-
Numero contenuti
17106 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tutti i contenuti di Illecippo™
-
se bibbo conferma l'assenza totale di reticolo, potrebbe essere lui. dopo avere notato stamattina quell'azzurrimento nell'esempare a destra (foto 2) direi che potremo esserci (anche se io dal vivo il fragrans mai l'ho visto).
-
Ce il viraggio azzurrino sul cappello eroso dell'esemplare piccolo del fungo a destra nella prima foto.
-
Non potevano essere porcini??
Illecippo™ ha risposto a win_67 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
il secondo è un ganoderma, almeno in apparenza, mi ricorda G.applanatum. -
01 - Gli Habitat Dei Funghi
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione I Funghi ed il bosco
Clavariadelphus pistillaris (Linneo) Donk Meded. Bot. Mus. Herb. Rijks Univ. Utrecht 9: 72 (1933) = Clavaria herculeana Lightf., Flora Scotica: 1056 (1777) Clavaria pistillaris L., Sp. Plantarum: 1182 (1753) E' un fungo che incontriamo spesso nelle foreste di faggio. Dall'aspetto curioso di una clava, rotonda alla sommità e attenuata alla base, può raggiungere i 13-15 cm di altezza. I suoi colori vanno dal giallo ocraceo al marroncino; la carne è bianca dal forte sapore amaro, il che lo rende non commestibile. E' conosciuto sotto il nome di Mazza d'Ercole. ©Patrizio Ventura -
01 - Gli Habitat Dei Funghi
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione I Funghi ed il bosco
Amanita virosa (Fries) Bertillon (1866) = Agaricus virosus Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 3 (1838) Amanita verna sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanitina virosa (Fr.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 78 (1941) E' un fungo velenoso mortale, con tossicità pari alla Amanita phalloides, poco diffuso, che cresce in tarda estate-autunno, in terreni sabbiosi e acidi, quasi sempre sotto faggio. Il cappello ha forma campanulata ed è di colore bianco/rosato; le sono bianche e fitte; il gambo è lievemente lanuginoso, l'anello fragile e spesso poco visibile. La volva è bianca e inguainante. -
Bravo Carlo, sono felice di vedere che ti cimenti (e con buoni interventi)!!!!
-
Sondaggio Pranzo di Natale
Illecippo™ ha pubblicato una discussione in 4° Pranzo di Natale 2007 - Ravenna 15-16 dicembre
Carissimi soci, dobbiamo decidere la data del Pranzo di Natale APB 2007 che si terrà nella zona di Rimini/Cesena, come deciso da precendente sondaggio. Le date possibili sono due: 09 Dicembre 16 Dicembre Il sondaggio sarà chiuso entro il 5 novembre. Votate Numerosi -
Forse non è finita.......
Illecippo™ ha risposto a bat nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
prossimo anno..intendi dire che quest'inverno non posti??? Bellissimi scatti!!!
-
Forse non è finita.......
Illecippo™ ha risposto a bat nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Però, bravo lorenzo!!! Non mollare!!! Nico -
Il fechtneri lo ha a maglie più strette dello pseudoregius, che pero possiede quella sorta di increspatura allo stadio giovanile. tuttavia occorrerebbe sapere anche l'odore caro bibbo...
-
io dico Boletus pseudoregius visto il cappello macchiato di porpora e la base del gambo. Ricordi se, e come, aveva un reticolo? Nico
-
Mycena sp.
