Vai al contenuto

testa

Members
  • Numero contenuti

    3052
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di testa

  1. ..... ed ecco finalmente il gruppo riunito........ da sx: Renato, Patrizia e Alberto junior, Sabrina e Alberto, Bianca, e da ultimo il sottoscritto
  2. e per non dimenticare le nozioni apprese appena tornati a casa, han pensato bene di "fregarsi" la mezza montagna ancora rimasta in piedi........ .......
  3. Paghi ed anche stanchi di questa lezione all'aperto, gli allievi mostrano di aver integrato bene tutto il sapere scientifico trasmesso.................... ...... ....... .......
  4. Dolomia del Serla Sopra il conglomerato di Richthofen si trova la dolomia del Serla, di cui è costituita la cima del Corno Bianco. (sullo sfondo nella foto) Essa si formò in un mare tropicale, in un'acqua bassa, chiara e ben ossigenata, attraverso l'azione di agenti leganti come le alghe calcaree. Nel Bletterbach la dolomia del Serla si riconosce facilmente per il suo aspetto chiaro e poroso.
  5. Strati di Werfen Quelli che si trovano nella gola del Bletterbach, alti 400 metri, sono colorati e testimoniano l'andamento delle onde della Tetide. La loro base è costituita da palline calcaree di oolite di Tesero. Questo sedimento si è formato in mari caldi e ricchi di calcare, vicino alla costa e consiste in strati calcarei, di marna e di crete. Sedimenti come increspature nella sabbia e crepe dovute all'essiccazione fanno pensare a depositi di sabbia lungo le rive, che di tanto in tanto potevano anche prosciugarsi. Gli strati di Werfen sono in parte ancora ricchi di fossili: vi si trovano diversi tipi di ammoniti e gasteropodi
  6. ........Verso la fine del Permiano, circa 250 milioni di anni fa, la terra si abbassò e il mare si spostò verso occidente. Le coste erano formate da acque basse e lagune poco profonde: così come appare ancora oggi il territorio della laguna di Venezia. Il clima era più caldo e più asciutto. Le lagune si prosciugavano spesso nei periodici cambi climatici, per essere poi di nuovo inondate. Nel fango di queste lagune, sotto il sole tropicale, si formarono coaguli di gesso, che oggi sono ancora visibili negli strati. I depositi di gesso del cañon, che vanno dal bianco al rosso, testimoniano la vita marina che doveva svolgersi nelle vicinanze.
  7. ...un passaggio interessante ci porta a superare un salto di un centinaio di metri, portandoci nelle formazioni superiori che rappresentano il confine cronologico tra Permiano e Triassico: costituiscono cioè il passaggio dall'"antichità" al "medioevo geologico". Una probabile catastrofe provocò la morte della maggior parte degli animali e delle piante. Ne nacquero nuovi tipi, di cui si possono vedere ancora oggi i fossili, appena sopra, negli strati di Werfen. La causa esatta di questa grande moría non è ancora nota; si tratta forse della caduta di meteoriti, di un cambiamento climatico o di quello delle maree.....
  8. La pietra arenaria della val Gardena Il clima caldo e secco dell'"antichità geologica", ormai conclusa, disgregò parzialmente il porfido quarzifero. Da questo materiale e da altri detriti più antichi si formò la pietra arenaria della val Gardena. ......
  9. .....Le rocce che si trovano all'interno del canyon possono essere divise dal basso verso l'alto nelle seguenti formazioni: il porfido quarzifero Consiste prevalentemente in un deposito vulcanico, che attorno a Bolzano raggiunge un'altezza superiore a 1500 metri. Proprio perchè soggetto alla forza di erosione, il porfido quarzifero del Bletterbach forma ripidi scalini e alte pareti verticali.......
  10. ..il percorso si svolge per la gran parte all'interno di un canjon scavato dal torrente Bletterbach ed è il risultato della disgregazione e dell’erosione degli elementi operate dal torrente in migliaia di anni. A partire dall’era glaciale, circa 15000 anni fa, il Bletterbach si è scavato una via lunga 8 chilometri e profonda 400 metri nelle diverse ere geologiche....
  11. ....alla fine finalmente siamo potuti partire e dopo una discesa di qualche centinaio di metri siamo arrivati al primo cartello esplicativo di tutto il percorso.....
  12. ....un'altra foto però la meritavano.....
  13. su richiesta di un gruppo di amici "escursionisti domenicali", ho organizzato una escursione molto facile ma nello stesso tempo interessante sotto il profilo geo-morfologico. Il Geoparc Bletterbach si trova tra Aldino e Redagno in provincia di Bolzano. Redagno e Aldino sono divisi solamente da un burrone impressionante scavato dal rio Bletterbach. In questo burrone molto interessante dal punto di vista geologico si può osservare "in diretta" la struttura e la creazione delle Dolomiti. Dopo esserci dati appuntamento con un orario di partenza non proprio da alpini, siamo partiti per la meta. E se ciò non bastasse altri disguidi lungo la strada e una festa tirolese non prevista, ci hanno fatto arrivare al parcheggio del Centro visitatori ad un'ora che lo stomaco già reclamava la razione quotidiana...........
  14. testa

