-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél. (1886)
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
-
Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél. (1886)
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
-
Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél. (1886)
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél. (1886) Detto anche fungo di basilisco perchè nasce come saprofita sui residui marcescenti della Cachrys ferulacea, ombrellifera volgarmente chiamata basilisco. E' un ottimo commestibile e molto ricercato, il cappello è biancastro con margine involuto. Le lamelle sono bianco-crema con presenza di numerose lamellule, decorrenti sul gambo. Per la particolare bontà viene anche indicato come tartufo delle Madonie o porcino bianco. Personalmente ho potuto notarne la crescita anche sull'Etna ad una altitudine di circa 1400 mt. dove abbonda la Cachrys ferulacea. Ecco una foto dell'arbusto -
Bravissimi Maria e Pasquale, ho gioito per voi in diretta e altrettanto ora nel vedere i gioielli che il bosco vi ha regalato :biggrin: ...dai che la stagione è partita :0123: :0123: :biggrin: ...qui da me per ora è il deserto salvo
-
Rossi fantastici, comlimenti Mauro, foto molto belle :biggrin: salvo
-
Si puo' fare, ceeeeeeerto che si puo' verrai single e tornerai doppio ...forza amici abruzzesi, dai che l'idea di spazio è ottima :0123: :0123: :0123: salvo ps e mentre venite giù date uno strappo ai salentini
-
Ma che dici Giacomino, scusa di che?....hihihihi si vede che eri un po' brillo ....ma come non hai riconosciuto quell'accento strano da centro-nord - pronto, parlo col sig. Gibbo, presidente dell'APB? - si sono io, ma chi è? - ma come non mi riconosci? - aaaaaa si, ma certo vvv hehehehe hhihihhi huhuhuh - certo, sono io(sto al gioco, sempre con accento del centro-nord), mi passa per favore la neosommelier Mony? - ecco subito, Moooooonyyyyy... (risponde Mony con delizioso accento emiliano e mi riconosce, mi passa Fuoriclasse che per colpa di qulla botta in testa non ci capisce nulla ) - ah sei tu Carletto.....heheheheh vvv.... - ma che vvv....io sono!!! salvooooooooo - miiii salvo è....hahahahaha Insomma un bel casotto alla fine riesco a parlare con Mony e finalmente posso complimentarmi ....AUGURONI sommelier...anzi auguri doppi, anche a Marci già laureata Ammazza pero' come siete belli....quel Sassicaia l'avrei degustato molto volentieri, ma ancor di più avrei voluto far casino con voi....non mancheranno occasioni. Un abbraccione a tutti salvo
-
Angelo sei incontenibile :biggrin: ...un saluto e un abbraccio a tutta la simpatica comitiva :biggrin: salvo
-
Cantharellus cibarius Fries
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) var. cibarius= Agaricus chantarellus L., Sp. Plantarum 2: 1171 (1753) Agaricus chantarellus Bolton, Hist. fung. Halifax 2: 62 (1788) Alectorolophoides cibarius (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 407 (1909) Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) Cantharellus cibarius f. neglectus Souché, Bull. Soc. mycol. Fr. 20: 39 (1904) Cantharellus cibarius var. albus Fr., Publ. Inst. Bot. Barcelona: 49 (1937) Cantharellus cibarius var. amethysteus Quél., Comptes rendu de l'Association Française pour l'Avancement des Sciences 11: 397 (1883) Cantharellus cibarius var. neglectus (Souché) Bigeard & H. Guill. Cantharellus cibarius var. pallidus R. Schulz, in Michael & Schulz, Führer für Pilzfreunde, 1 Edn 5 (Berlin: Förfter & Borries): pl. 82 [text] (1924) Cantharellus edulis Sacc., Fl. Ital. Crypt., Hymeniales (Genoa): 456 (1916) Cantharellus neglectus (Souché) Eyssart. & Buyck, (2000) Recent record: see Index of Fungi Cantharellus pallens Pilát, Omagiu lui Traian Savulescu: 600 (1959) Cantharellus rufipes Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 13 (1878) Cantharellus vulgaris Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 636 (1821) Chanterel alectorolophoides (Schaeff.) Murrill, North American Flora (New York) 9(3): 169 (1910) Chanterel cantharellus (L.) Murrill, North American Flora (New York) 9(3): 169 (1910) Craterellus cibarius (Fr.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 37 (1888) Merulius alectorolophoides (Schaeff.) J.F. Gmel., Syst. Nat. 2(2): 1430 (1792) Merulius cantharellus (L.) Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 461 (1772) Merulius cibarius (Fr.) Westend., Hausschwammforsch.: no. 340. -
