Vai al contenuto

testa

Members
  • Numero contenuti

    3052
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di testa

  1. ..........sono felice di questo bene da morire. a SUD le ultime propaggini del Lagorai (in primo piano Monte Croce)
  2. ......parole e non racconti di lune incolpevoli e ravvicinate, mentre alle labbra affiora il pensiero impaurito........... a OVEST il gruppo del Brenta e più a destra quello dell'Ortles
  3. ....rabbia e dolcezza sotto la cenere scintille di attriti e bisogni nel cielo in cui ciò che si ama sembra finire............... sempre a NORD le dolomiti (da sx): Latemar e Catinaccio, Sella e Piz boè, Marmolada
  4. ma .................................. "una poesia non è mai finita solo abbandonata" (P. Valery) Grazie al suo isolamento, il Fregasoga è un eccezionale punto panoramico a 360°. A nord la Valle D'Isarco fino alle Alpi austriache (sempre il Corno Bianco in primo piano)
  5. .....nel frattempo anche i miei compagni d'avventura stanno per raggiungermi sulla cima
  6. ....ma forse è tutta una scusa per restare un pò da solo con i miei pensieri. é colui che ama appassionatamente la montagna che fa in modo che i suoni e i colori diventino poesia, e che entrambe le metafore delle attese e dello scorrere della vita, si ricompongano in un'unico disegno
  7. ...decido di abbandonare Giuseppe e Maria, i miei compagni di avventura, avventurandomi in un fuori pista per saggiare il mio livello personale di preparazione. Tra poco iniziano le scorribande alpine per cercare i tesori del bosco (edulis, pinicola e finferli) e quindi non voglio farmi trovare impreparato a questo imperdibile appuntamento. E così decido di affrontare la dorsale della Pala delle Buse per una diretta......
  8. .... alle nostre spalle, al di sopra di Monte Cogne ( 2.171 m) si stagliano le vette del gruppo del Brenta (a sx), mentre a destra sono visibili le cime innevate ed i ghiacciai del gruppo dell'Ortles...
  9. ...mentre sulla sinistra sono evidenti i due laghi della piana di Piné...
  10. ...mentre la salità diviene più faticosa e il passo tende necessariamente a rallentare si possono osservare sulla sinistra (nord) i contrafforti del Corno nero e la cima del Corno bianco (vedi escursione al Bletterbach)...........più a destra la spalla sud del Latemar..
  11. ..... dopo aver raggiunto il passo si affronta la salita vera e propria. Il rododendro lascia il posto alla prateria alpina caratterizzata dalla festuca varia, erba che forma densi cespi verdeggianti di foglie sottile e....pungenti....
  12. A Malga Sasso si lascia l'auto e ci si incammina in direzione sud ovest lungo il sentiero 470 che sale dolcemente verso l'ampio passo Mirafiori a m 2047. Il sentiero sale dolcemente attraversando un bellissimo bosco di larici e cirmoli secolari, con vaste distese di rododendri
  13. ...una parte abbastanza sconosciuta della catena del Lagorai nel versante occidentale, ......luoghi a dir poco splendidi, resi ancor più belli ed attraenti dalla totale assenza del turismo di massa. Anche nei periodi "peggiori", tipo ferragosto, si può camminare tutta la giornata incontrando pochissime persone. Se poi ci si inoltra sui sentieri meno battuti non si incontra letteralmente anima viva. Il punto di partenza è Malga Sasso a m 1916, che si raggiunge abbastanza comodamente con l'auto da Valfloriana sulla strada forestale da poco asfaltata.
  14. testa

    Rispondendo a cotton.....

    " La catena del Lagorai è considerata quella fascia di monti che si estende tra la Val di Fiemme e la Val Travignolo a settentrione dalla Valsugana a sud" (G. Borziello, Lagorai ed. cierre, 2000) Le valli del versante sud (Val Campelle, Val Calamento) hanno iniziato a dare i loro frutti , caro Giorgio, soprattutto edulis e pinicola anche se non in misura consistente. La "buttata" è prevista tra il 12 e il 18 con copiosità di ritrovamenti soprattutto nella parte Ovest della catena e zone limitrofe (come ha confermato Giorgio - micelio) ciao a prestissimo. Giorgio se vuoi venire a fare una escursione dalla prossima settimana sono libero (termino le lezioni agli operatori venerdì)
  15. Carletto stai diventando "il migliore" nei resoconti delle uscite mico-na-turistiche. Sei unico Se tu fossi ti farei la corte. Sai che accoppiata: tu nella ricerca ed io in cucina ihihihihihihihi ciao birba
  16. Patrizio, non solo le grappe ma anche lo yogurt ai frutti di bosco è una delle delizie (oltre naturalmente ai piatti che escono dalla cucina) che fà di Malga Frattazza l'eletta tra tutte quelle del Primiero e di passo Rolle. Cinzia ma la foto del Sass Maor e della Pala le hai fatte con un tele dalla forcella Scanaiol ?? Hai fatto tutto il giro della Rampikissima che dovrebbe disputarsi domenica prossima ?? Havete deciso di iscrivervi ?? Veniamo tutti a tifare per voi ........
  17. Grazie Giacomo, so che abbiamo una comune visione della natura e della montagna e questo ci lega con un'amicizia che supera qualsiasi incomprensione. con stima e affetto mario
  18. ....un ringraziamento corale a tutti quelli che costantemente seguono i miei strani e insoliti percorsi. Vi do appuntamento a questa sera per una ricetta squisita........???? ...????? ciao a tutti mario
  19. testa

    Rubini di Fiemme

    Giorgio, non mi dilungo nei complimenti, piuttosto vorrei chiederti: " Ma vanno seminati l'anno prima a fine stagione oppure basta farlo quando la neve lascia il posto alla prima erba verde ????" Se vuoi che resti un segreto, puoi rispondermi anche in MP. Grazie un a presto (manca solo un mese) mario
  20. testa

    Si fà quel che si può!!

    Patrizio, lo sai che questi tuoi intermezzi sono assolutamente necessari per non dover essere soffocati dalla tempesta di porcini che si stà abbattendo su quasi tutta la penisola; non che io li disprezzi, ma comunque qualche 3D come il tuo ci sta proprio bene, anzi direi che per gli occhi e per il cuore sono la medicina giusta. ciao con simpatia testa
  21. testa

    Solo nel Bosco

    Giuseppe, anch'io apprezzo le uscite in solitudine, anche se non disprezzo quelle con una buona compagnia. Quelle fatte in piena solitudine, senza ancora gente che si chiama, che grida, che ti fa sentire più a Gardeland che non in un bosco, hanno una valenza spirituale unica. Sono nutrimento insostituibile per l'anima. ciao con simpatia e stima mario
  22. che io sappia non c'è un'altra Elena.......
  23. .........maremma bucaiola....... proprio ARIANNA dovevo dimenticare e no questa proprio non me la perdono. sono rosso di vergogna come un peperone pugliese.... Cosa posso fare per sdebitarmi ???????? un abbraccio mario ps non essere troppo crudele ti prego
  24. se per disgrazia ho dimenticato qualcuna .......
  25. ...... non poteva mancare un ultimo pensiero a tutte le donne del forum (Kati, Marci, Moni, Elena, Sara, Doni, Ross, Raffaella, Maribea,) ma soprattutto a Cinzia ps speriamo di non averne dimenticata qualcuna altrimenti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).