoperto da fibrille biancastre. -
Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple, Taxon 50(1): 226 (2001) Sinonimi Agaricus atramentarius Bull., Herbier de la France: tab. 164 (1786) Agaricus fimetarius sensu Sowerby (1799); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus luridus Bolton, Hist. fung. Halifax 1: 25 (1788) Agaricus plicatus Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) Agaricus sobolifer Hoffmann, Nomencl. Fung. 1: 216 (1789) Coprinus atramentarius (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 243 (1838) Coprinus atramentarius var. soboliferus (Fr.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 502 (1922) Coprinus luridus (Bolton) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 243 (1838) Coprinus plicatus (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) Coprinus sobolifer Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 243 (1838) Pselliophora atramentaria (Bull.) Fr., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 528 (1879) ciao Salvo -
Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple, Taxon 50(1): 226 (2001) Sinonimi Agaricus atramentarius Bull., Herbier de la France: tab. 164 (1786) Agaricus fimetarius sensu Sowerby (1799); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus luridus Bolton, Hist. fung. Halifax 1: 25 (1788) Agaricus plicatus Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) Agaricus sobolifer Hoffmann, Nomencl. Fung. 1: 216 (1789) Coprinus atramentarius (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 243 (1838) Coprinus atramentarius var. soboliferus (Fr.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 502 (1922) Coprinus luridus (Bolton) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 243 (1838) Coprinus plicatus (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) Coprinus sobolifer Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 243 (1838) Pselliophora atramentaria (Bull.) Fr., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 528 (1879) Cappello inizialmente ovoide, poi conico-convesso, colore che varia dal grigio argento al grigio topo, deliquescente. Le lamelle biancastre tendono al bruno-nero. Il gambo è cilindraceo, ricoperto da leggera pruina con base radicante. Nasce cespitoso su terreno smosso e su residui legnosi interrati. E' responsabile di una particolare intossicazione; la sindrome coprinica. Si tratta di una sindrome a breve latenza, da 2-6 a 48 ore e più, in concomitanza con l’assunzione di bevande alcoliche. Principali sintomi : analoghi a quelli prodotti da antabuse: arrossamento della cute (eritema) prevalentemente di viso, collo e cuoio capelluto, tachicardia, ipotensione, vertigini, perdita delle forze, sudorazione e stordimento. -
Funzione Nuovi messaggi
salvo56 ha risposto a arianna nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Buongiorno Annadina non riscontro i tuoi problemi, al momento fila tutto liscio ...o il tuo PC ha qualche problemino o il tuo cognatino ti ha fatto uno scherzetto .... Un abbraccio Salvo -
Tutte le informazioni sul Raduno...
salvo56 ha risposto a wolfer nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Lo avevo già proposto, sarebbe l'ideale ...faremo di tutto Sal
APasseggionelBosco ODV
