-
Numero contenuti
3052 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di testa
-
Lagorai - Montalon
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
La scelta di questo percorso non era casuale... ...infatti il sentiero fino alla Malga Montalon non presentava alcuna difficoltà permettendomi così di concentrarmi sul GPS per registrare e regolare al meglio il software....... -
Innanzitutto devo ringraziare Alberto per i suggerimenti e i consigli che sempre con grande disponibilità mi ha dato. Andiamo con ordine........ Come vi avevo scritto in altro post, ho acquistato da qualche tempo un palmare che volevo sfruttare come GPS sia per il trekking e sia, naturalmente, per le uscite a funghi. Dopo essere venuto in possesso delle mappe digitalizzate di alcune regioni e di alcune carte Kompass e Tabacco delle dolomiti, nei giorni precedenti sono riuscito a trovare un pò di tempo per georeferenziarle e per convertirle in formato Ozfx3 per poterle utilizzare con il software OziExplorer. Così ieri mattina, con tanto entusiasmo e zaino in spalla, ho deciso di provarlo sul campo con un trekking sul Lagorai. Percorso: colonia alpina - Malga Montalon - Forcella Montalon Passo Cion - Malga Valsorda - Ponte Conseria e ritorno.
-
-
-
-
-
-
Oggi avevo tre ore a disposizione e così ho deciso di tenermi in allenamento con una piccola escursione nella Val di Posina. Quota 600 - 700 slm bosco misto castagno, faggio e rovere. ....questa volta la digit era appesa alla cintura già dal mattino...... e allora pronti .....via....
-
Marco, uno dei prossimi giorni mi sono ripromesso di compiere un'altra escursione sul Lagorai per provare il nuovo GPS cartografico, e allora ti prometto un paio di foto del luogo del misfatto ciao un mario
-
accidenti Marco, sono piacevolmente sorpreso di questo 3D, mi hai lasciato senza parole. con simpatia ed affetto mario
-
...il versante nord è out dopo la nevicata del 1 giugno. Ci vorrà almeno un'altra settimana di caldo e pioggie estivi perchè possa riprendersi. Per il versante sud comunque hai ragione tu, caro Marco. Quelli che ho trovato io erano nel versante est molto esposti e su quello più grande si vedevano chiaramente gli affetti del vento e del secco.
-
Quale vecchiaia Marcone, forse ti riferivi a quella del Baffo, che oramai frequenta solo i boschi toscani (quasi pianeggianti) perchè un ce la fà più a salire sulle alpi......
-
Cimon di Val Moena e…altro…
testa ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
...interessante dal punto di vista botanico per chi sa cogliere l'aspetto più naturalistico di queste valli :hug2: ti vedo e ti sento in piena forma Giorgio e ne sono pienamente felice -
Salvooooooooo, aiuto c'è nonno Alzheimer che mi vuole a tutti i costi accompagnare nelle prossime uscite. qui finisce che metto nel cesto gyromitre al posto dei porcheddu, e a luglio poi non ricordo più le fungaie
-
Fabio, Fabio avresti voluto essere lì con me quando mi si sono presentati tutti e quattro i pargoli davanti ai miei occhi lungo il sentiero che dalla Malga Valsorda rientra al rifugio Carlettini............ E invece c'ero solo io ....................... che peccato.....
-
...termino con una foto documentale (sullo sfondo si vede chiaramente il nuovo barbecue dello chef) un saluto e un abbraccio a tutti. PS. Caro Angelo è arrivato il momento di non fare più tutta quella strada per una buona dose di coc..... di boletus.
-
-
-
-
-
....peccato perchè la giornata è stata splendida con sole e cielo terso fino al primo pomeriggio. Ma soprattutto nel sentiero di ritorno, la costa che anche lo scorso anno mi aveva dato delle belle soddisfazioni ci ha regalato...
-
Ieri mattina con mio fratello Giuseppe abbiamo deciso di assaggiare la situazione sentieri-neve sul Lagorai. Alle ore 8.00, dopo aver caricato tutto in auto.... :wink: :wink: ...partiamo don destinazione il Montalon per malga Valsorda. Dopo 40 minuti arriviamo al Bar di Telve per la solita colazione. :hug2: :hug2: ...con mia grande sorpresa mi accorgo di aver dimenticato a casa il portafoglio, il GPS, ma soprattutto la digit. Mi dispiace ragazzzzzzzzi, ma questa volta dovete accontentarvi delle foto fatte nel giardino di casa con il bottino.
-
........mamma mia........... il fagiano di Livio........................ che goduria......era una cosa semplicemente divina. ...e il vinello di Gibbo
-
....avevo paura che Massimo avesse portato una delle sue bottiglie "lignicole" di cui è piena la sua cantina (come dice bene Andrea) ....e allora ho preferito iniziare con una buona "spuma". ...per poi .... Carletto voglio proprio vedere come te la caverai con le birre e le radler a Rodengo..