Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. salvo56

    gita in Valchiavenna....

    Dai Oliviero, non lamentarti :biggrin: che fra un po' troverai funghi anche nei muri delle case :biggrin: ....qui se non piove subito siamo rovinati :smile: un abbraccio salvo
  2. salvo56

    Continua a piovere.....

    Ciao Giorgio, intanto hai fotografato dei funghi, ed è già qualcosa....poi sono previsti giorni caldi nelle prossime settimane, per cui credo che nella seconda met? di Luglio avrai da divertirti :biggrin: salvo
  3. Ciao Mario, Rina ed io arriveremo a Rodengo Martedì pomeriggio e non Mercoledì.... e poi credo che Da programma l'arrivo a Rodengo sia Martedì per tutti, tranne che ci sono cambiamenti ....... un abbraccio e a presto :biggrin: :biggrin: salvo
  4. Aggiungo un altro CONFERMO ....dai Ross, qui si fa il bagno a mare fino a Natale
  5. Complmenti ad un artistico Romanus, bravo Carlè gran belle foto salvo
  6. salvo56

    Faggio Reggiano

    Tanto per cambiare foto-spettacolo, complimenti Ale :biggrin: :biggrin: :biggrin: a presto e un abbraccio salvo
  7. salvo56

    Qualche speranza

    Complimenti ragazzi, è bello vedere che qulacosa si muove, le previsioni post-pioggie vi hanno giustamente premiato :biggrin: :biggrin: :biggrin: salvo
  8. Ieri sono andato a Nicolosi e ho bloccato 10 camere (arrivo 29/09 partenza 04/10)....onde evitare spiacevoli inconvenienti dell'ultima ora....è chiaro che potremmo aggiungere altre camere nel caso in cui il numero dei partecipanti dovesse aumentare, e me lo auguro veramente di cuore, per cui, dai, fatevi sotto, che aspettate tanto per ricordare:
  9. Pasquà, passi per questa volta, ma il prossimo anno non ti mando da solo.....
  10. Veramente molto bello :hug2: ....che panorami!! a presto salvo
  11. Ragazzi siete meravigliosi :0123: :0123: un abbraccio enorme....la prossima volta non manchero!! :hug2: salvo
  12. Grazie per le bellissime foto Giacomo, l'anno scorso avevo già avuto modo di ammirare la Cascata della Cavata ma ora ammirare quel ponte di ghiaccio mi lascia a bocca aperta.....che meraviglia :hug2: .....che mi sono perso!! ...pazienza mi consolo con queste splendide testimonianze.....a presto e un abbraccio a tutti i partecipanti al raduno :wink: :wink: :wink: salvo
  13. salvo56

    Quasi un miracolo

    sotto con un'altra.....nella foto precedente ne manca un pezzetto di sotto...che si è mangiato il gprs
  14. salvo56

    Quasi un miracolo

    dai, proviamo con un'altra foto, vediamo se mi sbrigo per questa sera...
  15. salvo56

    Quasi un miracolo

    Si, come quella del tuo avatar...
  16. salvo56

    Quasi un miracolo

    rinuncio a inviare le altre foto, sono in campagna e mi connetto col telefonino gprs, un vero schifo, 3 ore per inviare una foto bbu??
  17. salvo56

    Quasi un miracolo

    ..Si, quasi un miracolo, se si considera che da circa 10 giorni la temperatura massima in pianura si aggira intorno ai 40 gradi e stamattina nel bosco alle 8 c'erano quasi 24 gradi?.. Dopo il ritrovamento dei B. impolitus dei giorni scorsi non potevo non andare a controllare e così..tre bellissimi reticulatus, screpolati dal caldo ma sodi, profumatissimi e senza larve....ecco i primi due...
  18. salvo56

    Passeggiata domenicale...

    Incredibile, gli asparagi!!!.....qualcosa la si racimola sempre :hug2: ...dai Fabio, non ti crucciare.....oggi ti vedo alquanto bellicoso .....fra non molto ti consolerai :biggrin: ci si vede salvo
  19. salvo56

    Delusione austriaca.....

    Che bello leggere di tali temperature.....sento un certo freschetto...haaaa :biggrin: .....dai Giorgio che fra non molto i tuoi boschi ti daranno tante soddisfazioni :hug2: salvo
  20. Divertiteviiiiiiiiiiiiiiiiiii :hug2: :biggrin: ....saro' idealmente con voi salvo
  21. Panaeolus acuminatus (Schaeffer) Quélet, Hyménomycètes (Alençon): 621 (1874) = Agaricus acuminatus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 44 (1774) Agaricus caliginosus Jungh., Linnaea 5: 405 (1830) Panaeolus caliginosus (Jungh.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 623 (1874) Panaeolus rickenii Hora, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 454 (1960) Stropharia acuminata (Scop.) Murrill, Mycologia 14: 128 (1922) Particolare del cappello Foto di salvo56 Panaeolus rickenii
  22. Panaeolus acuminatus (Schaeffer) Quélet, Hyménomycètes (Alençon): 621 (1874) = Agaricus acuminatus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 44 (1774) Agaricus caliginosus Jungh., Linnaea 5: 405 (1830) Panaeolus caliginosus (Jungh.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 623 (1874) Panaeolus rickenii Hora, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 454 (1960) Stropharia acuminata (Scop.) Murrill, Mycologia 14: 128 (1922) Fungo curioso, dal caratteristico cappello campanulato (essudante goccioline acquose) e gambo scuro, esile, di colore pruinoso. Foto di salvo56 Panaeolus rickenii
  23. Mutinus caninus (Hudson) Fries, Summa veg. Scand., Section Post. (Stockholm): 434 (1849) = Cynophallus caninus (Huds.) Fr., Outl. Brit. Fung. (London): 298 (1860) Ithyphallus inodorus Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 675 (1821) Phallus caninus Huds., Lich. Jap., 3, Gen. Usnea 2: 630 (1778) Phallus inodorus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 3: tab. 330 (1801) Caratteristico basidiomicete, cresce nei boschi di latifoglie; di consistenza molto fragile. Odore sgradevole. Foto di salvo56 M.caninus
  24. salvo56

    Nonostante i 40 gradi

    Grazie a tutti per le risposte e per aver contribuito a chiarire alcuni miei dubbi....più tempo passa più mi convinco che nel campo micologico non si possono avere delle certezze assolute....ma ovviamente non solo in quello. ancora grazie e un abbraccio a tutti voi salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).