Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Troppo bella questa foto (caspita, che niuro...)
  2. Appena riesco, volentieri. Grazie Carlo e Pat. Nico
  3. sub!! è gia la seconda volta che te lo scrivo
  4. Bravo Fra!!!! Oggi ero all'orto botanico
  5. Carletto, il borgo è medioevale, la chiesa all'interno ha muri del XIII sec. Pensa che la parte a cui ti riferisci, era piena zeppa di ortiche ed edera.... Anche a me, è gia capitato, proprio a Nocera Umbra Superiore. Grazie Giuliano, la panda va, cammina, ha già 14000 km!!!!! un abbraccione!!
  6. forse, è la gente che non vuole tornare li... Parlare di vita, è tanto. mi sono informato in giro, pare che ci sia una messa a luglio e una ad agosto...e che abiti ad agosto una coppia di ultrasettantenni e basta. ...speriamo di no, ma il futuro..avanza...
  7. Credo che durante l'estate ci viva solo una coppia di anziani (ho visto una casa con dei fiori). ihih guarda che ora sono all'universita!! Grazie Andrea, un salutone!
  8. Nostalgia,già,le emozioni erano anche quelle... Impenetrabili, ma ricchi di storie Grazie Dany, come vedi non si vive di soli rossi!!
  9. Bravo socioooo!!! Tieni alta la bandiera ligure!!!! (e del Zena!) Nico
  10. Caspita..... che micelio... li ho trovati su mattoni in giardino una volta, ed erano X.subtomentosus. Bellissimi
  11. Ma che funghetti carletto. I rossi, i bianchi...certo che non sono bboni na fava (ih, ih, ih) Belle foto anche carletto, speriamo che gian si riprenda presto!!!
  12. Mboia cris che funghi mamma mia!!! io scarponi al chiodo mi godo queste belle immagini.
  13. mamma che foto belle salvo...bello il ponte, bellissima la neve sicula!! a prestissimo Nico
  14. Ciao Osvaldo, è semplice questione organolettica. Con gli steccherini è ottimo il brodo, ma se metti il fungo in acqua,, gli aculei si staccano e diventano come tanti vermetti..poco belli a vedere e piacevoli al palato. Per l'H.rufescens inoltre pare che il gusto amarognolo sia concentrato nelle punte degli aculei. Grazie anche a Patrizio per il commento e l'incitamento; mi scuso ma solo in serata posterò la voce odierna del ''visualglossario'' causa linea web a scatti. Nico
  15. Che belle foto mario!!!! Anche la campania, sfodera ancora i suoi assi neri! Un abbraccio! Nico
  16. Concordo pienamente, una Mycena e per giunta di quelle che non sono bbone!!!! :hug2: PS. Grandissimi
  17. Gia, nella foto pare che qualcuno li abbia associati a lattina verde... peggio ancora PS. molto belle le A.caesarea
  18. Belle foto gessetto. La bianca di faggio è Oudemasiella mucida; quello a gruppetti col gambo giallo si chiama Mycena renati. Gli altri...mi sembrano tutti...fungacci (ahi, che ti fa dire l'invidia!!!) Un abbraccio Nico
  19. ad un borgo che... come questo castagno, abbandonato, solitario, scompare, muore. ...ma nelle sue profonde frasche, conserva ancora la speranza di vita... e di un futuro migliore, nuovo. vi abbraccio Nico
  20. ...per cercare di restituire un sorriso...
  21. poche forme di vita sopravvivono, forse.... un briciolo di speranza...
  22. ... e i secolari castagneti, nascosti ormai ... dalla vegetazione incolta
  23. sia gli antichi luoghi di lavoro, le vigne...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).