- 
                Numero contenuti13694
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
- 
	  Phaeomarasmius erinaceus (Fr.)KÜhn.salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. 
- 
	  Pluteus cervinussalvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. Pluteus cervinus P. Kummer, Führer Pilzk.: 99 (1871) var. cervinus = Agaricus atricapillus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle): 77 (1786) Agaricus cervinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 6 (1774) Agaricus curtisii Berk. & Broome, Hooker's J. Bot. Kew Gard. Misc. 1: 98 (1849) Agaricus pluteus Batsch, Elench. fung. (Halle): 79 (1783) Agaricus pluteus ß rigens Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 357 (1801) Hyporrhodius cervinus (Schaeff.) Henn., (1898) Pluteus atricapillus (Batsch) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 364 (1889) Pluteus cervinus P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Pluteus curtisii Berk., Syll. fung. (Abellini) 5: 675 (1887) Rhodosporus cervinus (Schaeff.) J. Schröt.
- 
	  Pluteus cervinussalvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. Pluteus cervinus P. Kummer, Führer Pilzk.: 99 (1871) var. cervinus = Agaricus atricapillus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle): 77 (1786) Agaricus cervinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 6 (1774) Agaricus curtisii Berk. & Broome, Hooker's J. Bot. Kew Gard. Misc. 1: 98 (1849) Agaricus pluteus Batsch, Elench. fung. (Halle): 79 (1783) Agaricus pluteus ß rigens Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 357 (1801) Hyporrhodius cervinus (Schaeff.) Henn., (1898) Pluteus atricapillus (Batsch) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 364 (1889) Pluteus cervinus P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Pluteus curtisii Berk., Syll. fung. (Abellini) 5: 675 (1887) Rhodosporus cervinus (Schaeff.) J. Schröt.
- 
	  Calocybe gambosa (Fries) Donksalvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l. Calocybe gambosa (Fr.) Donk, Nova Hedwigia, Beihefte 5: 43 (1962) = Agaricus albellus DC., Fl. Fr. 5 (1815) Agaricus aromaticus Roques Agaricus gambosus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 50 (1821) Agaricus georgii L., Sp. Plantarum 2 (1753) Calocybe gambosa (Fr.) Singer [as 'gambosum'], Lilloa 22: 168 (1951) Calocybe georgii var. aromatica (Roques) Pilát, Česká Mykol. 19: 215 (1965) Calocybe georgii var. gambosa (Fr.) Kalamees, Z. Mykol. 60(2): 360 (1994) Lyophyllum gambosum (Fr.) Singer, Annls mycol. 41: 96 (1943) Tricholoma gambosum (Fr.) Gillet, Führer Pilzk.: 131 (1871) Tricholoma georgii (L.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 44 (1872) Nomi popolari: Prugnolo - Spinarolo - Fungo di San Giorgio
- 
	  Calocybe gambosa (Fries) Donksalvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l. Calocybe gambosa (Fr.) Donk, Nova Hedwigia, Beihefte 5: 43 (1962) = Agaricus albellus DC., Fl. Fr. 5 (1815) Agaricus aromaticus Roques Agaricus gambosus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 50 (1821) Agaricus georgii L., Sp. Plantarum 2 (1753) Calocybe gambosa (Fr.) Singer [as 'gambosum'], Lilloa 22: 168 (1951) Calocybe georgii var. aromatica (Roques) Pilát, Česká Mykol. 19: 215 (1965) Calocybe georgii var. gambosa (Fr.) Kalamees, Z. Mykol. 60(2): 360 (1994) Lyophyllum gambosum (Fr.) Singer, Annls mycol. 41: 96 (1943) Tricholoma gambosum (Fr.) Gillet, Führer Pilzk.: 131 (1871) Tricholoma georgii (L.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 44 (1872) Nomi popolari: Prugnolo - Spinarolo - Fungo di San Giorgio eccomi...
- 
	  Psathyrella candolleana ( Fr.: Fr. ) Mairesalvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. Psathyrella candolleana (Fr.) Maire, Bull. Soc. mycol. Fr. 29: 185 (1913) = Agaricus appendiculatus Bull., Herbier de la France 9: tab. 392 (1789) Agaricus appendiculatus var. lanatus Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 7 (1881) Agaricus candolleanus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 182 (1818) Agaricus catarius Fr., Hyménomyc. Eur. (Paris): 296 (1874) Agaricus egenulus Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 3 7: 375 (1861) Agaricus felinus Pass., Nuovo Giorn. Bot. Ital. 4: 82 (1872) Drosophila candolleana (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 115 (1886) Hypholoma appendiculatum (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 146 (1872) Hypholoma candolleanum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 146 (1872) Hypholoma catarium (Fr.) Massee, Brit. Fung.-Fl. 1: 393 (1902) Hypholoma egenulum (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 1040 (1887) Hypholoma felinum Pass., Syll. fung. (Abellini) 5: 1040 (1887) Hypholomopsis appendiculata (Bull.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 436 (1909) [1906] Psathyra appendiculata (Bull.) G. Bertrand, Bull. Soc. mycol. Fr. 17: 278 (1901) Psathyra candolleana (Fr.) G. Bertrand, Bull. Soc. mycol. Fr. 17: 278 (1901) Psathyrella appendiculata (Bull.) Maire & Werner, Mém. Soc. Sci. Nat. Maroc. 45: 112 (1938) Psathyrella egenula (Berk. & Broome) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 2 (Stuttgart): 206 (1953) Psathyrella microlepidota P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 375 (1960)
- 
	Per non dire poi della somiglianza con altri FUNGHI
- 
	  C'eravamo quasi tutti.......salvo56 ha risposto a Gianky nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005 Ottimo Gian è sempre bello vedere Vallombrosa, nuove foto e ricordare ......e sicuramente per molti anni ancora un abbraccio e un saluto a te e Ila Salvo
- 
	
