Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Illecippo™

    Narcisus tarzetta

    Oggi ho intravisto questi fiorellini dietro la ferrovia e ho cercato di fotografarli... Narcisus tarzetta
  2. Visto che si avvicina il periodo per questi funghi, per chi non conosce il genere, questa serie di diapositive sulle Morchelle è molto semplice ed istruttiva. Un salutone a Donatella che per noi ha creato questo utilissimo post.
  3. Fungo numero 5 Primaverile, il fiore giallo non è Anemone nemorosa. Basta il nome del genere.
  4. L'habitat, in bosco puro di abete bianco, vi ha indirizzato molto bene, complimenti a chi esattamente ha determinato il Lactarius salmonicolor; due veloci parole su di lui: è una specie commestibile discreta che predilige boschi montani di abete bianco/faggio; si distingue dal Lactarius deliciosus poichè non presenta macchie verdastre evidenti e per il sapore lievemente amarognolo del lattice. Classifica aggiornata, prendono punti Enrico, Vincenzo, Paoli (frer e peo) e Nicolò; mezzo punto a coloro che non fanno parte dei primi 5, Girolle e Maurizio Micopol. NB Da domani riassetterò e metterò on-line anche le schede nelle sezioni apposite dei funghi che verranno trattati qui :biggrin: 4.0 Nicolai 3.0 Win 67 2.5 Micopol 2.0 Peppe 2.0 Frèr 2.0 Ariapura 1.0 Ennio 1.0 Salvo76 1.0 Bibbo 1.0 Peo 0.5 Girolle
  5. Io la vorrei nera, ma mi va bene tutto! bravissima!
  6. Ma quanto siete belli in tenuta Anti-Zecca!!!!!!!!! Acciao a tutti ragazzacci mi sa che le morchelle le troviamo a Vallombrosa :biggrin:
  7. Sveliamo l'arcano: Si Tratta di Amanita muscaria, in una forma che viene definita ''depigmentata'', si presenta di colore giallo intenso; poche ore dopo, se raccolta, riassume lentamente colorazioni rossastre. La differenza principale, allo stadio giovane del fungo, come nella foto proposta, consiste nell'osservare la volva, dissociata a scaglie/perle nella A.muscaria, dissociata a piccoli cercini nella A.gemmata. A maturazione, per distinguerle, sara importante anche l'anello, a gonnellino con squame giallastre nella muscaria, bianco esile o assente nella gemmata. In fotografia, per informazione, è rappresentato un giovane esemplare di Amanita muscaria var.formosa fo.europaea typus descritto da Neville & Pournat nel 2004, che appunto, riprende parte dell'originale pigmentazione dopo diverse ore dalla raccolta. Ecco ora la classifica, e a seguire, le foto. 3 Nicolai 2 Win 67 2 Peppe 2 Micopol 1 Ennio 1 Frèr 1 Salvo76 1 Bibbo 1 Ariapura
  8. Nessuno da più risposte? siete dubbiosi ancora? Non siamo a quota 5 :biggrin: forse nemmeno a 1 Ps. ieri ho accettato gli interventi di Ennio e Salvo, oggi no ps.2 Pino,
  9. La prima la ho fatta col tele a 240mm, erano piuttosto lontane da me; l'altarino francamente non so perche mi ha sparato così i bianchi, si può rimediare con photoshop? Dopo pasqua, le trovi, le trovi nel cesto di Luca71 Un abbraccione anche a Wolfer e Leona63
  10. Ci Andremo, Ci Andremo, il difetto è che io decido sempre all'ultimo secondo!!!! Grazie Giuliano, Un abbraccione ''maldivico'' anche a te Per me quella con le verpe sezionate
  11. Peppe, Castelfusano dista tanto da voi? è pieni di soggetti misteriosi....a punta, neri!! Ciao Pino, direi che anche al nord son partiti gli ascomiceti!!!!!!!! Grazie Vittorina, un abbraccione!
  12. Per me siamo tra plicatilis e lagopus, ma meglio anchiviarlo Come Coprinus (Parasola) spec.
  13. Risposta Esatta per Ennio, Vincenzo , Salvo, Maurizio e Nicolò. Leotia lubrica, ascomicete di dimensioni piccoli, dal colore giallastro tipo tremella mesenterica opaca, cresce dopo abbondanti pioggie sotto latifoglia; è bello da vedere (e basta) Aggiorniamo la classifica 2 Win 67 2 Nicolai 1 Ennio 1 Frèr 1 Salvo76 1 Micopol 1 Peppe 1 Bibbo Ricordo a tutti che dopo 5 risposte esatte saranno assegnati i punti; al vincitore andrà in premio un libro di funghi. Gradita la partecipazione di tutti, specie di chi vuole cimentarsi e provare senza avere paura di sbagliare. e adesso..FUNGO NUMERO 3!!!!!!!!!!!
  14. Marco, di la verita, hai visto un rosso fra la neve e mentre lo raccoglievi è arrivato il gava gran segugio di quei posti che ti ha dato una badilata sul braccio per non fartelo cogliere Che belle foto, nitidissime!!!!!
  15. Astraeus hygrometricus anche per me
  16. Cosa dire di questa piccola gita? Due belle orette a passeggio nel bosco, il miglior rimedio anti-città. Un abbraccione a tutti e a prestissimo!!!! Nico Ps. Olly non mi castigare ho cercato di fare il meglio possibile a mano libera.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).