Complimenti Remigio, ma qunte varietà hai fotografato!!! ...dunque Altopiano in gran risveglio, benissimo, credo di visitarlo ben presto :0123: :0123: salvo
-
Marco, un giorno o l'altro riusciremo a fotografare le melodie del bosco :0123: :0123: :0123: :0123: per quel che riguarda il dubbio, io so che l'aestivalis presenta il reticolo su tutto il gambo a differenza dell'aereus....quindi.... un abbraccione salvo
-
Perchè usare il Raw/Nef
salvo56 ha risposto a brunoceppo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
In buona sostanza sono d'accordo con Giacomo, il fotoritocco fa parte integrante del risultato finale, è quasi inevitabile....tutto consiste nella giusta modifica, nel non esagerare, insomma nel far apparire tutto nel modo più naturale possibile e questo non è sempre facile. Spesso il risultato finale puo' apparire lontano dalla realtà per alcuni, reale e molto bello per altri, in altre parole bisognerebbe mettere a confronto l'originale e la foto ritoccata e poi giudicare....ecco un esempio, foto scattata ieri....a mio avviso la seconda foto non rappresenta il vero, il naturale, ho volutamente eccedere nel ritocco.......... ma se non aveste visto l'originale??? Foto originale solo ridimensionata a 800x600 dopo il fotoritocco -
Ottimo Andrea, l'ultima foto poi è un ritratto favoloso :hug2: salvo
-
In effetti bisognerebbe sempre andare nel bosco un po' controcorrente, rende tutto più naturale e bello, splendide foto Artù e bellissima la tua bamboletta che ringraziamo(io e Rina) ancora per quell'augurio graditissimo di ieri :hug2: :biggrin: salvo
-
Un topic meraviglioso ... che tuttavia mi mette un po' di nostalgia....ricordo l'ultima passeggiata al vespaio e mi rivedo insieme a voi, alla sana allegria, a momenti particolari...e il rammarico di non aver riincontrato il Muflo, ma sarà per poco. Ah, dimenticavo, anche se un po' screpolati, magnifici quei funghi :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: salvo
-
Guarda che qui siamo tutti MATTI :hug2: :hug2: :hug2: ...complimenti, gli ultimi bellissimi salvo
-
Ciao Remigio, e complimenti per i tanti ritrovamenti, penso che dalle tue parti inizia a muoversi abbastanza bene La numero 7 secondo me si tratta di un Panaeolus e a giudicare dal margine dentellato mi sa tanto di sphinctrinus un caro saluto e un abbraccio salvo
-
Molto belle Cinzia :biggrin: salvo
-
Genus dolet, sed oculis excellenter vident
salvo56 ha risposto a Illecippo™ nella discussione ANNO 2006
A presto allora con la quaterna e cinquina....e la tombola :0123: :0123: :biggrin: :biggrin: ....bravo Nico :biggrin: ...un salutone ai tuoi :hug2: :hug2: salvo -
Complimenti G. ...hai dovuto emigrare al sud, cosa non si fa per i funghi :biggrin: :biggrin: :biggrin: salvo
-
:biggrin: ......domani me ne vado a funghi anche se ci saranno 40 C.... e ovviamente non solo :biggrin: Ancora grazie a tutti voi :hug2: :hug2: :hug2: salvo
-
Luciano, splendide foto....e in quel parco un giretto lo farei volentieri, mi ci vedo.....insieme a tanti amici, come nel tuo avatar :0123: :0123: salvo
-
Finalmente Lei!!!
salvo56 ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Hummm ....in che senso??........
-
grande Angelo, e io che pensavo che adesso lasciavi i funghi per i fiori :wink: :biggrin: :biggrin: Belle foto :hug2: :biggrin: :hug2: :hug2: salvo
APasseggionelBosco ODV
