Vai al contenuto

testa

Members
  • Numero contenuti

    3052
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di testa

  1. testa

    Asparagi in arrampicata

    anche dopo tanto tempo la sintonia tra gli amici non svanisce all'alba come una "sbornia". Marco, mi ha fatto molto bene al cuore vedere i posti e rileggerti. Per il ponte del 2 giugno potresti convincere qualche altro legionario a fare una fuga. Io sono da Carletto in Toscana. Potremmo passare una giornata assieme............ Molto probabilmente ci saranno anche i bolognesi e forse........ ciao un abbraccio mario
  2. testa

    Aperte le danze...

    Fabio, visto che stai risparmiando energie in altri campi, allora quest'anno hai deciso di dare del filo da torcere al grande Baf............ vai così che sei grande. VIVA IL FORUM.................................................. FORENSE
  3. .....brava Alessandra, sei stata superba. ...e mentre tu ci erudivi con queste foto, quel birichino di Carletto dov'era??? A smaltire la sbornia della festa a Vallombrosa ???? Ora che ha un sacco di tempo ha solamente voglia di gozzovigliare e non va più a cercare funghi, non fa più una foto, non riempie il forum dei suoi scatti e dei suoi pensieri filosofali....... In compenso si dedica a.......... :biggrin: bischero, sveglia e datti da fare
  4. oramai, abbiamo superato i 4 metri di neve caduta in tutto questo lunghissimo inverno. basta non se ne può più. vogliamo anche noi la primavera e i funghi come in toscana....
  5. un abbraccio a tutti e due, .........certo che ne devi fare di strada Carletto bischero, se vuoi anche solo avvicinaerti al "grande maestro" non solo per i funghi ma anche in cucina...... ihihihihih ihih
  6. che bello, e che invidia,.........come nel post precedente, io non ci sono mai................. perchééééééééééééééééééééééééééééééééééééééééé
  7. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Remi, tu conosci molto meglio di me la storia e i luoghi dell'altopiano di Asiago, così io avevo pensato di chiederti se potevi accompagnare tu, assieme a Romeo tutti gli amici nell'escursione. Mi dispiacerebbe che tu rinunciassi ad una occasione come questa viste le tue conoscenze. un abbraccio mario
  8. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Se vieni, caro Giacomo, è sicura una escursione con Giorgio e con tutti quelli che vogliono provare a raggiungere una delle cime della catena del Lagorai: 1) C. Coltorondo e Moregna passando per i laghi di Moregna, delle Trutte e il lago Brutto 2) C. Valmaggiore passando per il bivacco Paolo e Nicola 3) C. Cece per il lago Cece e Caserina Decideremo assieme senza patemi per la cima ma godendoci l'ambiente, la bellezza del territorio e i panorami. un abbraccio mario
  9. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    In effetti caro Salvo, come abbiamo già spiegato agli altri nell'incontro di domenica 5 febbraio, quest'anno per motivi tecnici avremo un raduno con numero limitato di partecipanti.
  10. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    INFO Come sistemazione logistica e alberghiera vi proponiamo queste soluzioni: per le due giornate in Altopiano di Asiago 1) Villa San Biagio Il Monastero - alloggio agrituristico: camere singole e doppie, monolocali e miniappartamenti con adsl gratuita su tutte le camere. (€ 35,00 pernottamento e prima colazione) 2) Hotel Ristorante Pedrocchi Per le restanti giornate del raduno a Rodengo - Brixen 1) Hotel Nußbaumer-Hof a Rodengo: hotel con buon confort e una buona cucina, e un costo di mezza pensione abbordabile (37,00 € mezza pensione in camera doppia). Quello dello scorso raduno 2) Hotel Gasthof Rauchegger che si trova in prossimità del precedente hotel ed ha un prezzo ancora più economico. ( 29,00 € mezza pensione in camera doppia) Segreteria organizzativa Mario Testolin (Testa) Roberta Poli (Betta) Giorgio Lorenzetti (Daiano)
  11. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Sabato 29 luglio 2006 UNA ESCURSIONE GEO-STORICA Passeggiata nel rio Bletterbach ad Aldino Il Geoparc Bletterbach di Aldino permette di guardare dentro la montagna, nel mondo delle rocce. Questo canyon è il risultato della disgregazione e dell’erosione degli elementi; a partire dall’era glaciale, circa 15000 anni fa, il Bletterbach si è scavato una via lunga 8 chilometri e profonda 400 metri nelle diverse ere geologiche. Ogni strato è venuto alla luce: dieci miliardi di tonnellate di pietra sono state erose e trasportate nella valle dell’Adige. Il canyon del Bletterbach può essere sfogliato come un libro, ed è un'esperienza indimenticabile quando si cammina lungo il letto del rio e su entrambi i lati si vedono pareti di porfido, arenaria, sedimenti stratificati, dolomia per una altezza di oltre 20 metri. L'attraversamento di questo canyon non è un'esperienza geologica fantastica solamente per geologi, ma anche per ogni amante della natura. Durante il percorso di ritorno i boschi fruttiferi di Aldino ci regaleranno l’ultima osservazione di molte specie di funghi simbionti edulis.
  12. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Venerdì 28 luglio 2006 SI PARTE NUOVAMENTE ALLA RICERCA DEL BOLETUS EDULIS e PINOPHILUS Oggi spostiamo la nostra ricerca in un’altra zona dell’Alto Adige, e più precisamente in Val Ridanna a Masseria. Per coloro che non vogliono cercare funghi l’alternativa è rappresentata dalla visita al Museo delle Miniere. A Monteneve in Val Ridanna (Vipiteno) si trova la più alta miniera d’Europa, quasi interamente conservata. Uno spettacolo unico, che abbraccia 800 anni di storia mineraria. Nella galleria sul versante della Val Ridanna (lunga 200 m) sono presentati i metodi di estrazione del metallo dal Medioevo fino all’epoca moderna. L’impianto originale, risalente agli anni Venti, tuttora in funzione, offre al visitatore una panoramica realistica dei metodi di lavorazione dei minerali e la vita dei minatori. In alternativa possiamo portarci in Val Sarentino e salire dalla Putzen Kreus ai pascoli adiacenti agli omini di pietra (antico luogo di culto e di stregoneria). Il panorama spazia dall’Adamello alla Marmolada e l’occhio attento scoverà tra i radi abeti e l’erba alta dei pascoli................... Ma una puntatina nella vicina Austria non sarebbe poi un'idea da scartare, e qualche posticino a due passi dal confine può dare molti buoni frutti nel momento giusto ......
