Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schwein.) Dumée, Grandjean & Maire Foto ©2008 Nicolò Oppicelli
  2. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schwein.) Dumée, Grandjean & Maire Bull. Soc. mycol. Fr. 28: 292 (1912) Sinonimi Hygrophorus caprinus (Scopoli) Fries, Epicr. Sys. Mycol (Upsaliae) 326 (1838) Etimologia Da ''camarophyllus''; per le sue lamelle arcuate e decorrenti. Habitat/Periodo Di Comparsa Tipico delle coniferete montane; estate-autunno. Poco comune. Descrizione Cappello 3-12 cm; di colore nero-olivastro o grigio-fuligineo, più carico al centro; molto carnoso e sodo, convesso indi piano-depresso; percorso da fibrille innate scure; margine incurvato. Lamelle bianco-grigiastre, non unifromi, arcuate e decorrenti; a volte unite da venature o ramificate. Gambo piuttosto lungo (3-7 cm); concolore al cappello, più chiaro (quasi bianco) alla base; carnoso, pieno, fibrilloso. Carne bianca nel gambo, grigiastra sotto la cuticola; tenera; senza odori rilevanti; sapore dolciastro. Commestibilità Buon Commestibile. Foto ©2008 Nicolò Oppicelli Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  3. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schwein.) Dumée, Grandjean & Maire Bull. Soc. mycol. Fr. 28: 292 (1912) Sinonimi Hygrophorus caprinus (Scopoli) Fries, Epicr. Sys. Mycol (Upsaliae) 326 (1838) Etimologia Da ''camarophyllus''; per le sue lamelle arcuate e decorrenti. Habitat/Periodo Di Comparsa Tipico delle coniferete montane; estate-autunno. Poco comune. Descrizione Cappello 3-12 cm; di colore nero-olivastro o grigio-fuligineo, più carico al centro; molto carnoso e sodo, convesso indi piano-depresso; percorso da fibrille innate scure; margine incurvato. Lamelle bianco-grigiastre, non unifromi, arcuate e decorrenti; a volte unite da venature o ramificate. Gambo piuttosto lungo (3-7 cm); concolore al cappello, più chiaro (quasi bianco) alla base; carnoso, pieno, fibrilloso. Carne bianca nel gambo, grigiastra sotto la cuticola; tenera; senza odori rilevanti; sapore dolciastro. Commestibilità Buon Commestibile. Foto ©2008 Nicolò Oppicelli Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  4. Hygrocybe coccinea (Schaeffer) P.Kummer Foto ©2008 Nicolò Oppicelli
  5. Hygrocybe coccinea (Schaeffer) P.Kummer Foto ©2008 Nicolò Oppicelli
  6. Hygrocybe calyptriformis (Berkeley) Fayod Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 309 (1889) Sinonimi Hygrophorus calyptriformis Berkeley, Outl. Brit. Fung. (London) Hygrocybe calyptriformis forma nivea (Cooke) Bon, Docums Mycol. 19(no. 75): 55 (1989) Agaricus calyptriformis Berkeley Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 1(1): 202 (1838) Etimologia Dal greco ''kalypra'', nome di un copricapo femminile appuntito: per la forma del suo cappello, con umbone appuntito. Habitat/Periodo Di Comparsa Molto raro, protetto ed incluso nella Red List Europea; cresce in piccoli gruppi nei pascoli montani in tarda estate-autunno. Descrizione Cappello 2-5,5 cm, conico, con umbone a punta; fibrilloso, di colore rosa-lilaceo; orlo fessurato, involuto da giovane. Lamelle biancastre o rosate; non fitte, adnate, piuttosto spesse ma fragili. Gambo bianco-rosato, talvolta cavo, cilindrico o lievemente ritorto. Carne bianca o con tonalità rosa molto chiare; senza odori ne sapori rilevanti. Commestibilità Commestibile, da non raccogliere per la sua rarità. Descrizioni & Foto ©2008 Nicolò Oppicelli
  7. Foto davvero splendide Cinzia!! E che piacere leggerti Nico
  8. Foto davvero belle ragazzi, siete fantastici!!!! Vi abbraccio!!! Nico Ps . i leccini sono bboni!!!!!
  9. Bravo Nico, davvero un ottima annata nonostante le scarse pioggie. Ci si vede a Vallombrosa
  10. vaaaaaa magnifici, se questo è il preludio, chissà che post
  11. Certo che avete avuto un gran bel capo gita Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo Davvero una bella passeggiata, di sicuro, non speravate di trovare marzuoli :hug2: ('un ci fanno da quel versante, fanno dall'altro ) Un abbraccione Nico
  12. mamma mia salvo che scatti, sono a bocca aperta! veramente fantastici!!!!!!!!!!
  13. Ebbravo Pasquale, come sempre sei il re dell'asparago un abbraccio a te e alla nuova socia
  14. Bellissima escursione Paolo!! Molto simile alla mia nel cuneese di questo weekend, unica differenza che te non hai trovato funghi grigi Molto belle queste passeggiate paolo, inoltre quei boschi sembrano davvero interessanti!!! un abbraccione Nico
  15. sei un.. Campione ps. Strobilurus stephanocystis
  16. Ciao Ononimo!! Benvenuto in APB!! Complimenti per i ritrovamenti, speriamo di leggerti spesso e conoscerti presto! Un abbraccio e benvenuto!! Nico da Genova
  17. Come sempre, belli scatti caro Giorgio!! Una bellissima passeggiata !!! Che forte l'ultima foto... Vi abbraccio Nico
  18. anche io lo ho in ginepro, indistruttibile. io cerco per terra uno della dimensione adatta, dritto, scorticarlo è uno sbattone; indi lo levigo lo incero e lo puntello. ne ho 3 e li ho da circa 10 anni.
  19. ooo cosi non vale. ora vado fuori con la mia compattaccia e stasera vediamo la differenza
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).