Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Illecippo™

    Prima di far sera

    Però, Salvo, anche se è leggermente disturbata secondo me è riuscita benissimo. Bravo questa D300 sta tirando fuori scatti favolosi da tutti!
  2. la foto è esteticamente molto bella, ma a mio parere è troppo luminosa dietro; si vede che qualcosa non è proprio da uno scatto unico. molto bella comunque
  3. Grande Giacomo! Scatti molto belli, in effetti è vero, i funghi si stanno facendo aspettare, ma presto sicuramente li scongeleremo, col calore della nostra passione! un abbraccione di cuore Nico
  4. Significativo e molto toccante post, caro Marco. Hai reso un idea perfetta delle difficoltà e dei dolori che hanno vissuto quelle persone Grazie per questi pensieri...storici!
  5. Eeeh si da quello che si ha, di certo non la focaccia Ciauzzzzz
  6. Grazie a Te Giuliano, un abbraccione!!! Dolcissimo raffa, la fortuna è stata avere le mandorle nel giubbino!!!!! Carinissimi, già. Ricordi la fotocamera che avevo in Valle D'Aosta? Finalmente, ho il carica batterie
  7. Non state mai fermi!!!! Vi invido la passeggiata!!!! Alberto foto sempre più belle, ti stai anche applicando ai funghi!!!! Nico
  8. qualche dubbio sulla terzultima, ma credo che siamo proprio su Rosa canina. A genova quelle ''bacche'' rosse li chiamiamo volgarmente grattacù, anche se non ne so il significato preciso. Si può fare una marmellata aspra da accompagnare con formaggi stagionati. Felice di leggerti Nico
  9. Si tratta del Tylopius felleus (=B.felleus) Boletacea amarissima che predilige crescere su residui legnosi decomposti di latifoglie ed anche abete rosso, su terreni acidi. Non è commestibili, le sue carni sono amarissime, ma non è tossico. Due sono le caratteristiche principali per distinguerlo: 1 - Pori bianchi da giovane, tendenti al rosato con la maturazione; tubuli lunghi bianco rosati; nella foto son ben visibili entrambi. 2 - Gambo spesso ingrossato alla base, quasi bulboso; è inoltre munito di un vistoso reticolo a maglie larghe. La terza, è il sapore, amarissimo, ma ti sconsiglio di assaggiarlo perchè io lo ho fatto e per due ore la mia lingua sapeva di amaro. Nico
  10. Però che marzuolini, speriamo che il 2008 te ne faccia trovare almeno il doppio.. Nico Ps. al raduno di vallombrosa, non potete mancare!!
  11. e io l'errore te l'ho corretto belli scatti angelo, e fra poco, funghi!!!! Un abbraccione! Nico
  12. Maremma bona che belli, stai sostituendo il povero wolfer infuenzato!!!!!! Vorrei avere il pieno di benzina per venirvi a trovare
  13. Fantastica escursione, ci avete regalato scatti emozionanti e racconti profondi. Io non c'ero, ma grazie alla vostra passeggiata ho potuto osservare questi meravigliosi paesaggi...(non solo paesaggi esteriori ) Ciao Matte, Ciao Gianluca Un abbraccio di cuore Nico
  14. Finito il pasto, due passi nel verde a cercar funghi, a passeggio nel bosco Ciao a tutti Nico
  15. Cerchi funghi sotto, trovi scoiattoli sopra
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).