-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Giorno 2 A passeggio sull’Etna e sperando che il tempo sia bello si puo’ arrivare quasi a 3000 mt di altitudine per ammirare la valle del Bove(immenso serbatoio naturale di numerosissime colate laviche) attraversare il deserto vulcanico punteggiato da innumerevoli arbusti come l’Astragalus aetnensis e la saponaria officinalis. Si mangia ad alta quota e al ritorno è possibile percorrere un sentiero natura che attraversa vecchie colate laviche che si alternano a maestosi esemplari di pino laricio e a conetti sub-terminali ormai spenti.
-
Giorno 1 Gita a Taormina e Castelmola ( 60 Km in buona parte autostrada, si arriva in 3 quarti d’ora ) dove si possono ammirare strani dolci di marzapane…non posso dire o farvi vedere altro…chi vuol saperne di più c’è il signor google. :wink: :wink: Se il tempo lo permette nulla vieta un bel bagno nella piccola baia di Isolabella, ai piedi di Taormina quindi altro pranzetto frugale come il giorno prima e pomeriggio libero per fare shopping.
-
Giorno 30 Escursione nei boschi dove sicuramente faremo strani incontri di questo tipo: quindi pranzetto frugale in un ristorantino tipico(antipastini siculi + arancini di riso al pistacchio e al ragù, gamberetti in salsa aurora, frittelle di ricotta, verdurine in pastella, frutti di mare, il tutto ammorbidito da un buon prosecco quindi si passa ai primi con la classica pasta alla norma, tagliatelle con funghi di ferra, farfalle al pistacchio di Bronte si prosegue con braciolette arrosto, involtini pesce spada, caponatina, salsiccia piccante, peperoni ripieni, fiumi di nero d’Avola, savarin(dolce sbalorditivo) torta di limone(la fine del mondo) cassatelle, cannoli di ricotta, caffè e ammazzacaffè.) :0123: :0123: :0123: Pomeriggio, freschi come rose di primavera, si torna a saltellare nei boschi. :biggrin: Rientro in albergo e serata di balli e canti…..OOOLE'.
-
Il nostro albergo è l’Holidey Palace Hotel a 4-500 mt dal centro di Nicolosi(via G. Leopardi,39 tel. 0957914001) Ci sono stato ieri e ho potuto notare che non si tratta delle solite camere d’albergo, praticamente sono dei comodi bilocali( con possibilità del terzo e quarto letto) che in doppia costa 40 euro a testa, in tre 32 euro(cioè 96 la tripla) e quadrupla ancora meno(in pratica in 4 si pagherebbe intorno a 30 euro a testa, sempre mezza pensione), la singola 55…. probabilmente sono riuscito a strappare qualcosina sul prezzo se il gruppo supererà le venti unità. CLICCA QUI Ovviamente adesso c’è la disponibilità per il periodo che va dal 29 Sett. al 4 Ott. , più difficile potrebbe esserlo a Settembre per cui sarei del parere di bloccare fin da subito almeno 4-5 camere e poi completare le prenotazioni all’inizio di Settembre quando si potrà avere un’idea precisa sul numero complessivo dei partecipanti. Sempre ieri siamo stati in giro per vedere altre possibilità di alloggio e se non riuscissimo a superare le venti presenze(ma mi auguro veramente di arrivare almeno a 100) ci sarebbero altre soluzioni altrettanto buone come quella proposta.
-
Giorno 29 Arrivo in aeroporto(ma qualcuno potrebbe arrivare col la propria macchina)… noleggio auto e trasferimento in albergo. L’ideale sarebbe un posto vicino sia al mare che alla montagna come Nicolosi a circa 35 Km dall’aeroporto di Fontanarossa . Naturalmente se arrivaste tutti nell’arco di tempo massimo di una - due ore sarebbe l’ideale(vedere le indicazioni date da Marci sui voli….Meridiana da Bologna e Firenze, Wind jet da Venezia, Forlì e Roma) e poi partiremmo insieme dall’aeroporto per l’albergo. Il resto della giornata si puo’ andare in giro per Nicolosi o visitare i paesini vicini (in quel periodo abbondano le sagre)
-
E allora raga’ diamoci una mossa e noleggiamo un aereo solo per noi….. :biggrin: Puo’ sembrare presto ma non lo è, già alcuni amici vorrebbero prenotare il volo, pertanto credo che un programma di massima sia d’obbligo con qualche notizia su alloggio e altro….ovviamente, tutto da considerare con un buon margine di variabilità.(specialmente per le escursioni che potrebbero subire dei cambiamenti anche in base alle condizioni meteo) Come già auspicato da Marci, l’arrivo il 29 Settembre e la partenza il 4 Ottobre ci permetterebbe di avere 4 giorni pieni più mezza giornata, il tutto gestibile con un programmino che veda 2 giorni di bosco, e 2 di mare.
