Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Pian piano si sale. Obiettivo unico la spondina esposta a sud, piana e fogliata. E qualche funghetto fresco ancora cè
  2. Le piogge recenti hanno fatto saltare tutti gli schemi, resiste solo qualche Tricholoma saponaceum.
  3. e si sa, fanno da spia. E dopo averne schiacciato uno belloccio... Salta fuori, o meglio, cerca di nascondersi fra le foglie inumidite dalla gelata...
  4. per un pò poi non salta fuori nulla. Finchè non si lasciano scoprire queste meravigliose Amanite
  5. fresche meraviglie. Una fedele fungaia, che forse non ha ancora finito
  6. Nel primo pezzo esposto di querco-carpineto con radi faggi e castagni, salta fuori il primo di giornata
  7. I prati sono ricchi di brina congelata, ma per la mia scarsa capacità a fotografare con poca luce combino un pasticcio impresentabile. Ecco dopo qualche minuto di passeggiata il primo fungo incontrato, dedicato al buon Selvadigh Polyporus pes-caprae
  8. In realtà per gli amici conoscitori della zona, S.San Martino è un pò più in basso Nemmeno troppo presto al mattino si parte.
  9. In cambio del phallus ti dedico il post che aprirò ora
  10. Ragazzi, vi dovrei :happybday: Più di una volta ho presentato questa specie. Esclusiva dei dintorni del porto di Genova. Ne ho fatto diversi articoli, sia su Apb, che su riviste normali che specializzate.... ...e non ve ne ricordavate il nome? ps. per Ennio: F.calocera è di provenienza australiana. ps. per Aldo: Coprinus spec. e ora posto anche io Nic :hug2:
  11. SStth! Non svelare i posti segreti che se scoprono che li trovo a fanc.... finisce che poi in tanti... mi seguono :biggrin:
  12. ps. un ultimo saluto, dedicato a Abba, Prestigioso e Fantemax ps. di là dal fiume non c'erano, vero?????? :biggrin: A domani sera per le foto.... e tutte
  13. a domani... mattina, o sera :biggrin: :friends:
  14. Peter il fungo è la Favolaschia calocera, esclusivo del nostro comune de Zena e della Nuova Zelanda Gran bei Galletti Aldo, ancora più bello sentirli in diretta se pensi che io stamattina ero poco sotto a quella neve in maniche lunghe ma leggere, e (tu sai, lato opposto più su, ti ho detto al telefono)... P.s. Aldo, erano tutti così :biggrin: e domani ci torno
  15. Cisteti sono le radure di cisto sulla costa, strano a dirsi ma pare che stiano nascendo molti funghi li, fra cui alcuni ottimi boleti
  16. Qui il castagno ha fatto il botto e produce ancora Cosi come cerri, faggi, lecci... e stanno per partire i cisteti
  17. Dopo aver visto la seconda parte.. Tricholoma sciodes Lactarius semisanguifluus Volvaria spec. Leccinum lepidum Boletus edulis che ho vinto?
  18. Tricholoma josserandii Lactarius deliciosus Pluteus cervinus Xerocomus pruinatus Boletus edulis
  19. 6-7) Grifola frondosa 8-9) Mitrula paludosa (belin la cerco da una vita..) 12) Mycena renati 13) Pholiota gr. squarrosa 14-15) Tricholomopsis rutilans 17) Boletus rhodopurpureus var.xantocyaneus 23) Hydnellum sp. ferrugineum o peckii 30) Stropharia aeruginosa 33) Laetiporus sulphureus (su Larix) Gran belle foto Lumaca!! Nico
  20. Che foto meravigliose, meravigliose Grandissimo!!! Nic
  21. Mado, il personii non è così è totalmente bianco e ha i pori quasi grigi (poi te lo faccio vedere in foto, qui si trova ) Sotto pino è frequente, ma sono esemplari dal gambo sovente allungato ma sottile e con i pori che sembrano quasi essere decorrenti sul gambo (proprio perchè a fine stagione piove alquanto e quelli che da noi saltan fuori sotto ai pini risentono del'umidità del letto di aghi). Non è il pardinum: guarda il cappello, è liscio mentre il pardinum (una delle tante differenze..) è squamoso.. Nic
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).