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Si Carlo, è lei
-
01 - Gli Habitat Dei Funghi
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione I Funghi ed il bosco
Oudemansiella mucida (Schrader) Höhnel Fragmente zur Mykologie (1910) = Agaricus mucidus Schrad., Spicil. Fl. Germ. 1: 116 (1794) Armillaria mucida (Schrad.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 135 (1871) Mucidula mucida (Schrad.) Pat., Hyménomyc. Eur. (Paris): 96 (1887) E' una specie parassita tipica del tronco di Faggio, incontrata raramente sopra altre latifoglie. Cresce a gruppi di esemplari fascicolati, di colore biancastro, dal cappello molto viscoso e dall'anello bianco, pendulo e membranoso. La sua crescita produce macchie nerastre profonde sui tronchi di faggi vivi, diminuendone in maniera molto sensibile il valore economico. Non è commestibile per la viscosità del suo cappello. ©Matteo Staderini -
01 - Gli Habitat Dei Funghi
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione I Funghi ed il bosco
Mycena renati Quélet Enchir. fung. (Paris): 34 (1886) = Mycena flavipes Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 422 (1873) E' un fungo molto bello e comune nelle faggete umide; contribuisce alla decomposizione di rami e tronchi marcescenti all'interno del bosco. Facilmente riconoscibile per la marcata colorazione gialla del suo gambo, dal quale deriva anche il nome del sinonimo (Mycena flavipes) ©Arturo Baglivo -
01 - Gli Habitat Dei Funghi
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione I Funghi ed il bosco
Coprinopsis picacea (Bulliard) Redhead, Vilgalys & Moncalvo in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple, Taxon 50(1): 230 (2001) = Agaricus picaceus Bull., Herbier de la France: 407 (1876) Coprinus picaceus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) Si tratta di un fungo saprofita di grandi dimensioni, che fruttifica principalmente su substrati ricchi di materia organica, come fogliame e residui legnosi. La sua cuticola, è di colore scuro, ricoperta da grosse placche bianche simili a macchie, che lo rendono inconfondibile. Le lamelle, che divengono deliquescenti (cioè simil-liquide) a maturazione, sembrano essere inchiostro: questo è dovuto al colore delle spore che in questo genere, è nero. Fa parte di quel gruppo di funghi di notevole importanza nel processo di decomposizione dello strato di foglie all'interno della faggeta. Non è specie commestibile. ©Salvatore Costa -
Il faggio, Fagus sylvatica, è un maestoso albero dal portamento molto frondoso che può raggiungere i 30-40 metri di altezza. La sua corteccia è liscia, di colore grigiastro, distinta da lievi striature orizzontali. Può essere a volte integrata da licheni che la ricoprono di puntini rossi e neri (gen. Lecanora) o da licheni simili a scaglie rugose (Lobaria pulmonaria). Si tratta di un albero che da origine ad un bosco spesso molto ombroso, a discapito del sottobosco. Le sue foglie sono strutturate in modo tale da garantire sempre, in ogni condizione di irradiazione solare, un eccellente fotosintetizzazione. E' un albero robusto ma che poco tollera le siccità del terreno; per questo motivo è assente dalla maggiorparte dei territori mediterranei. Cresce sino ai 1800 metri di altitudine, anche oltre in alcune fasce umide subalpine. Si adatta ottimamente ad ogni tipo di terreno, sia esso acido, sia esso basico. L'ambiente creato dal faggio, la faggeta, è un luogo spesso povero di vegetazione; sia per la scarsa incidenza dei raggi solari all'interno del bosco, sia per lo spesso strato di foglie che si forma durante l'autunno. Questo, si ridurrà trasformandosi in humus durante l'inverno, diventando uno strato fertile di fogliame spesso 2-3 cm, ideale per la crescita di splendidi funghi, ma non idoneo per lo sviluppo di piante e fiori. Cominciamo ad entrare nella faggeta, per incontrare, a poco a poco, le diverse specie di funghi che vivono sotto questi fantastici alberi. Questo Post, ogni giorno svelerà un nuovo protagonista presente nella faggeta. Sono graditi e utili considerazioni, domande, contributi e quant'altro abbiate voglia di scrivere! ©Alessandro Olmi
-
Per la sezione appendicolati direi che potremo esserci, ci vorrebbe una sezione per valutare meglio. L'altra amanita...mi pare molto interessante...devo rifletterci su. Nico
-
2 funghetti
Illecippo™ ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
è una M.rhacodes tipica, dovremo vedere esemplari più adulti. Comunque non è buona. Sulla collybia direi che ci siamo, forse fo.asema. Nico -
2 funghetti
Illecippo™ ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Macrolepiota rhacodes, nota come arrossisce alla sezione. -
Mostra Micologica Matelicese
Illecippo™ ha risposto a loril nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Bello stand, ma vedo qualcosa di più interessante bella mostra Nico -
2 funghetti
Illecippo™ ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
il primo è un igroforo inequivocabilmente; il secondo sembra più una clitocybe. -
non identico...ma è buonissimo...specie in brodo o sott'olio
-
Funghi termofili di roverella 19 ottobre
Illecippo™ ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
tu eri triste perchè pensavi fosse un nero nuova specie. Xerocomus sobtomentosus var.illudens, quel fungo b****** che fra le frasche ci fa venire il coccolone pensando ad un nero..e subito dopo, tè fa piagne
APasseggionelBosco ODV
