- 
                Numero contenuti13694
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
- 
	
- 
	1300 mt. di quota sui Nebrodi, splendida giornata di sole martedi??.. e si va alla ricerca di quei prugnoli che ancora non vogliono venir fuori, tranne qualche Stobilurus e un paio di Calvatia utriformis, per il resto...... Ma l'occasione per scattare qualche foto non ce la facciamo sicuramente scappare ecco i boschi della parte orientale dei Nebrodi, proprio di fronte al mio vulcano
- 
	Approvo e sottoscrivo Carlè sal
- 
	Me la ricordo anche io questa foto......da rimanerci secchi
- 
	:lol2: :lol2: Sto ancora ridendo Rob, anche perchè io mi comporto allo stesso modo, anche peggio........ ma non facciamolo sentire alle mogli un abbraccione al grande Pedro-Bo-lognese Salvo
- 
	Che forza Mario di questo passo battezzerai anche i "giugnini" Avrei voluto conoscerti a Vallombrosa, pazienza, sara' per la prossima volta. Salvo
- 
	Caro Giorgio, non la quantità ma ben altro rende gradevole e prezioso il tuo 3D....come sempre affabile e spontaneo nella descrizione. Le foto: una più bella dell'altra Quest'anno devo ancora trovare i miei primi prugnoli...sigh! :aa: :aa: un abbraccio Salvo
- 
	Veramente molto bello e rilassante Patrizio.....è quello il posto dove pensi le tue poesie? ....oltre al Ticino, ovviamente il mio contributo con questa unica rosa, devo fotografarne altre
- 
	Mi piacerebbe scoprire la fungaia primaticcia di Fuoriclasse Gibbo, a che ora è l'appuntamento per Sabato ...dai, saro' puntualissimo.....mi raccomando acqua in bocca con Massi, sarà una sorpresa sal
- 
	Complimenti ai Rusticoli, come dice Tonino, bei ritrovamenti e belle foto anche senza fotoritocco la seconda con la luna che saluta il nuovo giorno è molto espressiva un abbraccio Salvo
- 
	
- 
	
- 
	
- 
	
- 
	  La tagliatella tira....salvo56 ha risposto a Donatello nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni Ci puoi contare.....non voglio perdermi i tuoi salumi un caro Saluto a Bigolo, Evaristo, Mario e Franco Salvo
- 
	Arrivooooooooooo ...e vedrai che qualche amico si aggiungerà di sicuro....come quel signore brizzolato che abita vicino a un fiume o qualche dentista toscano ma anche il famoso produttore di olio lucchese... per non parlare del laziale che fa rima con spassoso ...insomma tutti gli APB ....siamo pronti per l'arrampicata E si, caro professore delle Dolomiti, un altro tuo magnifico reportage un abbraccio Salvo
- 
	
- 
	Ottimo Pino, direi che oggi è andata abbastanza bene, bottino stupendo un salutone Salvo
- 
	Complimenti ragazzi, ogni 3D con voi è un crescendo di emozioni vi abbraccio Salvo
- 
	Bravo Oscar, ottimi ritrovamenti ...e che belle foto un salutone Salvo
- 
	Splendide foto Giorgio, concordo con la determinazione dell'ultima foto un abbraccio dalla Sicilia.....1500 Km. circa Salvo
- 
	Dimmi Andrea, cosa hai sentito dentro ...qualcosa avrai risposto ...5 min. da casa....e allora dovresti chiedere i diritti di proprietà :contr: :contr: :contr: L'anno prossimo ci monti una bella webcam un abbraccio Salvo
- 
	  Tricholomopsis rutilans (Schaeffer) Singersalvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l. Tricholomopsis rutilans (Schaeffer) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus rutilans Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 51 (1774) Agaricus serratis Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 14 (1788) Agaricus variegatus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 434 (1772) Agaricus xerampelinus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 31 (1796) Gymnopus rutilans (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Tricholoma rutilans (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Tricholoma variegatum (Scop.) Fr., Syll. fung. (Abellini) 5: 96 (1887) Tricholomopsis rutilans var. variegata (Scop.) Bon, Encyclop. Mycol. 36: 291 (1984) Tricholomopsis variegata (Scop.) Singer, Annls mycol. 41: 67 (1943) Cappello: Inizialmente emisferico, poi convesso, a lungo involuto. La cuticola è ricoperta da squame lanose disposte radialmente, di colore rosso vinoso su sfondo giallo. Lamelle: Fitte, sottili, da smarginate ad adnate. Gambo: Cilindrico, giallastro con apice color crema, ricoperto da sfumature rosso porpora. Carne: Soda e gialla. Odore lieve, sapore amarognolo. Habitat: In prossimità o su tronchi morti di conifere, dall'estate all'autunno.
- 
	  Tricholoma cedretorum (Bon) Rivasalvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l. Tricholoma cedretorum (Bon) A. Riva, (2000) Cappello: Convesso, infine appianato, involuto, irregolare, margine sottile. Cuticola leggermente vischiosa, lucida, di colore bruno castano. Imenoforo: Lamelle fitte, con lamellule. Colore biancastro, crema, in vecchiaia color bruno. Gambo: Cilindrico,poco ingrossato verso la base, di colore biancastro. Carne: Compatta nel cappello abbastanza fibrosa nel gambo, colore biancastro, che vira dopo qualche ora dal taglio al rosa. Sapore amarognolo, odore farinaceo. Habitat: Cresce, in autunno, in boschi di Cedrus.
- 
	  Phaeomarasmius erinaceus (Fr.)KÜhn.salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. 
APasseggionelBosco ODV

 
		 
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    