    A passeggio con Mario

    e si Giacomo, anche a me è dispiaciuto molto anche perchè le pre(pro)messe c'erano tutte per una uscita e un gemmellaggio tosco-alpino, ma evidentemente .......alle parole qualche volta non seguono i fatti. (leggi Marco e Stefano). Scusa la sincerità, ma nella vera amicizia il silenzio è peggio dell'insulto. ciao un alpino ps mi dispiace anche perchè avevo portato un libro in regalo sulla montagna e con te volevo organizzare una escursione-ferrata quando salivi sù in agosto
  15. testa

    Primavera ESPLOSIVA

    mizzzecaaaaa
  16. testa

    A passeggio con Mario

    Carlo ma che hai visto ?????????' ma ti sei fumato tutto il pascolo dell'ultima uscita ???? non vedi che è ...........il lettino e l'ombrellone da spiaggia ????!!!! ........e.......... ti sfido a piegarli prima di metterli in spalla. ...ma forse l'ombrellone se mi aiutavi..... ih ih ih ih :imho: :imho:
  17. testa

    Finalmente iniziano

    Mariolino l'alpino a rapporto dal colonello Baffo. OK per la prossima settimana....... il giorno te lo comunico con MP altrimenti poi ci troviamo con una coda di auto targate PO da costringerci a...... .....e ancora.... e poi........... .......e infine..... :stump: ihihihihihihihihihih
  18. testa

    A passeggio con Mario

    ihihihihihihihihihihih
  19. CARLOOOOOO NOOOOOO, LA BANDANA Nooooooooooooooooo ................................. però a ben pensarci........ è solo quando la porti che riesci a scovare porci.....ni ihihihihihihih
  20. .....di la verità Giorgio che le foto non le hai fatte per scopi estetici ma perchè non ti ritrovavi più e non capivi dove eravate ihihihihihihihih altro che Val di Fiemme, ti ci vogliono i boschi di casa per perdere la tramontana ciao sposini mario
  21. Cinzia sei splendida sia nelle foto che nel racconto sempre molto preciso e dettagliato. Chissà se mai, vista la modalità di programmazione che usa la tua dolce metà, riusciremo a fare una escursione assieme. Speriamo che ad agosto quando ti sei liberata dalla scuola si possa fare qualcosa assieme. nel frattempo ti mando un forte ciao testa
  22. .......non so se preferire la bistecchina oppure i porcini che avete trovato... nel dubbio, la prossima volta fate un fischio testa
  23. testa

    fiori di oggi

    :aa: :aa: :aa:
  24. oh Carlo non essere troppo prodigo con me nei complimenti..... perchè quando ti ci metti tu......sei un vero legionario romano :imho: :imho: ciao a presto mario
  25. ...e si Roberto, penso anch'io che il soggiorno in terra toscana abbia dato nuova linfa alla mia vena ....... o arteria poetica ihihihihihih Carlo a proposito come mai gli incredibili non sono più presenti.......nel forum e che sono nibbosco tutto il giorno ?? ...o per caso sono impegnati ..... tutto il giorno ??? ciao mario
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).