Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Dall'odore...un pò spermatico, come tutte le specie di questo genere complesso... una bellissima Inocybe
  2. Io li cercavo sotto i pioppi e invece li ho intravisti sotto un tiglio!
  3. Qualcosa di nuovo, in casa Illecippo Questi per me sono il primo, graditissimo, incontro!! (20 anni ci ho messo..) I miei primi (e unici) pioppini :0123:
  4. Un altro scatto, dedicato a chi ama gli ascomiceti e mi ha trasmesso questa passione...
  5. Nella magica attesa (speriamo ancora di poche ore) per il mio primo porcino targato 2007, ancora qualche immagine della primavera con i suoi colori... Nei boschi più alti e freddi, vicino agli ultimi anemoni, non poteva mancare la Dumontinia tuberosa, il suo parassita per eccellenza..
  6. Icche succede se una mattina gli si blocca il furgone mentre attraversa la statale delle fungaie??? Marcone, sei un mito!!!!! Più che Querceti, il post lo avrei chiamato Quercioli
  7. Se vuoi mentre nasce, noi ti videochiamiamo dal bosco e ti facciamo vedere come nasce un aestivalis :biggrin: Augurissimi!!!!! :biggrin:
  8. anche sergio-funghi mi pare li abbia trovati in quelle zone. Credo che a breve partirete lazarun, noi qui siamo in pratica al palo!!!!! :biggrin: Bravo luciano, belle foto :biggrin:
  9. icchè fungacci!!! Il Marcone lè sempre il Marcone!!! :biggrin: Bravo Sergio!
  10. Io mi opero al ginocchio la prossima settimana (crociato) e per due mesetti mi sa che continuerà a crescere. Devo scappottare entro sabato!!!! :biggrin:
  11. Omamma che primaverini giacomo!! E io sono ancora al palo. :biggrin: :biggrin: Urge verifica :hug2: :wink: :hug2:
  12. Ha fatto la sezione perche allo stadio di uovo non puzza. :biggrin: Bravo artu! splendide foto! :biggrin:
  13. Illecippo™

    una luce stupenda

    :hug2: Sempre meglio!!!!
  14. Leggendo un titolo pensavo a ben altro Mi spiace per te :biggrin: (la A.gemmata è data anche come commestibile..ma nelle tue foto non vedo solo quella )
  15. Ciao Carlo, Russula cyanoxantha (fo.peltereaui) la differenza con la specie madre (R.cyanoxantha) consiste nella colorazione pileica (cioè della superficie del cappello). In questa forma, le tonalità variano fra il verde-verde azzurro-verde oliva con chiazze viola-girgiastre, a differenza delle tonalità più grigio violacee della forma tipica. Che comunque, a volte, si può presentare persino verde (!) e per questo ti dico fo. peltereaui fra parentesi. Una Russula cyanoxantha la riconosci dalla consistenza delle lamelle...se le schiacci, non si rompono..e per questa consistenza e resistenza sono dette ceraceo-lardose. Un ulteriore carattere distintivo sarebbe la carne sotto la cuticola (si può asportare) che è violetta; ma questa è una caratteristica non unica, ma comune anche ad altre Russule. Nico
  16. Grande Daniele... Ti dico la verità, io ho fatto delle foto da schifo (ero senza cavalletto :biggrin: ) Domani spero di rifarmi Un abbraccione a te e al bellissimo Alessio!!! (Ps. lo voglio io come avatar!!!!!!! )
  17. Grande Marconeeeee!!!! :biggrin: Icchè bello è!!!!!!
  18. quoto in toto :biggrin: complimentoni michele!!! :biggrin: un abbraccione!
  19. Di nomi ne ha tanti, un giorno lo chiamano Xerocomus, un giorno Phylloporus... e giustamente, un giorno rhodoxanthus e un giorno pellettieri... Poteri della tassonomia :biggrin:
  20. Che bello quel bosco :biggrin: a breve mi sa che esploderanno Complimenti... a Zio Pat per le sue foto, sempre perfette (adoro vedere gli alberi con effetto ''onda-nebbia'') a Roberto e Alberto per l'impegno (e che miglioramenti!!!! :wink: ) e la loro simpatia nel forum. Un abbraccione Nico :biggrin:
  21. Ci vuole, ogni tanto, un post cosi... ...belle foto carlo... e che bello sentire raccontare da te queste sensazioni.. un abbraccione a presto Nico
  22. Xerocomus senza dubbio; probabile X.crysentheron: si vede infatti in una foto il fungo a carne aperta, dove si intravedono tonalità rosa tipiche della carne questa specie. Anche nel mio giardino, fruttifica frequentemente. Se fai una foto dei pori anche a distanza (almeno viene a fuoco) e una della sezione, te lo diciamo con certezza. Nico
  23. Bravo domenico, ottimi ritrovamenti, a cominciare dall'entoloma incanum. Ma l'ultimo, è davvero interessante!!! Il raro Phylloporus pellettieri !!!!!! Complimentoni!!! Spero di leggere presto tuoi nuovi contributi!!! Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).