Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Già, è solo personale (non comunitaria ) ed è visitatrice nel forum (per ora) Ciao Lazarun, a presto Nico
  2. Uscire con i gioielli è qualcosa di unico. E se i gioielli del bosco non ci sono, poco importa. Basta il loro sorriso per farci vivere una emozione bellissima. Complimenti per la famiglia e per il primo Stefano!!! Nico
  3. Come dice carletto, sei un maestro!!!!!!!! Di Poesia, Di Fotografia..... Grande Pat (Bella la dedica... :tongue: )
  4. Un gran bel post. Ricco di spunti per camminate e racconti. E che scatti!!!!!!! Grande Paolo!!! Nico Ps. saluti dalla fisioterapista
  5. Aspetta lunedì e troverai un post di Illecippo
  6. Ti ho già risposto nell'altro post Approfittane che mi sto rimettendo molto in fretta..e allora, saranno..
  7. Daniele, io cammino gia senza stampelle (5 giorni dopo l'intervento ) Questo superrecupero mi costringerà ad andare venerdì nibbosco .... ahahahahah magari fosse vero fino alla fine di giugno niente boschi, poi solo pianette col tutore..ad agosto però... Vedo che le foto piano piano migliorano Così come i soggetti Te e Alessio siete un duetto fantastico!!! P.s. spero che tua moglie non legga quando hai scritto ''ti amo'' a un aestivalis..potrebbe pensare che ami più i funghi di lei.... Un abbraccione e a molto presto
  8. Io direi piu fechtneri che pseudoregius. :biggrin:
  9. Che sani! Che Belli Che profumo :biggrin: :biggrin:
  10. Pippo tu parli di aestivalis e reticolatus come due specie distinte Ma sono le stesse :smile: Boletus reticulatus Schaeffer, 2: 108 (1763) = Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 422 (1838) Boletus edulis f. reticulatus (Schaeff.) Vassilkov,: 18 (1966) Boletus edulis subsp. reticulatus (Schaeff.) Konrad & Maubl., 4(fasc. 2): pl. 398 (1926) Tubiporus aestivalis Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 371 (1793) E si chiama reticolatus perche il cappello ha tendenza a screpolarsi (non per il reticolo sul gambo) aestivalis era messo per il periodo di crescita...ma siamo in primavera :biggrin: quindi si è scelto reticolatus. Ciao Piero E ancora :biggrin: :biggrin: :biggrin: a tutti!! Nico
  11. Boletus pseudofechtneri :biggrin: :biggrin: :biggrin: Boletus pseudofechtneri Cetto Se guardi nel cetto (vol.4) trovi una descrizione che coincide :biggrin: Solo una precisazione; il nomen è invalido. Quindi il tuo portebbe essere B.fechtneri la variabilità descritta p.463 t.1554 nel vol.4 del Cetto Nico
  12. Ottima idea!!!! :biggrin: (e se facessimo un mini-raduno??? :biggrin: )
  13. Non posso che essere d'accordo con te fabio. A breve anche i funghi faranno prostituire..ai bordi del bosco, qualche bella amanita...
  14. Illecippo™

    Passeggiata domenicale

    Bentornato professore!! A presto per il primo porcino :hug2: Un abbraccio a te e maria Nico
  15. Quando andai io in quei boschi ne trovai sono 58 :biggrin: Questi sono da Complimentoni per la compagnia e per i funghi!!!! (siete sopravvissuti?? comunque il defender è comodo..) Rob, ma non viene mai Franca per Alberto...di a richy di studiareeeeeeee
  16. Che zoom salvo utilissimo contributo specie per chi non lo conosce
  17. Siamo nella sez.appendicolati. La carne dolce esclude il radicans (albidus), l'odore buono esclude l'impolitus (odora di varechina alla base) Io direi appendicolatus ss., anche se il reticolo solitamente è meno evidente. La scheda è fondamentale prima non leggendo il sapore avrei detto altro.
  18. In effetti mi ero dimenticato di aggiugere questa frase
  19. Grande Marco!!! Bellissimo!! (Il fungo, non te!!! )
  20. Bavissimi compa!! Belli gli aestivalis E i rossi...??
  21. Grande Sanzio! Sei una forza della natura! Belli e buoni i Leccinum aurantiacum, Qui sta diluviando....
  22. Sarà dura sopravvivere alle vostre videoporcino chiamate
  23. Ciao Ennio, come sempre contributi molto interessanti (cavoli la ovoidea !!) Paolo, in teoria la A.ovoidea è commestibile molto scadente e la A.proxima è tossica. La loro principale differenza è la colorazione della volva, bianca nella ovoidea e ocraceo sporca nella forma (o specie) proxima. La ovoidea è conosciuta come farinaccio, farisun e viene raccolta in alcune zone d'Italia (Liguria compresa!! ) e purtoppo può capitare che venga confusa dai non esperti con la proxima. Mai raccoglierla dunque ('un e vale la pena ). Negli stessi habitat si può incontrare anche la mortale A.porrinensis, recentemente descritta, biancastra, ma facilmente distinguibile dalla ovoidea per taglia, consistenza e riflessi (giallini nella A.porrinensis).
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).