Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Son passato ora da Savona aa voltri metri di neve attaccata anche sull'a10...:/
  2. nemmeno io ci sarò, non sto niente bene. Non ho più l'età :biggrin: i pandini però ci sono
  3. Quindi: Biula 22x2= 44 Aldo 22x3?????=66
  4. 22! Come gli anni della Biula!! :smilies90:
  5. Si, io te li garantisco dal 1 marzo. Ma devi fare presto, perchè ne vado ghiotto :biggrin: :hug2:
  6. Tantissimi!!!! Ouuuu fatti vedere anche tu ignazio cosi troviamo i marzuoli! Nic
  7. Aldo ma Pacman, sei sicuro che non ti tiri il Paccon? GUARDA CHE ABITA IN SARDEGNA BELINUN!
  8. Miiiiizzzica, ma siamo in pochini eh!
  9. +3 Aldo ma perche sempre e solo salsicce, un pò di patata no eh?
  10. App... se è il 29 ne io ne i pandini possiamo esserci
  11. Se è il solito pranzo fra bulicci e befane, non so se venire..... presente!
  12. Come giustamente detto da Kappa, Entoloma sez.Leptonia, poi il microscopio ci dirà magari Entoloma lampropus, tanto per fare un esempio della sezione Ale quando fai le foto....scatta anche il sotto è essenziale! Nick
  13. Bingo Raffa!!! Se trovi la specie meriti un premio speciale
  14. Eppure, quel substrato, chissà quanti lo hanno già visto e manipolato a quest'ora del mattino!!! :smilies90:
  15. Pensa al substrato...il cui nome ricorda una nota località del Sulcis... Sembra strano ma ci deve essere lo zampino della befana ! Nick
  16. Io vedo solo P.h. (=P.c.) .......................e il substrato conferma!!! Nic
  17. Massi te lo ho detto, l'anno scorso li ho trovati pure a M...a sopra Bol...eto ...quei 4 metri quadri di bosco danno funghi troppo strani... E poi sopra da Re del Motetto...credo sia anche il momento buono ora!!! So che nascono (per certo...!) anche dal F...... di Aldo, ma devo ancora capire dove, e anche da Piampaludo nei faggi. E poi anche in Val d'Aveto... Mal che vada poi c'è la fascia imperiese...ma più avanti, fine febbraio almeno Nick
  18. Faccio un salto fra qualche giorno anche io! Ottimo inizio Giacomo :hug2:
  19. GRANDISSIMO ENNIO!!! SEI UN GENIO! Io...quasi quasi provo pure mi! Ma spiegami un attimo: non è quella che un tempo era conosciuta giù in Campania come C.n. ? ps. FA-VO-LO-SSSSSSSSSSO!
  20. Bulaier non è una terfezia è un Rhizopogon... vicino alla terfezia ma differente sia in aspetto generale che microscopico! Nico
  21. Con quella micro Rhizopogon vulgaris ciao Nico
  22. Ci vedo anche io Inocybe spec. Nico
  23. Si pesano di piu e non sporando tendono a decomporsi più difficilmente, mantenendo il fungo "più sodo". Anche io ero un pò sorpreso, ma in fondo l'Accademia di Trento è legge e pur non avendo fatto il test "alimentare" ho visto davvero vendere più cari i lattari "attaccati". Nico
  24. Aggiungo una curiosità! Oltre a essere commerciabili, i lattari che presentano questa caratteristica, vengono venduti a prezzo maggiore, perchè rimangono più consistenti e sani a lungo (visto che il fungo, difatto, non produce più spore)! Addirittura al mercato di Trento vengono venduti al 70% in più del costo dei sanguinelli normali! Nico
  25. Presente, perlomeno per un aperitivo, ti dico entro venerdi sera per la pizza/cena. Si può mangiare un buon genovese all'Antica Osteria di Vico Palla; la pizza invece, semplice ma buona la fanno a Bella Napoli sul porto(un poco grezzo ma gradevole) oppure anche in Vico dei Biscotti, in Piazza Delle Erbe nel cuore della Movida. Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).