- 
	Bruno saranno le prime ma non sono niente male, solo questione di tempo e prenderci un po' la mano...... un abbraccio Salvo
- 
	Gran belle foto Alessandro, pero' la macchina pesa quasi 1/2 KG. come mai questa differenza con altre marche a parità(quasi) di caratteristiche....per es. la Nikon 7900 pesa solo 185 gr. batt. inclusa....è solo il corpo macchina a influire o altro?....sai il peso e la manegevolezza sono importanti per chi si addentra in un bosco. Pero' penso che per avere la qualità a qualcosa bisogna rinunciare, che ne pensi? La 7900 a differenza della Canon non possiede la priorità di apertura diaframma e tempo.... e questo è un handicap, per avere queste caratteristiche bisognerebbe salire di qualità(es. coolpix 8800, peso quasi 700 gr. con batt.) e costo molto lievitato. Difficile trovare tutte le qualità in una sola macchina....ma forse è un problema di marketing un abbraccio Salvo
- 
	  Orgia di nettare e profumosalvo56 ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Il regno degli animali Queste si che sono delle belle scoppole ...complimenti Giuseppe, macro molto belle, i tuoi commenti di più un abbraccio Salvo
- 
	Ciao Giorgio, hai realizzato delle splendide foto, complimenti....un sentiero da non dimenticare .....se continua questo caldo mi sa che spunta qualcosa col reticolo sul gambo un abbraccio Salvo
- 
	Alberto, appena vedo un tuo reportage mi scatta il riflesso di Pavlov, con salivazione e languore...... .....infatti finiscono tutti con un bel piatto di tagliatelle......non puoi infierire cosi', abbi pietà :aa: :aa: .. un abbraccio alle tagliatelle :unsure: Salvo
- 
	Puo' essere utile leggere QUESTO un salutone Salvo
- 
	  San Rossore....salvo56 ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Ottima idea Giacomo, veramente bella ....certo, pero' se qualcuno ci vede..... da lonato...... parlare ai funghi un abbraccio Salvo
- 
	Bellissima foto ....ti sei messo d'accordo con la mosca?
- 
	Complimenti Matteo, per essere la prima volta.... veramente splendidi un abbraccio Salvo
- 
	  San Rossore....salvo56 ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Azzeccati.....almeno credo un abbraccio Salvo
- 
	E allora buon inizio Gianky, con i primi dell'anno....foto molto belle Un abbraccio Salvo
- 
	Complimenti Gian, gran bella soddisfazione.....il tuo impegno e la tua passione sono stati giustamente premiati un abbraccio Salvo
- 
	Già dalla telefonata sentivo l'emozione e la gioia nelle tue parole, mi hai reso partecipe in diretta dei ritrovamenti, adesso vederli è molto bello.....e un BRAVISSIMA va a Maria per la scoperta .....dire che ti ho invidiato un poco sarebbe una bugia, perchè non è stato poco ....foto eccezionali un abbraccio Salvo
- 
	Belli i trulli e veramente unici.....grazie Giuseppe per la gita in bici un abbraccio e a presto Salvo
- 
	  Hirneola auricula-judae (Linneo : Fries) Berkeleysalvo56 ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l. Hirneola auricula-judae (Linneo : Fries) Berkeley = Auricularia auricula judae (Linneo : Fries) Schroeter un mio contributo.....dai Nebrodi Salvo
- 
	Che gruppo incredibile caro Giacomo un salutone a tutti Pero' quel bacio di lupo al ranocchietto mi sembra troppo distanziato Quel fungo molto comune mi sembra una Collybia....di più non oso un abbraccio Salvo
APasseggionelBosco ODV

 
		 
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    