Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. è la varietà lutescens della tubaeformis, andrea, ho verificato sulla monografia ! ps. mai la avevo vista prima
  2. mmm...le foto sono difficili. potrebbe essere anche un ianthinoxanthus o qualcosa tipo cantharellus romagnesianus.. le dimensioni? n. ps. letto ora del tronco, ci sta tubaeformis var.lutescens!
  3. è un casino questa specie, appena riprendo le redini di tutto vi spiego le ultime storie
  4. Collybia fusipes è da considerarsi non commestibile ma è annotata come "sindrome gastrointestinale non costante" e pertanto da considerarsi sospetta. N.
  5. Base del gambo con colorazioni rossastre alla base nel gruppo appendiculati, colorazione pileica grigio-caffelatte Boletus fechtneri N.
  6. Senza dubbio quest'anno particolarmente frequente. N.
  7. Quanti dubbi.. Senza diritto di replica: è un Tricholoma acerbum bello e buono e per chi crede alle specie "borderline" il Tricholoma roseoacerbum (+ carnoso, carne appena arrossante, sfumature rosate su cuticola...ma per me è la stessa roba...) mentre il T.colossus è tutta altra storia. L'odore che hai percepito è una sorta di aroma che ricorda qualcosa di astringente acidulo, tipico del castagnaiolo; il colossus ha odore gradevole. Poi ha sempre presenti colorazioni ocraceo-fuvastre su cuticola e nella metà inferiore del gambo; al taglio scurisce o arrossisce in maniera netta e uniforme. Colossus carne dolciastra, acerbum amarognola. Colossus margine del cappello liscio, acerbum talvolta grinzoso. Habitat: entrambi molto interrati, colossus solo sotto conifere con preferenza Pinus, acerbum sotto latifoglia (Castanea, Quercus), molto raramente conifera (dove si presenta spesso in varianti carnose e con sfumi rosa, ovvero quella tanto agognata "roseoacerbum". Spero di avere dissipato i tuoi dubbi, a presto. N. Tricholoma roseoacerbum A.Riva Inquadratura tassonomica Basidiomycetes, Agaricales, Tricholotomataceae, Tricholoma Etimologia Dal latino “roseus” e “acerbus” =roseo e acerbo; per le sue sfumature rosate e il sapore aspro. Aspetto Fungo di taglia media con orlo del cappello molto involuto. Cappello 4-12 cm; emisferico, sodo e carnoso; di colore giallo paglierino con sfumature rosate; talvolta bruno-nocciola o bruno rosate; orlo costolato di colore giallo chiaro. Imenoforo Formato da lamelle poco annesse, fitte e carnose, gialline che si macchiano di bruniccio. Gambo 1-6 x 1-3; corto e pieno; fibrillato di bruniccio in basso, fioccoso e pruinoso in alto. Carne Soda, di colore bianco-giallino o rosato; inodore; sapore astringente, di frutto acerbo. Habitat In ambiente termofilo, sia sotto latifoglia (Quercus ssp.) e conifera (Pinus ssp.); estate-autunno. Commestibilità Buono sott’olio; mediocre fresco.
  8. dimmi cos'è dentro di te dimmi perchè... Ciao Franco
  9. Dimmi cos'è dentro di te dimmi perchè
  10. Dammi la mano fammi sognare dimmi se ancora avrai al traguardo ad aspettarti qualcuno oppure no..
  11. A braccia alzate verso il cielo nella notte te ne andrai e a pugni chiusi sulla vita la tua vita graffierai
  12. Dimmi cos'è che fa sentire il vuoto che ti toglie tutto e fa finire il gioco dimmi cos'è dentro di te dimmi perchè
  13. Dammi la mano fammi sognare dimmi se ancora avrai al traguardo ad aspettarti qualcuno oppure no
  14. Cerchi questo giorno d'inverno il sole che non tramonta mai
  15. Dimmi cos'è, dentro di te, dimmi perchè
  16. Che ti toglie tutto, e fa finire il gioco
  17. Dammi la mano fammi sognare dimmi se ancora avrai al traguardo ad aspettarti... qualcuno oppure no......
  18. Corri più veloce del vento. Il vento non ti prenderà mai. Corri ancora adesso lo sento, sta soffiando sopra gli anni tuoi.
  19. Può variare, può anche capitare che altre specie non causino intossicazioni... Nel sud, sul fatto che siano B.satanas, ci giurerei perche ho visto prove fotografiche! li affettano, congelano e FRIGGONO a natale; però è anche vero che chi ha consumato a volte il satanas è stato male successivamente. Dunque il punto è: -se un fungo intossica uno e fa stare bene 100, la risposta giusta è che si tratta di tossico o no? SI D'altronde, Tricholoma equestre e stato vietato nella sua raccolta e commercializzazione basandosi su una casistica particolare di decessi... Poi è logico cercare di generalizzare ma credetemi, da quando faccio controllo dei funghi arriva regolarmente gente con phalloides, lactarius torminosus, lepiotine di piccola taglia e amanite pantherine nel cesto... Come per i farmaci esiste un ampio libretto di controindicazioni cosi deve esserlo per i funghi quindi ribadisco che è sempre meglio non parlare in aree pubbliche di commestibilità per specie escluse dalla nostra lista delle specie commercializzabili: in questo caso i lattari a lattice di colore bianco. N.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).