  13. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Giovedì 27 luglio 2006 GIORNATA CON PROGRAMMA DA DEFINIRE Per coloro che lo desiderano gli alpini sono a disposizione per informazioni su itinerari, visite (castello di Rodengo, museo di OTZI a Bolzano o quello etnografico a Teodone, Abbazia di Novacella,......) o per qualche escursione (Cima Cece in Valmaggiore – Val di Fiemme, oppure il Sass da Putia). Certamente non mancherà chi intenderà fare shopping nella Cantina dell’Abbazia di Novacella, o quella del convento Muri Gries di Bolzano e dai produttori di speck Moser a Sarentino.
  14. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Mercoledì 26 luglio 2006 ALLA RICERCA DEL BOLETUS EDULIS IN ALTA QUOTA Alpe di Rodengo e Luson Ci si porta in auto fino al paese di Rodengo, e da qui seguendo le indicazioni per Montano si sale fino al parcheggio Zumis (1.800 m) . Dopo aver parcheggiato l’auto cercheranno gli edulis e Pinophilus nei boschi e nei prati che costeggiano la carrareccia che porta alla Malga Ronerhutte (1.832m), dove si fermerà per una sosta ristoratrice. Dopo aver degustato il piatto del contadino (uova, patate e speck) annaffiato con una buona radler (birra e limonata), si continuerà la ricerca fino alla malga – rifugio Rastner. Poi con buon passo si scenderà lungo il sentiero n. 2 che in breve discesa ci porterà alla statale.
  15. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Martedì 25 luglio 2006 LA TRANSUMANZA e LA VALLE DI FIEMME Lasceremo di buon mattino l’Altopiano di Asiago e la Pedemontana e passando per Bassano del Grappa ci inoltreremo in Valsugana fino all’abitato di Telve dove prenderemo la SP 31 che ci porterà, attraverso la Val Calamento al Passo Manghen.. Da qui, dopo una breve sosta, scenderemo a Castello di Molina di Fiemme per poi proseguire fino a Predazzo dove incontreremo i nostri amici Giorgio e Michele che ci porteranno a caccia di pregiate specie di funghi endemiche della Valle di Fiemme. Alla sera la nostra transumanza si completerà con l’arrivo e la sistemazione a Rodengo (BZ).
  16. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Lunedì 24 luglio 2006 CIME, FORTI e TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA IN ALTIPIANO DI ASIAGO Non si può, però, parlare della storia dell'Altopiano senza ricordare l'importanza che la Prima guerra mondiale ebbe per questi luoghi. Durante gli anni del primo conflitto mondiale, infatti, Asiago e il suo comprensorio furono teatro di violentissimi scontri tra l'esercito italiano e quello austriaco: decine di forti, chilometri di trincee, un fitto reticolo di strade militari ancora visibili sull'Altopiano parlano di questi anni terribili. Nell’anno dell’adunata nazionale degli alpini ad Asiago proponiamo un incontro originale con la montagna attraverso un itinerario significativo scelto tra tante opportunità ( campi di battaglia delle cime delle montagne, zone di guerra, cimiteri austro ungarici, italiani ed inglesi, fortificazioni italiane ed austriache) da uno dei maggiori esperti e conoscitori della storia della grande guerra, alpinista e naturalista di Asiago. Per maggiori dettagli vedi il sito: http://web.tiscali.it/romeocovolo Accompagnatore/i: Dott. Romeo Covolo alpinista, saggista ed esperto storico-naturalista dell’altipiano di Asiago Costo della giornata (escluso pranzo al sacco): € 10 Numero massimo di partecipanti: 22
  17. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Domenica 23 luglio 2006 GIROMALGANDO NELLA COMUNITA’ MONTANA DALL’ASTICO AL BRENTA AI PIEDI DELL’ALTIPIANO DI ASIAGO Distese di boschi di larici e abete rosso, pascoli, faggete e praterie, interrotte solo da una manciata di paesi in miniatura, una "combinata" di pianori, colline e montagne che finisce, improvvisamente, con un salto di quasi mille metri sulla pianura sottostante. Nel "piccolo mondo" sull'Altopiano di Asiago si trova tutto questo, ma anche di più. Vi proponiamo un percorso per conoscere più a fondo il territorio pedemontano e dell’Altopiano, scoprirne le particolarità apprezzandone la flora e la fauna, i sentieri conoscendone la storia, per incontrare l’economia di queste montagne che hanno nella malga il loro antico carattere distintivo. Il magnifico patrimonio silvo pastorale e boschivo, sul quale fin da epoche medioevali sussistono arcaici “usi civici”, ci è stato tramandato nella sua bellezza, particolarità e integrità di generazione in generazione. Se un tempo era ricchezza ed economia oggi costituisce anche e soprattutto un “patrimonio ambientale e culturale” di inestimabile valore. Conoscerlo direttamente lo fa apprezzare nella sua interezza: ambiente naturale e malga con il pascolo , le particolari lavorazioni dei malghesi, i prodotti del latte e soprattutto il “formaggio di malga” nelle varie tipologie e qualità. Accompagnatore/i: Dott. Franco Chemello dirigente ed esperto di economia di montagna della Comunità Montana dall’Astico al Brenta Nerio Brian Assessore alla cultura, turismo e promozione del territorio della Comunità Montana dall’Astico al Brenta. Costo della giornata (compreso un gustosissimo pranzo in malga): € 15,00 Numero massimo di partecipanti: 22
  18. testa