-
Molto belli, complimenti Giovanni :biggrin: salvo
-
Fantastici rossi Federico e perfettamente sani, a giudicare dalla sezione, complimenti :biggrin: ....insomma, pochi ma buoni :0123: salvo
-
Ho ordinato questa
salvo56 ha risposto a Spignolo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
ho quindi aperto una mia foto con cielo azzurro e ho fatto incolla.....e poi ho salvato il tutto come un nuovo file(salva con nome)...la procedura che consiglia Baldacci è diversa e la si ottiene con due foto uguali scattate in due momenti successivi, poi si incolla una foto sull'altra e infine con lo strumento gomma si fa emergere parte della foto che sta sotto, ma questo, lui, te lo potrà spiegare sicuramente meglio di me.....spero di averti aiutato, non sono molto bravo nelle spiegazioni, pazienza :biggrin: salvo -
Ho ordinato questa
salvo56 ha risposto a Spignolo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Ho ordinato questa
salvo56 ha risposto a Spignolo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Con lo strumento bacchetta magica ho selezionato il tuo cielo, poi ho aperto la tendina "selezione" e ho cliccato su inversa ottenendo cosi tutta la tua foto tranne il cielo -
Ho ordinato questa
salvo56 ha risposto a Spignolo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Qualcosa son riuscito a fare, anche se onestamente quello è un cielo che ho incollato da una mia foto. Il problema del cielo bruciato è dovuto in questo caso al fatto che la macchina apre in automatico il diaframma in modo da dare una corretta esposizione per soggetti in primo piano. Basta chiudere manualmente il diaframma e il cielo acquista dei colori più naturali anche se i soggetti in primo piano appaiono più scuri, che puoi in ogni caso compensare con il flash fino a una distanza di 5-6 mt. Comunque qualcuno più esperto di me potrà darti qualche ulteriore consiglio. :biggrin: salvo -
Roca li posti
salvo56 ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Mare bellissimo Artù e foto capolavoro :biggrin: ...quell'erba che tu dici di mettere sott'aceto dovrebbe essere una pianta grassa e da noi è abbondante ma non sapevo si potesse conservare... Salutoni :wink: salvo -
Il caro Lupo ha trovato una casa tutta per lui a pochi metri dal mare e visiterà in questi giorni la Sicilia orientale....già ieri primo bagnetto a mare e gran mangiata di pesce, che a suo dire ha ricevuto in regalo da pescatori che rientravano dal mare e vedendo uno strano lupo dall'accento non proprio siculo hanno voluto omaggiare :smile: un salutone a tutti anche da parte del carissimo Antonio e famiglia salvo
-
Nei prossimi giorni organizzeremo qualche escursione che cercheremo di documentare come si deve...e poi si aggiungerà anche Michele che oggi arriva a Messina.....foto di gruppo di ieri sera
-
Grande evento E' finalmente atterrato con volo diretto in terra di Sicilia il grande Lupo di Toscana che per l'occasione è stato battezzato in: Lupo di Sicilia :0123: :0123: Ogni promessa è un debito e così il caro Antonio insieme a Cristina e ragazzi sono venuti a far vacanza dalle mie parti e ovviamente non ho lasciato scappare una così bella occasione per stare con loro....ieri sera primo appuntamento per salutarci e gustare una granita di mandorle che il lupaccio sembra aver gradito :smile:
-
Mattina soleggiata, profumata e addolcita dal canto degli uccellini Caro Giuseppe, funghi o non funghi è bello anche cosi, una passeggiata rilassante e spensierata....e non è poco!! Foto molto, molto belle :smile: spero a presto salvo
-
E bravo Robertino, l'hai fatta a quel boscaiolo :smile: salvo
-
Parlando di armillaria è il fungo commestibile più diffuso ?
salvo56 ha risposto a patrizio nella discussione Discutiamone insieme
Purtoppo la foto è scadente.....solo per rendere l'idea di cosa sia una "filera" come la chiamiamo noi(sempre Lyophyllum decastes) queste erano due filere e la più lunga misurava oltre 20 mt (in fondo alcuni non si vedono perchè ben coperti) salvo -
Parlando di armillaria è il fungo commestibile più diffuso ?
salvo56 ha risposto a patrizio nella discussione Discutiamone insieme
-
Parlando di armillaria è il fungo commestibile più diffuso ?
salvo56 ha risposto a patrizio nella discussione Discutiamone insieme
-
Parlando di armillaria è il fungo commestibile più diffuso ?
salvo56 ha risposto a patrizio nella discussione Discutiamone insieme
-
Parlando di armillaria è il fungo commestibile più diffuso ?
salvo56 ha risposto a patrizio nella discussione Discutiamone insieme
Sempre a prposito di funghi abbondanti dimenticavo di ricordare che sull'Etna, in particolare sul versante ovest, habiat castagno-quercia è abbondantissimo a volte veramente infestane il Lyophyllum decastes(non esagero se dico che nel periodo buono a metà Ottobre una sola persona in un paio d'ore puo' raccoglierne anche 15-20 Kg, ricordo che qui ancora non esiste un limite....ma solo per poco) -
Parlando di armillaria è il fungo commestibile più diffuso ?
salvo56 ha risposto a patrizio nella discussione Discutiamone insieme
Abbondandemente sopra i 200 se li sfogliassi dall'hard disk, invece basta copiare l'indirizzo di una foto già esistente in archivio forum(tasto dx del mouse e copia) quindi selezionare "inserisci immagine"(la piccola icona con l'alberello verde) e incollare l'indirizzo di prima. Tutto qui, in questo modo non si aggiunge peso in Kb e ne puoi inserire quanto vuoi. salvo -
Parlando di armillaria è il fungo commestibile più diffuso ?
salvo56 ha risposto a patrizio nella discussione Discutiamone insieme
Personalmente la mellea la trovo con una certa frequenza ogni anno. Fra i boleti sull'Etna abbondano il B. impolitus(Xerocomus) in effetti di questo bel fungo non ho visto granchè in forum, anzi quasi niente, forse Enzo e Arturo qualche volta..... e il B. rhodoxanthus...ovviamente oltre agli altri
APasseggionelBosco ODV
