-
Numero contenuti
3052 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di testa
-
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
....prima di scendere a valle volgiamo anche noi lo sguardo verso valle e il Caviojo, provando ad immaginare i pensieri di Nicolò Fontana in quel lontano 23 luglio del 1916... -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Nel 1929, sul bordo del cratere, è stato eretto un Sacello Ossario; vi sono riuniti i resti dei Caduti che mano a mano affiorarono dal vasto cratere, e quelli riemersi nei dirupi e nei boschi circostanti. -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Vista l'impossibilità, per entrambi i contendenti, di occupare le posizioni avversarie, sia gli italiani che gli austriaci cominciano a prendere in considerazione l'ipotesi di realizzare una potente mina sull'esempio di quanto accaduto sul Col di Lana il 17 Aprile dello stesso anno. Inizia febbrilmente una guerra di mine, con gallerie e controgallerie che scavano per l'eternità la montagna. Gli austriaci arrivano prima e .... il 23 Settembre 1916, alle 5 e 45, una potente deflagrazione distrugge la posizione italiana e seppellisce 1.100 soldati italiani. -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ripetuti attacchi vengono tentati nel Giugno e soprattutto nel Luglio 1916 per rioccupare la cima. Il 23 Luglio, dopo un pesantissimo e prolungato bombardamento, le truppe della Brigata Novara e del Battaglione alpino Val Leogra attaccano le pendici del Monte. Servendosi anche di corde posate sulle strapiombanti pareti, i soldati del Val Leogra e del Reggimento Fanteria, con aspra lotta corpo a corpo rioccupano la posizione di quota 1230 e iniziano a fortificarsi, resistendo ai contrattacchi nemici. -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
......o guardando il nemico appostato sul m. Cimone... (sullo sfondo l'Ossario dell'ex cima del Cimone) -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
osserviamo il paese di Arsiero proprio sotto di noi pensando a come sarebbe potuto apparire agli occhi degli alpini che stavano aggrappati alle rocce........ -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ed è in questa sequenza di gesti, questa consuetudine svincolata da ogni altra cosa, che il tempo costruisce altro tempo. Tempo che per un attimo vorrei fermare, tempo che lascio andare. -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
...con questi pensieri arriviamo in prossimità del Caviojo (dove recentemente è stata costruita una spianata ed approntato un rifugio) -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
....vengo qui con il mio zaino, dove metto ogni cosa che può servirmi per questa giornata di esplorazione.... e non posso non pensare allo zaino e al suo contenuto di tutti quegli alpini che per mesi e mesi hanno vissuto tra queste rocce, trincee e .......fiori -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
....non mi rendo davvero conto di quanto il tempo si sia fermato qui. Di quanto lungo sia questo viaggio. Di come ogni fiore rappresenti lo spirito di tutti quelli che in queste montagne hanno lasciato il loro fragile corpo...... -
Monte Caviojo e Cimone
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Si prende il sentiero "degli Alpini" per salire dapprima al Monte Caviojo, dove gli Austriaci avevano relegato gli italiani dopo la Strafexpedition del maggio del 1916. Il 22 Maggio, Tonezza viene occupata dalle truppe della terza Divisione del XX Corpo d'Armata A.U. che si spingono verso la vetta del Cimone (m 1230). La resistenza degli ultimi reparti italiani si protrae fino al 25 Maggio: a sera la cima del Cimone è interamente in mano austriaca, mentre i reparti italiani che difendevano l'altipiano si portano sull'estrema linea di resistenza della Quota Neutra (m 1078) e del Caviojo (m 1111). Lungo il sentiero qualche giglio martagone si apre in tutto il suo splendore.... -
Quando, dopo essere saliti da Arsiero verso la Valle di Posina e del Rio Freddo lo si scorge da fondo valle si riesce a malapena vedere un puntolino bianco tra il verde. Scrivo proprio di quel puntolino, tappa ulteriore di un ideale viaggio nella Grande Guerra sugli Altipiani.
-
è stato un vero piacere leggere questo post. Come avrei voluto esserci 1) per la compagnia... 2) per festeggiare degnamente le due sommelier 3) per una mangiata sicuramente ottima.. 4) per e :biggrin: tutti a presto
-
ihihihihih fà di tutto ................. fuorchè,, :biggrin:
-
ihihihihihih da quando l'ex comandante alpino, il generale Baffo, è stato trasferito nella Brigata Toscana, non si ricorda più di come si usa la digit Alessandro prova a ricordargli le principali regole fotografiche ..... e non solo lui ma anche Roberto ha bisogno di un piccolo ripasso.
-
Giacomo, io Massimo e Roberta con altri due amici saremo da Carletto il 2 giugno (venerdì). Prima facciamo un salto da Pedro per il rito dell'iniziazione e poi....... Ci fermiamo fino a domenica. Quindi vedi tu, vemerdì o sabato potremmo anche fare un "girino" e poi che dici .....????!!!!!!????
-
Mauro che piacere guardare le foto e leggere di queste primizie. Se puoi continua a postare che così anche noi alpini riusciamo a condividere certe gioie. ciao mario
-
Marco oh Marco oh Marcooooooooooooo maremma bucaiola, magari potessi avere io questi dubbi amletici. L'unico dubbio che noi alpini possiamo avere è: .... .... ... per domani in macchina metto la borsa con gli scarponi da trekking o gli scii e il piumino ??????
-
...tornerebbero indietro o farebbero anche l'impossibile per una seconda puntata. grazie Matteo
-
Pasquale il calendario è rimasto lo stesso, ma voi non mi avete ancora confermate le date di arrivo e partenza :biggrin: :biggrin:
-
siete curiosi eh posso solo dirvi gli ingredienti antipasto: carpaccio di branzino canoce gamberoni reali aspretto di ciliege primo: pasta di farro castraure (piccoli carciofi di S. Erasmo) mazzancolle secondo: filetto di tonno alle erbe vino: Gewèrztraminer Kolbenhof 2004