    2° Raduno Alpino 2006

    Cari amici, come avevo anticipato ad alcuni di voi, presenti a Breganze domenica 5 febbraio, abbiamo predisposto la bozza completa del "Raduno Alpino 2006". Il programma che vado ad esporvi ha la presunzione di farvi vivere realmente, nei giorni che passeremo assieme, lo spirito, le idee e i valori che ci hanno uniti nel momento della nascita di questo forum. "A passeggio nel bosco" è il titolo del raduno di quest'anno che ci porterà a scoprire alcune peculiarità del territorio che esploreremo. Ecco allora che "assieme a tanti amici" potremmo conoscere meglio l’economia di montagna che ha nella malga il proprio antico carattere distintivo, ma anche la storia più recente di questo lembo d'Italia che ha visto il proprio territorio lacerato dal primo conflitto mondiale. ................
  19. Se il sabato non riesco a trovare un sostituto, allora purtroppo credo che mi sarà impossibile esserci. Se fosse più vicino potrei fare un salto nella giornata di domenica, ma... ........ pazienza
  20. Belle, veramente molto belle le foto e le descizioni. Bravo Remigio, vedo che ti stai allennado per il raduno alpino. :biggrin: :biggrin:
  21. e vaiiiiiiiiiiii è tornato e ora si deve fare festa grande, ammazzare il vitello grasso (Rom........ ih ih ih) e brindare al ritorno del figliol prodigo......
  22. Per ...bacco, come sono arzilli sti vecchietti oggi, Raffa, non è che per caso hai sbagliato a somministrare la terapia questa mattina??? :biggrin: Vedi di rimediare perchè poi non verrei che
  23. Volevo rigraziare per l'aiuto e la collaborazione nell'organizzare questo piacevole incontro di amici A.P.B. Nerio per la disponibilità e gli spunti per il prossimo raduno alpino, senza di lui sarebbe stato quasi impossibile. Betta e Massimo, sempre presenti pur nel poco tempo disponibile Remigio, per essersi prestato a scorazzare per Marostica gli amici dal momento che il sottoscritto nel pomeriggio ha dato "forfait" Tutti coloro che hanno partecipato trasformando la giornata, un pò fredda ma tersa e limpida, in un caldo, accogliente, simpatico, divertente, e piacevolissimo incontro. GRAZIE ANCORA mario
  24. Fabio, se tu leggi attentemente il mio post e guardi le date delle foto, ........................ ..penso che anche ad Emanuela sarebbero piaciuti questi "Incontri - Raduni" :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).