Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Dovrebbe essere una Rhamnacea, Frangula alnus, detta Frangola...la sua corteccia è emetica
  2. Bello Gily!!! Ps. Arturo oggi ho trovato la Bulgaria inquinans solo che dopo averla presa per te...una pandina battezzando ''non edibile'' quel fungo me le ha cacciate via
  3. Molto interessanti i ritrovamenti, caro Gily! Nico
  4. Illecippo™

    l'isola di Pianosa

    molto bella l'isola di pianosa... mi fa effetto pensare che quella sia l'unica spiaggia balneabile sub!
  5. Illecippo™

    Alberi autunnali

    Molto belli graziano, ma a mio parere sono ancora verdognoli per essere autunnali!!! Un abbraccione!!!! :biggrin: Nico
  6. Illecippo™

    Gran Sasso

    Foto spettacolariiii!!!!!! Che bella la prima neve!!!! :biggrin: Bravissimi Graziano & Bruno!!!!! :hug2:
  7. Molto belle piero. Le tue foto e i tuoi post sono sempre interessantissimi!!!!
  8. Amanitopsis vaginata f. alba Bulliard = Amanita vaginata f. alba (Bull.) Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 108(2): 77 (1992) Amanitopsis alba (Bull.) Sergeeva, (2000) Amanitopsis vaginata var. alba (Bull.) Sacc. Ciaooo!!!!
  9. non so perchè ma mi sembra più un amethysteus... ciao Giuseppe bellissima foto!!!!!
  10. Scutiger oregonensis Murrill, Mycologia 4(2): 93 (1912) = Albatrellopsis pes-caprae (Pers.) Teixeira, Boletim da Chácara Botânica de Itu 1: 32 (1994) Albatrellus pes-caprae (Pers.) Pouzar, Folia geobot. phytotax. 1: 357 (1966) Boletus pes-caprae (Pers.) Cordier, Guide de l'amateur des Champignons (1826) Caloporus pes-caprae (Pers.) Pilát, Beihefte Bot. Centralbl. 48: 432 (1931) Cerioporus inflexus Schulzer ex Quél., Fl. mycol. (Paris): 408 (1888) Fomes oregonensis (Murrill) Sacc. & Traverso, Syll. fung. (Abellini) 19: 715 (1910) Fungus sapatella Paulet, Traité Champ., Atlas 2: 123 (1793) Fungus tuber Paulet, Traité Champ., Atlas 2: 122 (1793) Polypilus pes-caprae (Pers.) Teixeira, Revista Brasileira de Botânica 15(2): 126 (1992) Polyporus oregonensis (Murrill) Murrill, Mycologia 4 (1912) Polyporus pes-caprae Pers., Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 241 (1818) Polyporus retipes Underw., Bull. Torrey bot. Club 24: 85 (1897) Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer, Annls mycol. 39(1): 47 (1941) Scutiger retipes (Underw.) Murrill, Bull. Torrey bot. Club 30(8): 428 (1903) Dunque...devo modificare la scheda????? :biggrin:
  11. Per il tricholoma sarei più propenso per un Tricholoma saponaceum var.squamosum, data la carnosità del carpoforo e le evidentissime squame sul cappello (rade nell'ardosiacum) Ciaooooo!!!
  12. Splendidi contributi!!!!!!
  13. Molto interessante. Bellissime foto peter!!! :biggrin:
  14. Illecippo™

    il nord della spagna

    Belle foto brilocat. Molto bella quella zona della spagna, mi manca... :hug2:
  15. Grande Angelo!!! Foto bellissime...e che compagnia...che voglia di raduno ragazzi.. :hug2:
  16. Sembra un lycoperdoon...s.l. ciaooo
  17. Io riaprirei il libro per questo!!!!!!!!! Si per il primo (ma scleroderma interverrà...) L'ultimo è un Lactarius...
  18. molto bella!!! Bravo silvio!!!
  19. Illecippo™

    Ravenna…ed il suo mare

    Giorgio Foto davvero belle e ben descritte.. il fungo marino potrebbe essere qualche inocybe?? PS ma te pensavi di fare il cesto????? Un di cuore Nico
  20. Gian, grandi belle foto e grande bella uscita. Una domanda...perchè si chiama Pian della Mussa???? qui a genova vuole dire...........
  21. veramente belle!!! ciao ale
  22. Bellissimo fungo e splendide foto enzo!!!!
  23. Proprio moderatissime tonì!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).